A ottobre ancora allarme consumi

Lo grida la Confcommercio, che registra un -8,1% rispetto a settembre, causa il riacutizzarsi della pandemia e le ultime misure di contenimento. E non andrà meglio a dicembre

Un altro grido d’allarme sui consumi, il cui indicatore, secondo la Confcommercio, scende dell’8,1% rispetto a settembre (quando era -5,1%), dopo la forte ripresa registrata nel terzo trimetre dell’anno. Perché? Il riacutizzarsi della pandemia e le prime misure di contenimento, che hanno di nuovo deteriorato la situazione dell’economia, con un tonfo della domanda relativa ai servizi di -27,7%.

I settori più colpiti riguardano la filiera del tempo libero: – 73,2% nei servizi ricreativi, – 60% negli alberghi, – 38% per bar e ristoranti. Un calo che ricorda molto da vicino quello registrato a marzo in occasione dello scoppio dell’emergenza coronavirus.

Per l’Istituto Studi di Confcommercio va male anche il Pil, in rapido peggioramento, poiché si stima una riduzione del 7,7% mensile e del 12,1 annuo. A meno di un eccezionale, ma improbabile, recupero a dicembre, il calo congiunturale nel quarto trimestre dovrebbe essere superiore al 4%. Tali valutazioni non cambierebbero le attese per il risultato finale del Pil 2020, tra -9% e -9,5%, grazie a un terzo trimestre decisamente più favorevole rispetto a quanto previsto, ma implicherebbero un’entrata ben peggiore nel 2021, sostengono alla Confcommercio, lasciando svanire le più ottimistiche previsioni di rimbalzo statistico per l’anno prossimo.

LEGGI ANCHE  Terre Sabine distrutta dalle fiamme: danni incalcolabili per l’azienda simbolo di Montelibretti

Per quanto riguarda i prezzi, infine, per il mese ancora in corso, l’Ufficio Studi stima una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,2% nel confronto con lo stesso mese del 2019, confermando la deflazione in atto da maggio.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.