SETTECAMINI – Venerdì 8 agosto il tour della street art

L’arte non ha sbarre: tra il “dentro e fuori” l’Istituto Penitenziario Minorile di Casal Del Marmo a Roma il progetto che crea ponti attraverso l’arte contemporanea

Creare un ponte tra “il dentro e il fuori” della realtà penitenziaria minorile attraverso l’arte contemporanea, per accompagnare la formazione dei giovani detenuti e sensibilizzare sulle difficoltà della condizione carceraria. È il progetto L’ARTE NON HA SBARRE, promosso dall’omonima Associazione giovanile L’arte non ha sbarre APS, in collaborazione con il Garante per i detenuti del Lazio e l’Istituto Penitenziario Minorile di Casal Del Marmo e la curatela di Oriana Rizzuto, con l’obiettivo di creare percorsi di sostegno e formazione per i ragazzi e le ragazze in condizioni di detenzione. 

“Dentro” all’istituto, si svolgono i laboratori d’arte che in questa edizione coinvolgono Diamond, Solo e Moby Dick, street artists italiani tra i più noti anche internazionalmenteprovenienti da diversi ambiti della scena dell’arte di strada capitolina e scelti per avere fatto dell’impegno civile il centro della propria attività, con la collaborazione anche di Moreno Giaconi, professionista della stampa e della serigrafia, con il quale i ragazzi, dai disegni realizzati insieme agli artisti, da telai e matrici di stampa hanno realizzato delle maglie personalizzate con le immagini a loro care. A loro si fanno conoscere anche le opere degli artisti e i quartieri della città che le ospitano, in modo di far conoscere anche a loro angoli diversi della città che spesso non conoscono e stimolare in loro creatività e curiosità.

“Fuori”, sono in programma una serie di tour di quartieri periferici della città che negli ultimi anni hanno visto la nascita di veri e propri distretti creativi, diventando vere e proprie mete della street art, come Tor Marancia e Corviale, San Basilio e Quadraro, Pigneto e Settecamini (il prossimo 8 agosto) per valorizzare quartieri marginali e proporre itinerari turistici al di fuori dei percorsi mainstream. 

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Anziani alle Terme di Roma: 42 ammessi al soggiorno e 2 esclusi

I tour saranno arricchiti dall’uso di un’app multilingua accessibile tramite un QR code, che dà accesso a contenuti di approfondimento realizzati dai ragazzi durante i workshop, con notizie sui quartieri, sulla loro storia e sugli artisti, e un podcast multilingua per rendere il percorso fruibile a cittadini, turisti, pellegrini, anche e soprattutto in occasione dell’Anno Giubilare allo scopo di proporre un’offerta culturale in più rispetto a quella consueta.

Questa iniziativa per noi è sia un traguardo che una sfida: dopo diverse edizioni nelle case circondariali di Roma, finalmente facciamo dei corsi di arte per i ragazzi dell’Istituto Minorile romano, sperando che i laboratori ludico-didattici riescano a coniugare conoscenza e leggerezza in luoghi che in estate sono ancor più difficili da vivere. Inoltre, portare all’esterno, durante le visite guidate, i contenuti creati con loro al fine di fare conoscere meglio alcuni luoghi inconsueti della città, ci offre la possibilità di portare avanti questo dialogo tra il dentro e il fuori, per aprire uno sguardo sul territorio da vari punti di vista e valorizzarne le specificità” – afferma Oriana Rizzuto.

 

“L’ARTE NON HA SBARRE” continua sul tracciato dell’impegno sociale e culturale di MArteSocial, da un’idea di Giuseppe Casa, allo scopo di dimostrare come l’arte possa essere uno strumento di libertà, speranza e rinascita anche nei contesti più difficili, confermando quanto la dimensione culturale e quella sociale siano complementari nell’esercitare un impatto positivo sulla città.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

LEGGI ANCHE  CASTELNUOVO DI PORTO - Addio pozzolana, via alla riqualificazione del campo coi fondi del Pnrr

PROSSIMO TOUR 8 AGOSTO SETTECAMINI

Venerdì 8 agosto si terrà una visita gratuita guidata da Oriana Rizzuto sulla storia e la street art del quartiere Settecamini. Un’occasione per scoprire un progetto di rigenerazione urbana, nato tra il 2021 e il 2023 tra via di Casal Bianco e via di Settecamini- nella parte storica del quartiere – trasformata in uno spazio visivo aperto, attraversabile, narrativo.

Il percorso proposto è segnato da interventi di street art di grandi dimensioni, che affrontano i temi dei diritti umani e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: inclusione, ambiente, parità di genere, lavoro dignitoso, diritto all’istruzione e identità dei luoghi.

Le opere del tour sono degli artisti

– – Luis Gomez de Teran (aka Gomez) che denuncia gli orrori della guerra e le sue peggiori vittime: i bambini

– Solo che immagina un mondo senza povertà

– Diamond con il suo messaggio contro la fame

– Natalia Rak che celebra il valore della vita sulla Terra

– Tina Loiodice che racconta il diritto ad un’infanzia felice

– Etnik che riflette sul consumo sostenibile

– Uman che affronta il tema della pace, della giustizia e delle istituzioni solide

– Davide Toffolo e Markus art che si concentrano sull’inquinamento urbano

Info utili:

– Venerdì 8 agosto dalle 18:00 alle 20:00

– Via di Casal Bianco – incrocio con Via dei Settecamini (Roma) Di fronte la farmacia

– Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

– Prenotazione obbligatoria: info@lartenonhasbarre.it

 

Link e pagine:

– Sito web: https://lartenonhasbarre.it/

– Instagram https://www.instagram.com/lartenonhasbarre?igsh=MWh1cW9tejRqOW9tMw==

– Facebook https://www.facebook.com/share/1CY9TJih95/

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.