Appena terminato, il volto di Gesù era così realistico da sbalordire i presenti.
Il quadro “La pace vista dai miei occhi” realizzato dai Maestri Infioratori di Tivoli
E’ intitolato “La pace vista dai miei occhi” e a guardarlo dal vivo è ancora più emozionante.
Le immagini parlano da sole e ritraggono i visitatori in fila coi telefonini in mano per immortalare un’opera d’arte firmata dall’Associazione Maestri Infioratori di Tivoli della “Contrada di Via Maggiore”.
Sono i cultori di una tradizione che si tramanda da generazioni, veri e propri artisti capaci di realizzare tappeti floreali senza paragoni.
Foto dei Maestri Infioratori insieme al sindaco Innocenzi davanti al quadro floreale
Ieri, sabato 24 maggio, e oggi, domenica 25 maggio, sono ospiti della ottava edizione di “Pietra Ligure in fiore”, evento organizzato dal Comune di Pietra Ligure in collaborazione con l’associazione “Circolo Giovane Ranzi” in cui per due giorni il centro storico di Pietra Ligure viene trasformato in un suggestivo tappeto di colori e profumi.
Si tratta dell’Infiorata più grande d’Europa con 800 artisti appartenenti a circa 40 gruppi provenienti da diverse regioni italiane e città europee, come Germania, Belgio, Spagna, Portogallo, Austria, Lituania, Ungheria, Polonia, Francia, Regno Unito, Lettonia.
Ospite d’onore è il Messico.
Da Tivoli la Contrada di via Maggiore presieduta da Gianni Ranieri partecipa con alcuni dei migliori fioristi e protagonisti della magica Infiorata di via Domenico Giuliani, che si è svolta nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 maggio: la squadra capitanata da Lidia Tufano e Caterina Tufano e composta da Maurizio Facioni, Rita Castorani, Vincenzo Felici, Romolo De Bonis, Francesca Sanfilippo, Antonella Santolamazza e Daniela D’Elicio ha realizzato “La pace vista dai miei occhi”, un quadro floreale lungo 18 metri raffigurante il volto di Gesù.
Il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi con la delegazione di Tivoli
Un’opera che ha riscosso grande successo e apprezzamenti da parte dei turisti e delle istituzioni di Pietra Ligure che quest’anno hanno invitato anche il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi insieme alla presidente della Commissione Cultura Turismo Sport Paola Sordini.
“La presenza del Comune di Tivoli a questa prestigiosa manifestazione – ha commentato il sindaco in un comunicarto stampa – sottolinea il profondo legame della nostra Città con quest’arte, una tradizione che affonda le radici nei secoli passati e che continua ad essere amata da tutti i Tiburtini”.