GUIDONIA - Giorgia, l’amore per l’equitazione e una media da primato: 9,58

Speciale Eccellenze Scolastiche - La 17enne di Villaggio Prenestino, liceale al "Majorana", sogna un futuro da medico

Allo studio dedica fino a 5 ore al giorno, in caso di interrogazioni e verifiche. Ma non rinuncia certo ai suoi interessi, l’equitazione, la lettura, le uscite con gli amici e i Social Network.

Giorgia Olmi, 17 anni, è una studentessa dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Majorana-Pisano” di viale Roma a Guidonia e ha appena terminato il terzo anno del Liceo Scientifico Cambridge con una media generale del 9.58, la più alta tra tutti i ragazzi delle scuole medie di secondo grado della Città dell’Aria.

Termina con lei la rassegna del quotidiano on line Tiburno.Tv sulle eccellenze scolastiche degli Istituti superiori per scoprire progetti e sogni dei nostri adolescenti e ragazzi.

Figlia unica di Mauro, meccanico in Ama, e di Piera Ciancarella, casalinga, Giorgia vive coi genitori a Villaggio Prenestino, all’estrema periferia Est della Capitale da dove tutti i giorni raggiunge il Liceo Majorana.

A scuola è sempre stata la prima della classe, tant’è che ha superato le elementari con un bel 10, ha terminato le scuole medie addirittura con la media del 10 e Lode, praticando la Ginnastica Artistica, ed è riuscita a mantenerla anche al Liceo senza mai rinunciare alla sua passione per l’equitazione.

Quali sono le tue materie preferite?

Le materie in cui eccello sono quelle scientifiche, in particolare matematica e fisica.

Per ottenere simili risultati quante ore dedichi allo studio?

Il tempo che dedico allo studio varia in base ai compiti e interrogazioni. Ad esempio, mi capita di stare sui libri anche per 5 ore quando devo prepararmi per una verifica.

LEGGI ANCHE  Come funziona la rottamazione auto Roma Gratis

Come riesci a conciliare studio e vita sociale?

Non è semplice, infatti delle volte mi capita di dover studiare anche dopo cena proprio perché il pomeriggio non sono stata a casa per uscire con i miei amici.

Quali sono i tuoi hobby e interessi?

Pratico equitazione da 4 anni, dunque la mia passione più grande è questa. Inoltre mi piace leggere e uscire con gli amici.

Dopo la Maturità c’è l’Università o l’ingresso nel mondo del lavoro? Quale e perché?

Dopo la maturità credo che sia inevitabile immatricolarsi all’università, poiché purtroppo il diploma non prepara i ragazzi al mondo del lavoro.

Cosa sogni di fare da grande?

Dopo il liceo vorrei frequentare la facoltà di medicina, per poi specializzarmi in neurologia o epatologia. Altrimenti mi piacerebbe entrare nel mondo dell’ingegneria.

Il tuo futuro è in Italia o all’estero?

Spero il mio futuro possa essere in Italia, poiché la mia famiglia e i miei amici si trovano qui, anche se mi piacerebbe trasferirmi qualche anno all’estero, specialmente in Inghilterra.

In Italia quanto premia il merito?

Per la mia esperienza, il merito nel nostro Paese non è premiato.

Un tempo gli studenti con una media alta venivano chiamati secchioni e oggi nerd. Sei mai stata chiamata così? Ti senti una secchiona e quale valenza dai al termine?

LEGGI ANCHE  Voragine sull'asfalto, s'impenna una betoniera. A marzo auto inghiottite nella stessa strada

Non mi hanno mai chiamata secchiona, difatti nonostante mi piaccia studiare, non mi dedico completamente a questo ma anche ad altri hobby. Solitamente questo soprannome viene utilizzato con valenza negativa.

Secondo te quanto è importante studiare?

Credo che studiare sia l’unico modo per elevarsi socialmente e poter cambiare il proprio stile di vita, optando per uno migliore e che ci mette più a nostro agio.

Tanti giovani ambiscono a diventare influencer e personaggi Social: quale è la tua opinione sulla cosiddetta “strada più semplice”?

Se si desidera intraprendere la “strada più semplice”, bisogna ricordare che la fama non è perenne, dunque credo sia necessario prendere un diploma o una laurea, così da avere un secondo piano nel caso in cui il percorso sui social dovesse fallire.

Sei presente sui Social? Quanto tempo dedichi ai Social durante una giornata e per fare cosa?

Si sono presente sei social e perdo molto tempo su questi, poiché non seguo solo i miei amici ma anche influencer che postano contenuti per lo svago.

Per i tuoi voti eccellenti a scuola a chi devi dire grazie?

Per i miei voti devo ringraziare mio padre, il quale ha sempre cercato di trasmettermi il valore della costanza in ciò che ami fare. Li devo anche ai miei professori che mi hanno fatto appassionare alle loro materie.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.