GUIDONIA - “Festa della Musica”, raduno bandistico in piazza

Evento organizzato dalla Banda musicale “Pietro Mascagni”: concerti, balli, Street Food e Luna Park per bambini

Spettacoli musicali, Street Food, Mercatino artigianale, Luna Park per bambini, spazio alle associazioni del territorio e un grande Raduno bandistico.

Il Complesso Bandistico “Pietro Mascagni” di Villanova di Guidonia

Si terrà sabato 22 e domenica 23 giugno in piazza San Giuseppe Artigiano a Villanova di Guidonia la “Festa della Musica”, un evento organizzato dal Complesso Bandistico “Pietro Mascagni” di Villanova in collaborazione con l’associazione “La Clessidra” e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Guidonia Montecelio.

La due giorni inizia sabato pomeriggio alle 16,30 con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità.

Alle 17 è in programma lo spettacolo delle Principesse con le “Fairytale Princess Party” e alle 18,30 terrà il concerto la Banda musicale “Pietro Mascagni” diretto dal Maestro Claudio Croce.

Alle 21 la piazza si anima col concerto dei “Ciao Rino”, cover band dell’indimenticabile Rino Gaetano. Alle 23 musica e balli col DjSet “Maxi e Giggi”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Elezioni, Marco Innocenzi è il nuovo sindaco della "Superba"

Domenica si inizia alle ore 9 con la colazione gratis per tutti i bambini che alle 10 saranno coinvolti nel grande spettacolo del Mago Mario e il suoi “Luna Park” e Baby Dance”.

Alle 16 in piazza San Giuseppe la parata e il raduno bandistico. Alle 21 concerti con “Al Scaringi” e il “Vasco Live Story”.

Il Complesso Bandistico “Pietro Mascagni” di Villanova di Guidonia è sorto il 27 Febbraio 1978 grazie all’interessamento e al sacrificio di alcuni concittadini, che ravvisarono la necessità di impegnare i propri figli in un’attività concreta ed educativa quale poteva essere lo studio della musica.

L’esordio della Banda è dei più positivi anche in considerazione dell’entusiasmo di questi giovani che, guidati dal Maestro Raimondo Iacomacci, sono riusciti in breve tempo ad esprimersi a livelli apprezzabili.

Questo periodo ha coinciso con quello di massimo splendore della banda che poteva vantare di un organico di circa 50 elementi e 20 allievi musicanti. Lo stemma del Complesso Bandistico è costituito dai tre simboli più importanti della città: la Chiesa, il Santo Patrono (San Giuseppe Artigiano) ed una gru, che rappresenta l’attività estrattiva del travertino, la principale fonte di occupazione per i nostri concittadini.

LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Scarichi abusivi nel Fosso Empiglione, azienda multata di 6 mila euro

Il Complesso Bandistico vanta un vasto repertorio che va dalle tradizionali musiche classiche o liriche, a brani di carattere religioso e marce, fino a d arrivare alla musica leggera.

Oggi, dopo un periodo di empasse, la Banda si sta rigenerando e, per riavvicinare i ragazzi ad una forma musicale che sembra trovare sempre meno spazi, ha deciso di rinnovare il proprio repertorio.

L’intenzione è quella di proseguire su questa strada, rinfoltire le fila della Banda e tornare ad esibirsi portando il nome di Villanova in giro per l’Italia.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.