Cultura

Guidonia – Gabriele Galise – classe IV B – I. C. Don Lorenzo Milani

Falso allarme bomba alla Don L. Milani : caos fuori dalla scuola per alunni e genitoriE’ accaduto lunedì 24 ottobre 2016. A causa di una telefonata anonima, avvenuta poco prima del suongeo della campanella, si è creato un gran caos che ha fatto scattare l’allarme bomba nell’istituto Don Lorenzo Milani in via Marco Aurelio.

Mentana – Victoria Verdecchia – classe VA – Istituto Comprensivo Via Paribeni

Attacco all’AmericaRussia lancia bombe atomicheNella tranquilla notte del 16 gennaio 2017 alle ore 00:30, il presidente russo Vladimir Putin decide di far scoppiare tre bombe atomiche verso l’America. La prima scoppia a New York tra l’Empire State Building e Central Park, la seconda a Los Angeles più precisamente a Hollywood, la terza a Las Vegas tra i lussuosissimi hotel. Le fece scoppiare perché era molto geloso per le straordinarie e magnifiche bellezze di quei posti, che in Russia non ha.

Monterotondo- Ahmed Abdelrahman – classe IIG – Istituto Comprensivo Raffaello Giovagnoli

QUASI 2 ANNI IN POVERTÀ
Tra il 2015 e il 2016 a Monterotondo in piazza del Cimitero, dove finisce viale Mazzini e inizia via Castelchiodato, un giovane profugo è vissuto in condizioni disumane. Appena arrivato, i cittadini della zona hanno contattato le autorità, la croce rossa e le case famiglia di Monterotondo per segnalarne la presenza. Purtroppo non hanno ricevuto risposta. Il ragazzo, nei primi mesi, ha dormito all’aperto, senza un letto, senza coperte. Quando di notte pioveva, il suo riparo è stato uno dei chioschi dei fiorai presenti di fronte al cimitero.

Mentana – Thomas Angelini – classe IA – Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”

La “bufala” su Luciano Ligabue, uno dei miei cantanti preferiti
Uno dei miei cantanti preferiti è Luciano Ligabue. Io, insieme a mio padre, essendo veri fans, abbiamo comprato due biglietti per andare a vedere il concerto il giorno 23 marzo a Roma, allo Stadio Olimpico. Ma il giorno prima Ligabue ha avuto un forte dolore alla gola, e così ha scoperto che aveva dei piccoli polipi che gli rovinavano la voce. 

Tivoli – Valeria Terenzi e Tommaso Zacchia – classe II A – Istituto Baccelli

DISASTRO A PERCILEDopo tanti anni torna il lancio del pallone aerostatico che però prende fuocoDurante la 19° Sagra della Ramiccia, come per tradizione, è stato lanciato il grande pallone aerostatico che a contatto con un albero prende fuoco! Stupore e spavento di tutti i cittadini! Sono queste le notizie che girano sul web.Essendo stata presente in prima persona a questo evento posso dire certamente che la presente dichiarazione è una FAKE NEWS. Infatti il pallone della sagra, decorato con immagini raffiguranti delle uova, della farina e della Ramiccia (la tipica pasta fatta in casa) sovrastante la data dell’evento, si è alzato in cielo spinto dal vento, tra le nuvole.

Mentana – Damiano Simonetti – classe IA – Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”

IL TERREMOTOLa “bufala” del crollo della Torre di MonterotondoIl 18 gennaio si è verificato un forte terremoto nel Lazio. A Monterotondo girava sui social una notizia allarmante che annunciava il crollo di un’antica e famosa torre situata nel centro storico della città, con tanto di riprese e foto realistiche. Ma appena ascoltata la notizia così incredibile ho voluto verificare di persona e, andato sul posto, non ho trovato né transenne ne Vigili per bloccare l’accesso.

Lo sapevate che … una nota multinazionale aprirà un grande centro logistico in Sabina

In questo nuovo capitolo della nostra rubrica non ci occuperemo, come nei precedenti, di un evento storico o di curiosità inerenti il nordest romano bensì di un fatto di attualità, forse non del tutto ancora noto, destinato, nel presente e, negli anni avvenire, a produrre un notevole impatto economico e sociale sul nostro territorio, in particolare su quello della Sabina.

Lo sai che… a Villa Adriana c’è una via intitolata a un lago che non esiste

Sapete cos’è la Odonomastica ?. Non è certo un termine di uso comune quello che deriva dalle due parole greche hodos (via) e onomastikos (denominare), il quale indica l’insieme dei nomi delle strade e delle piazze di un centro abitato. Per semplificare potremmo usare una denominazione equivalente, quella di onomastica stradale, applicabile a ogni agglomerato urbano di piccole, medie o grandi dimensioni.

Lo sai che .. a San Gregorio da Sassola si trova un Castello tra i più belli del Lazio

San Gregorio da Sassola è un altro dei borghi medievali che caratterizzano l’hinterland tiburtino. Situato a circa 20 km da Tivoli tra le pendici dei monti Prenestini, il paese, di 1700 abitanti, alla stregua di altri confinanti non manca di attrattive turistiche. Oltre alle chiese presenti nel centro abitato, nel territorio di San Gregorio si ritrovano anche i grandiosi resti di alcuni acquedotti romani costruiti in epoca repubblicana e imperiale, la cui magnificenza, già nota ai contemporanei, si è conservata intatta nei secoli avvenire.