GUIDONIA – Ryder Cup, lavori in partenza: 75 milioni per strade e rotatorie

Partiti i lavori in via Donato, per il tratto stanziati 11 milioni. Previsti cantieri per altri 75milioni

La prima pietra è stata posta lunedì mattina, ora la corsa contro il tempo per completare i lavori prima dell’apertura della Ryder Cup. A tagliare il nastro di due cantieri di via D’Aquino e via Donato (la prima via a Roma, l’altra a Guidonia) nell’ambito di progetti legati alla viabilità in vista dell’appuntamento mondiale del golf previsto per settembre del prossimo anno è stato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. “Opere pubbliche che hanno una doppia valenza: essere vicini a grandi eventi di caratura mondiale nei quali abbiamo sempre creduto e che hanno un valore assoluto per la ripresa italiana e che poi, se si lavora bene, sono grandissime opportunità anche per i territori”, il commento del governatore. In vista della competizione sportiva anche i lavori per il raddoppio della via Tiburtina procedono anche se hanno dovuto fare i conti con il rinvenimento di un bellissimo tratto di strada romana.

Saranno gli impianti del ‘Golf and Country Club’ di Guidonia nel 2023 ad ospitare la più prestigiosa competizione internazionale di golf e l’Italia non potrà farsi trovare impreparata all’appuntamento fissato in calendario dal 29 settembre al primo ottobre, sostengono alla Pisana.

Per questo la Regione Lazio ha stanziato 75milioni di investimenti approvati con Delibera di Giunta della Regione Lazio del 2020 e finanziati con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze per complessivi 50 milioni di euro. Tuttavia, sono stati già attivati altri lavori per un importo pari a 11milioni di euro, tra cui i 2 cantieri inaugurati lunedì alla presenza del Presidente Zingaretti.

LEGGI ANCHE  PONTE DI NONA - Pistole, mitragliatore e lacrimogeni: preso il fabbricante d'armi clandestine

COME CAMBIA LA VIABILITA’
Tra le nuove viabilità è ricompreso l’adeguamento di Via Marco Simone, da via Nomentana sino a Via Tiburtina, con messa in sicurezza e adeguamento di tutte le relative intersezioni. Su questo progetto Astral ha tracciato le progettazioni preliminari, definitive ed esecutive e ha concluso tutti i rilievi.

Il bando prevede per la Ryder Cup 6 lotti. Nello specifico: intervento di manutenzione straordinaria via Belmonte in Sabina, via Sordello da Goito, via Dante da Maiano, via Rinaldo D’Aquino, da GRA a Via Nomentana e intervento di manutenzione straordinaria Svincolo Via Nomentana, SP 23a Palombarese. E ancora, intervento di manutenzione straordinaria Rotatoria intersezione SP 23a Palombarese e Nomentana bis, Rotatoria tra SP 23a via Marco Simone e l’intervento di manutenzione straordinaria Rotatoria intersezione via Marco Simone e SP Casal Bianco. Infine, l’intervento di manutenzione straordinaria SP Casal Bianco da SS 5 Tiburtina a Via Marco Simone e l’intervento di manutenzione straordinaria via Valle dell’Aniene.

75 MILIONI DI INVESTIMENTI

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Città più bella, 6 mila euro per decespugliare il Lunganiene Impastato

“Sono 75 milioni di euro di investimenti per la viabilità che rimarranno – ha aggiunto Zingaretti – perché non c’erano in questo quadrante della città, dalla Centrale del latte a una zona urbana ed extra urbana del comune di Guidonia Montecelio che soffre spesso di uno sviluppo urbanistico senza accanto infrastrutture che riconoscano questa crescita. In questo caso l’investimento fatto per un grande evento sportivo di caratura mondiale è anche una grande opportunità per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

LA VIA TIBURTINA E IL BASOLATO ROMANO
Per il torneo di golf internazionale, che si svolge a cadenza biennale, sono previsti tra i 300 e i 350mila visitatori che si dirigeranno verso il Country Club Marco Simone. Intanto sulla via Tiburtina i lavori hanno subito un arresto forzato. “A causa della presenza di basolato dell’antica via Tiburtina, emerso con gli scavi – ha spiegato l’assessora capitolina ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini – abbiamo rivisto il progetto iniziale programmando due corsie per senso di marcia, anziché tre, per tutelare il patrimonio archeologico”. L’assessora ha, però, garantito: “I lavori termineranno entro settembre del 2023”. Lavori al cronometro visto che il giorno 29 dello stesso mese inizierà la Ryder Cup. (Gi.Pi.)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.