Dalla tradizione contadina all’innovazione gastronomica, la Sagra del Pizzutello si rinnova e porta in tavola inedite delizie a base della celebre “uva corna” di Tivoli. L’edizione di quest’anno segna il debutto di un vero protagonista tra i prodotti tipici: il gelato artigianale al pizzutello, una novità assoluta che ha subito conquistato curiosi e golosi.
Accanto al gelato, spazio anche a una gustosa confettura e per finire il “Palmirello”, un biscotto vegano e senza glutine, sfornato dal Forno Petrini, che utilizza l’uva pizzutello come ingrediente d’eccellenza.
Queste e altre novità sono state presentate, in serata, – con assaggi gratuiti – a conclusione del convegno-conferenza stampa dedicato alla 77° edizione della Sagra del pizzutello, alla presenza del sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, e dei produttori locali, sotto l’egida di Slow Food.
Dal pergolato alla tavola: il pizzutello tra storia e gusto
Un tempo simbolo decorativo dei palazzi storici, dove i pergolati adornavano terrazze e cortili, oggi il pizzutello si reinventa protagonista di creazioni gourmet. La Sagra celebra questa trasformazione con un ricco programma di eventi, degustazioni e appuntamenti culturali.
Il programma della Sagra

Venerdì 29 agosto
- Apertura straordinaria del Museo del Pizzutello (via della Sibilla)
- Mostra fotografica “Immagini della tradizione” alle Scuderie Estensi
Sabato 30 agosto
- Visite guidate gratuite agli Orti del Pizzutello, al Santuario di Ercole Vincitore e agli Orti Estensi (in collaborazione con l’Istituto VILLÆ)
- In Piazza Garibaldi, nel pomeriggio, ritorna il Mercato della Terra promosso da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene
- A seguire musica popolare con le tamburellare di Tivoli, Sant’Angelo Romano e Palombara, e cena conviviale in piazza
Aggiornamento meteo – visite spostate al pomeriggio
A causa delle previsioni avverse per la mattina, le visite guidate agli Orti del Pizzutello si terranno nel pomeriggio:
- Ore 16:00 – Itinerario: dal Museo del Pizzutello alla Valle dell’Inferno – Grande cascata
- Ore 17:00 – Itinerario: dal Museo del Pizzutello a Strada degli Orti e Strada del Tartaro
Il Punto di incontro: Museo del Pizzutello, Via della Sibilla 33; rientro a Piazza Rivarola con navetta gratuita
Inoltre, alle 17:00 è prevista una visita guidata al Santuario di Ercole Vincitore, con partenza da Piazza San Nicola
Domenica 31 agosto – Gran finale
- Tradizionale benedizione delle uve
- Sfilata del carro con tralci di pizzutello, trainato da cavalli
- Musica con la Banda Musicale Città di Tivoli e le Majorettes Tiburstars Tivoli
- In serata, concerto dei Frankie & Canthina Band in Piazza Garibaldi