Cronaca

Fonte Nuova – Palestra di via Appennini, installate balaustre permanenti come misura di sicurezza

Via le transenne provvisorie, per dar posto a balaustre permanenti in grado di garantire maggiore sicurezza alla struttura. Questo l’ntervento che ha interessato la palestra della scuola media di via Appennini, a Fonte Nuova nella giornata di mercoledì 16 marzo. Intervento mesos a punto seguendo le normative vigenti. (nella foto, un’immagine dell’inaugurazione dello scorso 26 gennaio)
 

La memoria del cervello espandibile come quella del pc, lo studio dei ricercatori di Monterotondo

Il cervello umano paragonato alla funzionalità di un hard disk. Cosa li accomuna? La memoria. Da un recente studio pubblicato su Nature Communications, portato avanti da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Cornelius T. Gross, del Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) di Monterotondo, si sta dimostrando come la memoria del nostro cervelo, ampia ma limitata, in futuro potrà essere anche espandibile, proprio come un pc. Ecco come.
 

Monterotondo – Muore a seguito di un malore Gerardo Casamenti, stimato politico e imprenditore

Stamattina, martedì 22 marzo, a seguito di un malore è morto prematuramente Gerardo Casamenti. Aveva 68 anni. Era un rispettato politico e imprenditore di Monterotondo, aveva ricoperto la carica di assessore e vice sindaco, era dotato di grande impegno civico. Fino a ieri sera era infatti con i militanti del coordinamento “No Trivelle” con cui stava portando avanti le iniziative per promuovere l’adesione al referendum del 17 aprile.
 

Subiaco – Vittorio Sgarbi all’inaugurazione del centro studi “Don Paolo Pecoraro”

E’ stata la presenza dello storico dell’arte Vittorio Sgarbi, oltre a quella del sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, a caratterizzare l’inaugurazione del Centro Studi “Don Paolo Pecoraro” (per molti anni docente di materie letterarie poi preside dell’ex istituto magistrale “G.Braschi”) , realizzato nel completamente ristrutturato palazzo nobile Moraschi Piatti, in viale della Repubblica. per iniziativa dell’associazione Gli Angeli Onlus.
 

Case Rosse – Altra auto colpita da un masso nei pressi del campo nomadi, ferito un 63enne

Ancora sassi contro auto in prossimità del campo nomadi di via di Salone. Il terzo caso nel giro di due sole settimane. Questa volta ad essere stata colpita da un grosso masso di tufo, una Lancia Ypsilon nera portata da un 63enne residente in zona che, per l’accaduto, ha accusato un malore e riportato delle lievi ferite guaribili in cinque giorni.
 

Fonte Nuova – L’isola ecologica torna in consiglio comunale

Dopo il doppio ritiro negli ultimi due consigli comunali, lunedì 21 marzo alle ore 20 è stato convocato nuovamente il consiglio comunale di Fonte Nuova (in seconda convocazione) per discutere l’isola ecologica.Venerdì scorso sono bastati 20 minuti per assistere anche a un botta e risposta tra consiglieri del Partito democratico.
 

Monterotondo – Uscita anticipata per gli alunni della “E. Bersacchi”, martedì 22 marzo

Chiusura anticipata delle scuole, martedì 22 marzo, a causa di un intervento alla rete elettrica da parte di Enel Spa. Questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Monterotondo, Mauro Alessandri, per “salvaguardare l’igiene e l’incolumità della popolazione scolastica”, visto che senza corrente non possono essere garantite le lezioni pomeridiane nè il servizio mensa.
 

Chiusura anticipata delle scuole, martedì 22 marzo, a causa di un intervento alla rete elettrica da parte di Enel Spa. Questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Monterotondo, Mauro Alessandri, per “salvaguardare l’igiene e l’incolumità della popolazione scolastica”, visto che senza corrente non possono essere garantite le lezioni pomeridiane nè il servizio mensa.
Martedì gli alunni del plesso scolastico “E. Bersacchi” di via G. Di Vittorio 65, usciranno quindi alle 13:30. L’ordinanza riguarda gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia.
I lavori portati avanti da Enel riguardano gli impianti che insistono sulla zona di via Adige e via G. Di Vittorio, con l’interruzione della corrente tra le 13:30 e le 15:30. 

Tivoli – Barriere architettoniche, fa i lavori in casa ma dopo otto anni aspetta ancora il rimborso

Era il 2008 quando Nunzio Cappelletti, 77enne di Villa Adriana, ha fatto dei lavori alla propria abitazione per abbattere le barriere architettoniche presenti. Interventi avviati per poter garantire alla figlia disabile di potersi muovere un po’ più agilmente in casa, e per i quali, come previsto dalla legge, Cappelletti ha fatto domanda di rimborso. Dopo otto anni però, la famiglia sta ancora aspettando il versamento.