Sguardo benevolo, carattere mite e voce gentile. Con queste peculiarità Papa Giovanni Paolo I il sei settembre del 1978 tiene la sua prima udienza generale sull’umiltà e pochi pensano che Albino Luciano possa avere in mente una “rivoluzione”: è stato il primo ad abbandonare il tradizionale pluralis maiestatis nei suoi discorsi, per la prima volta dopo molti secoli il papa non viene incoronato, è il primo a rivolgersi ai fedeli dopo l’elezione e, poi, inizialmente rifiuta la sedia gestatoria. “Dio è papà, più ancora è madre” è la frase che scandalizza i conservatori all’interno del Vaticano. Secondo alcuni a tremare sono anche i “potenti” che gestiscono lo IOR (Istituto Opere Religiose) conosciuto come la banca vaticana presente in alcune trame oscure del nostro Paese: l’immancabile P2, Cosa Nostra, Banco Ambrosiano, misteri e finanziamenti oltre la Cortina di ferro. Per taluni Papa Luciani voleva chiudere tutte queste “macchinazioni” e non ha fatto in tempo.
FGI