TIVOLI – “Il Futuro siamo noi”, l’evento di Azione Studentesca 

Alle Scuderie Estensi giovani e istituzioni a confronto su Scuola e Intelligenza Artificiale

Si è svolto mercoledì 7 maggio, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, l’evento “Il Futuro nasce in Provincia, il Futuro siamo noi”, promosso da Azione Studentesca Provincia di Roma (Responsabile Patrizio Silvestroni) in collaborazione con Azione Studentesca Guidonia e Tivoli (Referente Emanuele Di Paolo).
Secondo un comunicato stampa degli organizzatori, è stata un’occasione di confronto culturale e politico che ha visto protagonista un pubblico giovane e attento, composto da studenti, docenti e cittadini del territorio, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nel costruire il futuro partendo proprio dalla Provincia di Roma.
I PANEL
L’evento si è articolato in tre panel tematici, ciascuno dei quali ha messo al centro aspetti fondamentali per lo sviluppo giovanile, culturale e tecnologico del territorio.
🔹 1 – Cultura, identità e impegno sul territorio
Il dibattito si è aperto con un intervento dedicato al ruolo della cultura nella formazione giovanile.
Protagonista del panel è stato Riccardo Luciani, autore, divulgatore culturale e figura di riferimento nell’analisi identitaria e politica, che ha guidato un excursus storico e sociale sul valore dell’impegno intellettuale come base della partecipazione civica.
Un momento di profonda riflessione sull’identità come leva di coesione e sul ruolo delle scuole e delle associazioni nel promuovere consapevolezza, radicamento e passione culturale tra i giovani.
🔹 2 – Scuola e Lavoro
A seguire, il focus si è spostato sulla formazione tecnica e professionale come ponte tra scuola e occupazione.
A intervenire, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, On. Paola Frassinetti, che ha sottolineato l’importanza degli Istituti Tecnici e Alberghieri nel sistema formativo italiano, incoraggiando una valorizzazione delle competenze pratiche e territoriali.
Accanto a lei, l’intervento concreto di Matteo Agovino, Chef e CEO di Zenzero Osteria Metropolitana, che ha raccontato la sua esperienza di imprenditore partito dal territorio, rappresentando simbolicamente — anche attraverso la cultura gastronomica — il legame profondo tra tradizione, lavoro e giovani.
🔹 3 – Intelligenza Artificiale: Scuola e Giovani tra rischi e potenzialità
Il terzo e ultimo panel ha affrontato un tema centrale per il futuro della formazione: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nei processi educativi, tra opportunità, rischi e implicazioni etiche.
Sono intervenuti nuovamente l’On. Paola Frassinetti e il Dott. Emanuele Merlino, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero della Cultura, che hanno guidato la riflessione su come la tecnologia, se ben governata, possa diventare uno strumento fondamentale al servizio della didattica, dell’inclusione e dello sviluppo delle competenze digitali.
All’iniziativa sono intervenuti: il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, il Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo, il Sindaco di Marcellina, Alessandro Lundini, il Deputato e Sindaco di Palombara Sabina, Onorevole Alessandro Palombi, il Senatore Marco Silvestroni, Presidente della Federazione di Fratelli d’Italia per la Provincia di Roma
Un grande momento di partecipazione civica e politica, che ha mostrato il desiderio delle giovani generazioni di essere protagoniste del cambiamento, nel rispetto delle radici culturali e con uno sguardo aperto all’innovazione.
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  La Tivoli Calcio 1919 applaude il Guidonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.