CASTEL MADAMA – Straordinario successo di pubblico per “OliOlive 2025”

Nel Borgo mai vista così tanta affluenza

Si è conclusa con uno straordinario successo di pubblico e di partecipazione la manifestazione “OliOlive 2025” del Comune di Castel Madama, evento che celebra l’eccellenza dell’olivicoltura locale e nazionale.
La tre giorni ha visto un afflusso record di visitatori, confermando l’importanza di questo appuntamento nel panorama enogastronomico e culturale del Lazio.
Venerdì sera piazza Dante gremita oer “Daniele si Nasce”, vincitore del programma Rai “Tali e Quali Show”.
Sabato sera via Sant’Anna ha accolto migliaia di persone per “Voglio tornare negli anni 90”,  live show anni 90 più amato d’Italia!
“Siamo entusiasti della risposta che la nostra comunità e il pubblico proveniente da ogni parte hanno dato all’edizione OliOlive 2025, una vera celebrazione della nostra identità e dell’impegno costante delle aziende del territorio – ha commentato il Sindaco di Castel Madama, Michele Nonni, esprimendo grande soddisfazione per l’esito della manifestazione – Questo successo è il frutto di un grande lavoro di squadra, che ha visto convergere il lavoro dell’amministrazione comunale con le altre amministrazioni dello Stato, l’associazionismo e le imprese locali, e dimostra che puntare sulla qualità e sulla tradizione è la strada giusta.
Un ringraziamento va alla Città Metropolitana di Roma Capitale ed alla Regione Lazio per il decisivo contributo dato per la realizzazione della manifestazione.
Certamente è stata una scommessa vinta scegliere via Sant’Anna per la serata del sabato, e voglio auspicare per la prossima edizione un maggiore sforzo comune per ostentare e offrire al meglio i prodotti che caratterizzano questa festa.
Un ringraziamento speciale va a tutti i cittadini e visitatori che hanno saputo cogliere in pieno lo spirito della festa, godendo dello spettacolo offerto con responsabilità, senza che ci siano stati problemi di alcun tipo durante questa edizione da record: vedere giovani e meno giovani non lasciare il paese ma rimanere qui per divertirsi insieme è stato motivo di grande soddisfazione”.
L’Assessore alla Cultura, Stefano Scardala, ha voluto sottolineare in particolare l’aspetto culturale e d’intrattenimento:
“Il calendario di eventi ha saputo coniugare sapientemente l’approfondimento tecnico con momenti di puro svago.
In particolare, la serata di sabato sera con l’esibizione del gruppo ‘Voglio tornare negli anni 90’ è stata un trionfo di energia e partecipazione, coinvolgendo migliaia di persone e creando un’atmosfera indimenticabile.
È la dimostrazione che la cultura, in tutte le sue forme, è un potente motore di aggregazione e promozione territoriale”.
I partecipanti alla conferenza specialistica dedicata alle olive da mensa
Un momento saliente della manifestazione è stata la conferenza specialistica dedicata alle olive da mensa, che ha richiamato esperti e operatori del settore.
L’amministrazione comunale ringrazia il Presidente di ASSOM e Legale Rappresentante di GAROFOLIVE, Angelo Moreschini, per aver organizzato e moderato la conferenza con ospiti di illustre caratura, arricchendo il programma con contenuti di alto valore scientifico e commerciale.
Un plauso anche alle aziende che hanno sostenuto la manifestazione e arricchito il programma: Ficacci Olive, che ha offerto al pubblico l’apprezzatissima esibizione dello Chef Rufini, e alle aziende Madama Oliva, Salviani Olive e Le Squisivoglie, Deltasystem.
Ringraziamenti inoltre all’attività Il Girasole per aver offerto il divertente spettacolo del Mago Mario.
Il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale desiderano esprimere un sentito e doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno garantito la sicurezza, la logistica e il ricco programma culturale dell’evento:
*Un ringraziamento speciale alla Pro Loco di Castel Madama, che ha guidato la visita al Castello Orsini offrendo ai visitatori un’esperienza culturale preziosa.
* Per l’intrattenimento e il valore culturale, si ringraziano il magnifico Gruppo Sbandieratori e Musici di Castel Madama, l’ASD Play per la loro esibizione e l’Associazione Ghost Talent per aver offerto ai bambini l’apprezzato spettacolo di teatrino.
* Un ringraziamento caloroso al gruppo dei Mercatini e a tutte le associazioni presenti durante la festa, come i rioni Borgo, Castelluccio, Empolitano e S. Maria della Vittoria, l’associazione Camminando con Stefano, anime vitali della nostra manifestazione.
* Per la sicurezza e l’organizzazione impeccabile: l’Ufficio Tecnico del Comune, il Corpo della Polizia Municipale, la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile locali, la Polizia di Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Tivoli.
L’Amministrazione dà appuntamento a tutti per OliOlive 2026.
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Folle gara in scooter: investono una ragazza e fuggono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.