Sono operativi da qualche giorno i due motoveicoli Yamaha Tricity 155 in dotazione al Corpo della Polizia Locale di Guidonia Montecelio.
Lo annuncia in una nota l’amministrazione comunale di Guidonia Montecelio.
Quattro agenti del Gruppo PICOT (Pronto Intervento e Controllo Territorio) si alternato nei due turni giornalieri che ne prevedono l’utilizzo.
Questa mattina, martedì 27 maggio, le due pattuglie hanno partecipato a un “Corso di aggiornamento e specializzazione”, tenutosi nell’area adiacente il PALASPORT di Guidonia Montecelio, riguardante la condotta di guida dei motoveicoli, curato da EPA (European Police Association), che ha sede in Belgio, di cui fanno parte esperti motociclisti.
Il Corso, completamente gratuito per l’Amministrazione comunale, è stato tenuto dal Presidente italiano dell’Associazione, Antonio Belloni, Funzionario in congedo di Polizia Roma Capitale, e dall’istruttore motociclista Marcello Cicinelli, Funzionario con quaranta anni di attività svolta presso la Polizia di Roma Capitale.
Secondo la nota dell’amministrazione, questo Corso segue quello di base già frequentato e superato dagli agenti al momento dell’abilitazione alla guida dei motoveicoli.
“La formazione specialistica degli agenti nell’utilizzo dei motoveicoli rappresenta un elemento fondamentale nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione degli illeciti – evidenzia Paolo Rossi, Comandante del Corpo della Polizia Locale -. La mobilità su due ruote offre vantaggi importanti che possono significativamente incrementare la capacità operativa del personale.
La guida di motoveicoli richiede, però, competenze tecniche specifiche.
Gli agenti devono acquisire abilità nella guida in condizioni di emergenza, apprendere le tecniche di inseguimento, le manovre evasive e di controllo del mezzo in situazioni critiche”.
“La presenza di pattuglie motomontate – sottolinea il Sindaco Mauro Lombardo – consente di coprire con maggiore rapidità ampie aree urbane e assicurare un controllo più capillare del territorio, aumentando, contestualmente, la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
La formazione continua e l’aggiornamento delle competenze degli agenti rappresentano elementi imprescindibili per mantenere elevati standard operativi”.