L’obiettivo dichiarato è responsabilizzare tutti i cittadini ad adoperarsi per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Così il Comune di Moricone ha dato il via al progetto “Adotta un’aiuola o una fioriera” per la manutenzione del verde pubblico.
Lo stabilisce la Delibera numero 13 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA – varata lunedì 10 marzo dal Consiglio comunale con 10 voti favorevoli e nessun contrario né astenuto.
Con l’atto sono stati approvati il Regolamento e la Convenzione che il Comune stipulerà con i cittadini, gruppi di cittadini, imprese, i vari circoli, le associazioni, le scuole, sulla tutela e salvaguardia del territorio comunale attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale.
Il Regolamento del progetto l’adozione di spazi destinati a verde pubblico “Adotta un’aiuola o una fioriera” consta di 12 articoli, che prevede all’articolo 5 i seguenti interventi volti al raggiungimento dell’obbiettivo richiamato:
- manutenzioni ordinarie quali:
- la tutela igienica, la pulizia e il conferimento dei rifiuti;
- lo sfalcio periodico dei prati (con propri mezzi e beni di consumo) ed il relativo conferimento dei rifiuti;
- la lavorazione del terreno, eventuali concimazioni da concordare con l’Ufficio del Settore 3° Tecnico-Urbanistica-Edilizia-Lavori Pubblici-Ambiente;
- la cura e sistemazione delle aiuole dei cespugli e delle siepi, compresa la potatura;
- l’annaffiatura e quant’altro necessario alla tutela, cura e manutenzione da definire nel dettaglio in relazione alle caratteristiche ed alla tipologia dell’area verde;
- manutenzioni con migliorie:
- l’inserimento di nuovo arredo floreale/arboreo/arbustivo;
- l’inserimento di nuovi elementi di arredo urbano.
Con tale iniziativa l’amministrazione comunale intende sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni e nella loro valorizzazione; stimolare e accrescere il senso di appartenenza; generare automaticamente elementi di costante attenzione al degrado urbano; creare percorsi di cittadinanza attiva come occasioni d’aggregazione sociale che favoriscono i rapporti interpersonali e la conoscenza dell’ambiente urbano; recuperare spazi verdi pubblici, con finalità sociale, estetico-paesaggistica e funzionale.