Cultura

Lo sapevate che una scultura di inestimabile valore è conservata al Museo di Montecelio

Intitolato all’archeologo Rodolfo Lanciani, l’omonimo Museo Civico di Montecelio è ubicato nella preesistente struttura del convento francescano di San Michele Arcangelo. L’area espositiva è stata posizionata nei pressi del chiostro edificato dai frati minori e ospita interessanti reperti, testimonianza di varie epoche del passato laziale, tra cui l’età romana ed etrusca.

Lo sapevate che Tivoli era una delle tappe privilegiate del Grand Tour

Tra XVII e XVIII secolo era usanza abituale per i giovani appartenenti alla grande aristocrazia europea nonché per alcuni eminenti uomini di cultura dell’epoca, recarsi in visita in alcune delle più importanti città del continente  per approfondire le proprie conoscenze sull’arte, le antichità e il patrimonio storico-letterario dei luoghi in cui si soggiornava. Era questo, in estrema sintesi, il cosiddetto Grand Tour, un viaggio di arricchimento culturale che poteva avere una durata variabile da mesi ad anni come dimostrano alcuni casi di artisti e letterati che preferirono stabilirsi lontano dalla propria patria durante quest’esperienza.

Lo sapevi che la Fontana dell’Organo di Villa d’Este emetteva suoni realmente

Capolavoro dell’arte barocca, patrimonio mondiale dell’Unesco, sito monumentale tra i più visitati d’Italia, questo in estrema sintesi, il profilo di Villa d’Este, simbolo di Tivoli, apprezzato e rinomato anche all’estero.
Non basterebbe un’intera pubblicazione per descrivere i tesori di arte e architettura racchiusi nella Villa che fu di Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso, duca di Ferrara. A realizzarli, in gran parte, fu l’architetto Pirro Ligorio, operativo all’epoca anche a Roma e nella stessa Ferrara.

I prossimi eventi del Centro Promozione Danza, benessere e intrattenimento a Marcellina

Buone notizie da Marcellina dove il Centro Promozione Danza propone un intenso programma di attività. Danza, teatro, cultura e stili di vita attivi per fare delle feste un’opportunità di studio, di benessere ed arricchimento personale e per iniziare nel migliore dei modi il 2017, nel quale la storica associazione celebra il venticinquesimo anno di attività.
Tutte le iniziative si svolgeranno nella nuova e capiente Sala B, attrezzata come teatro e sala polifunzionale, di cui è dotata la sede del Centro Promozione Danza in Via della Stazione, 95 Marcellina.

Lo sapevate dell’origine di Ponte Lucano e del Mausoleo dei Plauzi

Nel territorio tiburtino, l’area di Ponte Lucano è divenuta, con il tempo, nota soprattutto per i ricorrenti allagamenti che ne pregiudicano la percorribilità nelle giornate di pioggia incessante. Un disagio frequente e oramai inevitabile, il quale, ogni volta che si verifica, mette a dura prova i cittadini e, al contempo, svilisce il prestigio di un luogo che, come altri nell’hinterland, è legato alla gloriosa epoca imperiale romana.

Lo sapevate dei miracoli attribuiti alla Madonna di Quintiliolo di Tivoli?

Situato appena fuori l’abitato di Tivoli, completamente immerso nel verde degli ulivi, il Santuario della Madonna di Quintiliolo è una delle mete di pellegrinaggio più frequentate dell’hinterland romano.
La fama di questo luogo religioso, il cui nome deriva dalla famiglia romana dei Quintili, proprietaria di una villa ubicata non lontano dalla Chiesa, è dovuta, oltrechè alle bellezze architettoniche-artistiche conservate al suo interno, anche a una serie di fatti miracolosi che la tradizione orale-scritta ha tramandato nei secoli.  

Lo sapevate che fu Tivoli a dare l’energia elettrica continua a Roma

Unica città al mondo, insieme alla capitale cinese Pechino, a ospitare sul proprio territorio due siti Unesco patrimonio mondiale dell’umanità (Villa d’Este e Villa Adriana), Tivoli può fregiarsi anche di un primato nazionale, ovvero quello di essere stata la prima città del neonato Regno d’Italia, illuminata con l’energia elettrica prodotta da una centrale idroelettrica.

Lo sapete che a Subiaco si trova una villa appartenuta a Nerone

Imperatore tra i più controversi dell’antica Roma, Nerone (in carica dal 54 al 68 d.c.) resta, tuttavia, una delle personalità più note dell’epoca per alcune peculiarità che gli storici hanno tramandato nei secoli. L’immagine neroniana è associata a quella di un governatore tirannico, dispotico e violento, aspetti che contrastano con quelli di un’indole votata anche al culto dell’arte poetica-musicale e dell’estetica.