Tivoli si prepara ad accogliere la 77ª edizione della Sagra del Pizzutello, uno degli appuntamenti più amati e identitari della città, in programma dal 29 al 31 agosto. Tre giorni dedicati all’uva simbolo del territorio tiburtino, per celebrare tradizioni agricole, sapori autentici e memoria collettiva.
Promossa dal Comune di Tivoli nell’ambito del cartellone del Settembre Tiburtino, la manifestazione rinnova ogni anno il legame tra la città, il suo paesaggio e la coltivazione del Pizzutello, coinvolgendo cittadini, produttori e visitatori in un ricco programma di eventi culturali, degustazioni, mostre, visite guidate e spettacoli popolari.
Il Pizzutello, così, con i suoi chicchi allungati e la sua storia secolare, torna protagonista nelle piazze e nei luoghi simbolo della città, trasformando Tivoli in un laboratorio diffuso di racconto, scoperta e partecipazione.



“Il Pizzutello è parte della nostra storia e della nostra identità. Con questa rassegna celebriamo non solo un’eccellenza agricola, ma anche una comunità che sa valorizzare il proprio patrimonio con orgoglio e passione“, sottolinea il sindaco Marco Innocenzi.
“La Sagra del Pizzutello è un evento che unisce tradizione, accoglienza e promozione del territorio. È un’occasione per far conoscere Tivoli sotto una luce autentica, fatta di sapori, cultura e convivialità“, aggiunge l’assessore al Turismo Clizia Lauri.
Il programma
Si parte venerdì 29 agosto con l’apertura straordinaria del Museo del Pizzutello in via della Sibilla, la mostra fotografica “Immagini della tradizione” presso le Scuderie Estensi, e la presentazione ufficiale della Sagra. In serata, in Piazza Garibaldi, spazio alla degustazione gratuita di Pizzutello e alla musica dal vivo con Sonia Paolacci.
Sabato 30 agosto, la giornata sarà dedicata alla scoperta del territorio con le visite guidate gratuite agli Orti del Pizzutello, al Santuario di Ercole Vincitore e agli Orti Estensi, in collaborazione con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este VILLÆ.
In Piazza Garibaldi, torna il Mercato della Terra promosso da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, seguito da un pomeriggio di musica e dalla cena conviviale in piazza.
Il momento più atteso arriva domenica 31 agosto con la benedizione delle uve e la tradizionale sfilata dei carri agricoli decorati con tralci di Pizzutello, accompagnata dalla Banda Musicale Città di Tivoli e dalle Majorettes Tiburstars Tivoli. In serata, il gran finale con il concerto dei Frankie & Canthina Band in Piazza Garibaldi.


































