TIVOLI – Agricoltura, convegno per la valorizzazione dell’olio di alta qualità

Il progetto oleoturistico "Insieme ad Evo" fa tappa nella Città dell'Arte

Fa tappa a Tivoli “Insieme ad Evo: Per il Bene Comune, la Salute, il Territorio”, il progetto teso alla valorizzazione dell’olio di alta qualità come volano turistico per il territorio della Sabina dell’area Tiburtina e della Valle dell’Aniene, ideato dal Dottor Livio Terilli, docente di marketing e titolare dell’Azienda Agricola Il Torrino dei Gelsi, e realizzato con il contributo dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L’innovazione in Agricoltura del Lazio – Arsial.

Giovedì 27 novembre dalle ore 17:00, nella cornice della Tenuta di Rocca Bruna, in via di Rocca Bruna 30, si terrà il convegno: “Proprietà Organolettiche dell’Olio Evo”.

Una occasione di confronto tra operatori della filiera oleo turistica e i rappresentanti istituzionali degli enti locali.

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Nuovo Ospedale Tiburtino, 30 mila euro per studiare l’impatto ambientale del progetto

L’incontro, inserito nel più vasto programma del progetto, è finalizzato alla valorizzazione di quello che, per storia e tradizione, è il prodotto bandiera del territorio.

Ad intervenire e confrontarsi nelle due  tavole rotonde saranno agricoltori, dirigenti di cooperative, operatori dell’ accoglienza, il Deputato e Sindaco di Palombara Sabina Alessandro Palombi, il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla viabilità, mobilità e infrastrutture Città Metropolitana di Roma,  Carlo Hausmann Presidente Comitato Tecnico Scientifico di IGP di Roma, Silvia Piconcelli Responsabile Territorio e Biologico di Confagricoltura, Ernesto di Renzo, docente di antropologia del turismo presso l’Università Tor Vergata, Dina Maini di Arsial, unitamente all’ideatore del progetto Livio Terilli.

LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - "Oliolive 2025": due giorni tra gastronomia, spettacoli e divertimento

“Il percorso del progetto Insieme ad Evo – sottolinea il Dottor Livio Terilli – continua a destare interesse tra operatori turistici e imprenditori del comparto agricolo.

Per questo la tappa di Tivoli assume una particolare importanza ai fini della elaborazione dello studio di mercato, che rappresenta il cuore dell’iniziativa, che ricordo mira a costruire un modello di sviluppo per il territorio, sostenibile e partecipato”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.