Cultura

Lo sai che… Clarice Orsini, moglie di Lorenzo De Medici, nacque a Monterondo

E’ in onda su Rai 1, ogni martedì dal 18 ottobre, la serie tv I Medici, una produzione cinematografica internazionale che racconta le gesta della famiglia che governò Firenze in epoca rinascimentale. Figura centrale nella storia è quella di Lorenzo De Medici, detto il Magnifico, poeta, umanista e signore di Firenze dal 1469 alla morte avvenuta nell’aprile 1492.

Tivoli segreta: 5 curiosità da scoprire

“Sulla storia di Tivoli non basterebbe scriverci un libro, servirebbe un’intera enciclopedia” scherzano Emidio Timperi, appassionato della storia della città, e Andrea Terenzi, fotoamatore, entrambi tiburtini doc, quando gli si chiede di raccontare la loro città.

L’incanto del passato avvolto nella natura dei Monti Lucretili

“Ecco quel che volevo: un pezzo di terra non tanto grande, dove ci fosse un orto e una fonte di acqua perenne vicina alla casa e un po’ di bosco oltre a questo. Più e meglio hanno fatto gli dei”. (Orazio – Satire)”. 
 
Queste le parole che il sommo poeta Orazio ha riservato per la sua villa immersa nella natura nella splendida Licenza.
La sontuosa villa, venne donata da Mecenate, Tra il 33 ed il 32 a.C., a Quinto Orazio Flacco, famoso poeta latino. L’abitazione costituiva un grande complesso multifunzionale. Una parte era dedicata alla residenza vera e propria, con annesso giardino. la residenza era corredata con un bosco, frutteti, oliveti e terreno per il pascolo.

Un tesoro da scoprire vicino Tivoli. Chi la riconosce?

La Basilica di San Giovanni in Argentella è un vero tesoro nascosto di Palombara Sabina: dichiarata monumento nazionale nel 1995 è oggi visitabile soltanto la domenica e la sua ricca storia è ancora molto poco conosciuta.

Cinque sorprese a Villa Adriana: scoprile domenica 7 agosto con l’ingresso gratuito

Domenica 7 agosto prosegue l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali “Domenica al Museo”, che permette ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente molti siti archeologici e musei di tutta Italia. Un’occasione per trascorrere un pomeriggio alla scoperta della Villa dell’Imperatore Adriano, un vero tesoro archeologico che ha reso Tivoli famosa in tutto il mondo e che dopo decenni di studi e scavi continua a riservare sorprese. Oltre ai misteri che ancora nasconde e che lasciamo svelare agli archeologi, ecco alcune curiosità poco conosciute di questa meraviglia:

La mostra dedicata a Barbie arriva a Roma fino al 30 ottobre 2016

La mostra dedicata a Barbie arriva a Roma, al Complesso del Vittoriano fino al 30 ottobre 2016. Sarà possibile vedere Barbara Millicent Roberts, questo è il suo vero nome, in 380 volti diversi, dal primo risalente al 1959 a quelle più attuali, passando attraverso tutte le tipologie di bambole create negli anni, e racconta di un fenomeno sociale, culturale ed antropologico che interessa trasversalmente tutte le culture e tutti i paesi del mondo.

Sapori e segreti: 5 cose che (forse) non sapevate su Castel Madama

Questo finesettimana Castel Madama sarà protagonista di un evento imperdibile e scenografico : il Palio Madama Margherita. Ma mentre il Palio è conosciuto da tutti, pochi sanno che questo piccolo borgo vicinissimo a Tivoli nasconde tanti segreti, storie curiose, leggende popolari e sapori da assaggiare. Ce li siamo fatti raccontare da Francesco Pecchi membro della Pro Loco, Mario Bussi, studente di lingue orientali alla Sapienza di Roma, e Maria Sistina Censi, insegnante in pensione e autrice del libro “Ricette e Ricordi”.

“Non con un lamento” di Giorgio Di Vita: la storia di Peppino Impastato dalla voce di un suo amico e compagno di lotta

Si è tenuto venerdì 24 maggio alle ore 18:30, presso la Casa della Pace “Angelo Frammartino” a Monterotondo, l’ultimo incontro di Librinfestival, la prima maratona letteraria eretina: protagonista dell’evento lo scrittore Giorgio Di Vita, autore del romanzo in concorso “Non con un lamento. Peppino Impastato, vertigini di memoria” (Navarra Editore). Ha condotto Emanuele Trovò, giurato, accompagnato dalle letture dei due attori Alessandra Mosca Amapola e Andrea Vasone.

Guidonia segreta: Le 5 meraviglie che vi stupiranno

Guidonia è una città difficile, non ha il fascino immediato dei borghi antichi come Palombara o Sant’Angelo Romano, eppure ci sono luoghi e storie che la rendono unica. Scoprirle non è facile: bisogna andarsele a cercare, salvarle dalla distruzione del tempo e da quella più grave della perdita di memoria. Abbiamo parlato con chi questo territorio lo vive ogni giorno studiandolo e facendolo conoscere: perché solo dalla conoscenza può nascere l’amore per la propria terra. Ringraziamo quindi Francesco Cervoni, giovanissimo studente e appassionato di ambiente e natura, e Vincenzo Bello, speleologo, che hanno contribuito a farci riscoprire le bellezze segrete – e forse per alcuni sconosciute- di Guidonia.

I segreti di Palombara: 5 curiosità’ che (forse) non sapevate

Palombara è il paese dell’olio Sabino e delle ciliegie, ma è anche un borgo di antichissime tradizioni e scorci affascinanti che si rivelano solo ai più attenti. A scoprirli tutti ci ha aiutato Renzo Massimi, palombarese Doc. e presidente dell’Associazione locale “La Palombella” che dal 2001 è impegnata nella valorizzazione e la riscoperta del ricco patrimonio di questo borgo.  Ecco le 5 curiosità che ci hanno sorpreso di più nel suo racconto: