Tivoli – Sabato in Cattedrale l’ordinazione di don Enrico Emili
Sabato 9 gennaio alle 19 nella Basilica Cattedrale di Tivoli l’ordinazione presbiteriale di Enrico Emili, appuntamento fondamentale per la vita di un sacerdote della Diocesi di Tivoli.
Sabato 9 gennaio alle 19 nella Basilica Cattedrale di Tivoli l’ordinazione presbiteriale di Enrico Emili, appuntamento fondamentale per la vita di un sacerdote della Diocesi di Tivoli.
Chi non vorrebbe i poteri di un supereroe per affrontare il traffico di Roma? Sarà stato un pensiero fatto chissà da quanti pendolari che tutti i giorni rimangono bloccati per ore tra code e ingorghi, ma sulla Tangenziale Est oggi – venerdì 8 gennaio – c’è chi si è superato: a sfrecciare tra auto e camion infatti è stato visto addirittura Capitan America, con tanto di moto, casco e l’inconfondibile scudo sulle spalle.
Foto di Mirko Di Stefano
Quarant’anni fa le campane della storia chiesa di Sant’Antonio di Montecelio vennero rubate e mai più ritrovate ma da domenica 10 gennaio potranno tornare a rintoccare. Alle 11 nella chiesa di San Giovanni Evangelista durante la Messa presieduta dal Vescovo di Tivoli Monsignor Mauro Parmeggiani verranno donate le campane donate per l’occasione dalla Acli – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Roma e provincia e dal circolo locale di Montecelio “Monsignor Francesco Rusconi”.
Ha investito un cucciolo di cane con l’automobile, lo ha tolto dalla strada per metterlo in un sacco nero per poi “gettarlo” nel cassonetto dei rifiuti. Il cane è stato trovato ferito e subito sottoposto alle cure del caso da parte dei volontari che lo hanno trovato, ma per “Angelo” – come è stato ribattezzato il cucciolo di tre mesi – non c’è stato niente da fare e purtroppo è morto.
Controlleranno le aree verdi, vigileranno sul corretto conferimento dei rifiuti ed in particolare sulla raccolta differenziata, e poi ancora si occuperanno di tutela degli animali e sorveglianza forestale per la prevenzione di incendi boschivi. Una serie di attività che saranno portate avanti dai volontari della Guardia Faunistica Ambientale, ente nazionale no profit, che ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Monterotondo.
Sarà una giornata di rievocazioni, quella di domenica 17 gennaio, a Camerata Nuova, paese montano del Parco dei Simbruini, al confine con l’Abruzzo. Per iniziativa di Pro Loco e Comune, verrà ricordato, attraverso due diversi momenti, l’episodio del vasto incendio che il 9 gennaio del 1859 distrusse l’antico borgo: in mattinata con un’assemblea pubblica nella sala consiliare del Comune, e nel pomeriggio con lo svolgimento della tradizionale “Braciolata”,caratterizzata dall’allestimento in Piazza Roma di una grande graticola sulla quale verrà cotta ed offerta ai visitatori carne proveniente dagli allevamenti di bestiame della montagna detta di “Campo Secco”.
E’ attiva ventiquattr’ore su ventiquattro con medico a bordo la nuova automedica a disposizione del servizio di emergenza 118 di Subiaco. Il rinforzo sarà utilizzato nei casi ritenuti più complessi dall’Ares 118 a supporto dei mezzi ambulanza già sul territorio.
Troppi ostacoli per lo sviluppo di attività agricole e di allevamento, ma anche per i cacciatori e per chi vuole restaurare la propria abitazione. I disagi in questione sono quelli provocati dai vincoli imposti a tutela del territorio che ricade dentro il Parco naturale regionale dei Monti Lucretili, e proprio per abbattere tali limiti il Comune di Palombara Sabina chiederà all’Ente Parco di rivedere i confini a ridosso del paese.
Tanta paura tra gli abitanti di Borgonovo, a Tivoli Terme, quando l’odore di bruciato ha iniziato ad entrare nelle loro case. In fiamme due automobili parcheggiate in via Lago Colonnelle.
Voleva approfittare dei saldi anche lui. Peccato che, una volta fermato perché già noto alle forze dell’ordine, il 25enne fosse risultato con la restrizione detentiva dell’obbligo di dimora nel comune di San Gregorio da Sassola.