Comune Tivoli, la Cisl Fp annuncia stato di agitazione

"Poche auto per i vigili urbani e negato il lavoro agile ai dipendenti comunali"

Proclamato un nuovo stato di agitazione del personale del Comune di Tivoli da parte della Cisl Fp Roma Capitale e Rieti, dopo quelli proclamati negli ultimi anni, dovuto, a giudizio del sindacato, alla non corretta tenuta delle relazioni sindacali. “Partendo dalla contrattazione collettiva integrativa non risulterebbe stata erogata ancora la performance relativa all’anno 2021 né tanto meno risulta iniziata la contrattazione per la ripartizione del fondo del salario accessorio 2022”, riporta una nota.

“IL LAVORO AGILE NEGATO”

Nei giorni scorsi Cisl Fp Roma Capitale e Rieti ha diffidato e messo in mora il Comune di Tivoli per non aver ad oggi approvato né il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) né il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) previsto dall’art. 6 del D.L. n. 80/2021, la cui scadenza per la sua adozione è stata recentemente posticipata al 30 aprile 2022 dal Milleproroghe 2022, ma soprattutto per aver adottato una disposizione di servizio su ordine del Segretario Generale che ha vietato a tutto il personale del Comune di Tivoli l’attività lavorativa in modalità agile con l’esclusione di alcuni dipendenti della Polizia Locale, unico settore nel quale è stato consentito il prosieguo delle attività in lavoro agile che, a nostro parere, per le funzioni svolte, dovrebbe essere definito uno dei servizi indifferibili da svolgere in presenza e che invece presso il Comune di Tivoli risulta per assurdo l’unico servizio in cui è possibile ancora svolgere il lavoro agile.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA – “Pasqua per tutti”, il Comune dona pacchi alimentari agli indigenti

Una decisione – a detta del sindacato – in netta contro tendenza con le vigenti circolari della Funzione Pubblica che promuovono, prioritariamente per il personale con problemi familiari e di salute anche dopo la fine dello stato di emergenza, l’adozione del POLA e dello stesso PIAO, in tutti i settori nel quale sia possibile, proprio per favorire il lavoro agile nel settore pubblico, ma non certamente nei servizi cosiddetti indifferibili.

Altro tema che il sindacato ha voluto far emergere “è quello della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tutte le sedi del Comune di Tivoli, anche in considerazione dell’alto numero di casi COVID-19 occorsi in questi anni di pandemia, ed in particolare presso la sede della Polizia Locale che presenta la necessità di urgenti interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria”

LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Troppi danni, vietato il pallone di cuoio al parco pubblico

“POCHE AUTO PER LA MUNICIPALE”

Per quanto riguarda il settore della Polizia Locale l’organizzazione sindacale evidenzia “la mancanza di veicoli, la vetustà del parco auto, la grave e perdurante carenza di vestiario e di dispositivi di protezione individuale e di autodifesa, nonché la recente adozione degli atti propedeutici per la selezione di sottufficiali che la scrivente ha fortemente contestato sia per la grave carenza di personale tra il personale agente”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.