Cronaca

Licenza – L’addio all’ex sindaco Arturo Foschi, storico partigiano in Albania

E’ stato sindaco per 13 anni a Licenza (quando era possibile fare più mandati consecutivi), Cavaliere della Repubblica, presidente del locale Centro studi oraziani e partigiano in Albania. Ieri, lunedì 2 marzo, l’addio ad Arturo Foschi, 95 anni, una vera e propria icona della Valle dell’Aniene e non solo della Resistenza italiana. Primo cittadino di Licenza dal 1980 al 1993, consigliere comunale e vicesindaco dal 1956 al 1975, è stato uno degli esponenti di spicco del Partito comunista italiano nel panorama locale.

Roma-Tivoli, furto di rame lungo la ferrovia tra Prenestina e Lunghezza

Ancora ladri di rame in azione lungo la linea ferroviaria Roma-Avezzano. Stavolta gli ignoti hanno colpito nel pomeriggio di lunedì 2 marzo, intorno alle 17, nella tratta all’altezza tra la stazione Roma Prenestina e quella di Lunghezza.Disagi alla circolazione ferroviaria con ritardi dei treni in direzione Tivoli fino a 15 minuti.

Tivoli – Prevenzione, in 80 alle visite di “Noi con voi a colori”

Buon successo di pubblico per la giornata di prevenzione socio-sanitaria del progetto “Noi con Voi a colori” tenutasi a Tivoli Terme domenica 1 marzo ed organizzata da Associazione Volontari Villalba Iniziative Sociali, Associazione Volontari Marco Simone, Associazione Volontario Per Te, Avis – Sezione di Marcellina coordinate dalla dottoressa Giovanna Rizzitiello.

Officine del Pesce, la location ideale per cerimonie ed eventi

C’è un luogo dove i sapori e i gusti della cucina mediterranea trovano la sua maggiore espressione. E’ Officine del Pesce, antico casale romano dove l’atmosfera ideale e la qualità superlativa dei prodotti rendono ideale una location dove trascorrere momenti piacevoli e indimenticabili.

Subiaco – Fiaccola accesa, al via le celebrazioni del “Marzo Benedettino”

Con l’accensione della fiaccola “Pro Pace et Europa Una” ieri nel Monastero di San Benedetto a Norcia (Pg) hanno avuto ufficialmente inizio le celebrazioni del “Marzo Benedettino” alla presenza  delle delegazioni delle città di Norcia, Subiaco e Cassino. Nei prossimi giorni sarà accolta a Dublino dalla Repubblica d’Irlanda.

Guidonia – All’aeroporto Barbieri tornano gli alianti

Tornano a volare gli alianti all’aeroporto di Guidonia Montecelio. L’Aeronautica Militare ha annunciato che il gruppo di volo a vela di Guidonia ha infatti ripreso l’attività di volo su aliante con gli allievi del primo scaglione del corso Rostro IV e con gli allievi del corso Freccia della Guardia di Finanza.

Vicovaro – Scuolabus, arrivato un terzo mezzo da usare anche per associazioni

Un terzo scuolabus per gli alunni di Vicovaro. Ad annunciarlo il sindaco Fiorenzo De Simone che spiega come il nuovo mezzo di trasporto scolastico sarà disponibile anche “per le uscite dei ragazzi o le attività e le iniziative promosse dalle associazioni locali senza minimamente interferire con il servizio”.

Roma Est – Papa Francesco in visita a Tor Bella Monaca: “Incontrerà giovani e disabili”

Il Papa in visita agli “ultimi”. Domenica 8 marzo il Pontefice verrà accolto a Tor Bella Monaca, uno dei quartieri della Capitale con la maggior concentrazione di disagi sociali come disoccupazione, povertà ed handicap. “Pensiamo di aver contribuito all’arrivo del Santo Padre – spiega il presidente dell’onlus “Handicap noi e gli altri, Paolo Muratore –. Dopo due lettere inviate al Vaticano abbiamo ricevuto la bella notizia. Per me lui è il nonno delle periferie del mondo, è sempre vicino a chi soffre”.

Tivoli – Cumuli di rifiuti nella notte in via Lione. Tentato sabotaggio alla rassegna Tivoli off?

Una montagna di “monnezza”. Durante la notte tra sabato 28 febbraio e domenica primo marzo, ignoti hanno pensato bene di riempire la piazzola di conferimento presidiata di via Lione di rifiuti ingombrati. Proprio di fronte all’uscita di sicurezza del teatrino comunale di Tivoli. Proprio nella giornata di inaugurazione della rassegna teatrale contemporanea “Tivoli Off”. “Per fortuna grazie alla tempestività dell’azione dell’Asa, siamo riusciti a non compromettere la realizzazione dello spettacolo in programma potendo effettuare lo scarico delle scene e quindi il montaggio tecnico necessario – dice l’assessore alla Cultura Urbano Barberini -. Penso però alla pessima immagine regalata a tutti i turisti che ieri si sono recati a Villa d’Este passando da quella via”.