Eventi

Roma – 15/17 maggio – Festival del verde e del paesaggio

Torna per il 5° anno il Festival del verde e del paesaggio l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati della natura. Dal 15 al 17 non perdete la manifestazione che si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica.
 
 
 
 
 
 

14/17 maggio – Roma – Spring Beer Festival

Giunta alla terza edizione torna il Festrival della birra di Testaccio.
Appuntamento dal 14 al 17 maggio nel piazzale della “CAE
L’ingresso è gratuito e oltre alle varietà di birra artigianale sarà possibile assaporare dell’ottimo street food!

Mentana – Dal 28 al 31 maggio c’è “Libri, dove”

Lavori in corso per “Libri, dove”, la prima edizione della Fiera delle arti e dell’editoria che si svolgerà nel borgo di Mentana dal 28 al 31 maggio. Il tema scelto per l’edizione 2015 è il “paesaggio” sia come principale fonte di ispirazione letteraria musicale e cinematografica, sia come fuga dall’ordinario: tre giorni in cui Editoria, Musica, Cinema, Teatro e Arti abiteranno il centro storico di Mentana.

Poggio Moiano(RI) – 16/17 maggio – Sagra dell’asparago

Torna per il 10° anno consecutivo l’appuntamento con l’asparago di Poggio Moiano. Anche quest’anno il “Re” sarà protagonista di antipasti, primi e secondi piatti. Massaie e abili cuochi saranno a disposizione di chi vorrà raggiungere Poggio Moiano e le sua strade addobbate per l’occasione, dove a regnare sarà anche il famoso olio extravergine di oliva della zona.

Calcata – 17 maggio – Escursione archeologica

Un fine settimana dedicato ai grandi e ai piccini. visita guidata con laboratorio di archeologia sperimentale. Un percorso ad anello che partirà dalla rupe di calcata scenderà il fiume ed arriverà fino alla strada provinciale. Si proseguirà al santuario falisco di Monte li Santi, sulle rive del fiume Treja, per poi ritornare a Calcata.

Acquapendente (VT) – 16/17 maggio – I Pugnaloni

Domenica 17 maggio Acquapendente festeggierà i Pugnaloni ossia le opere realizzate con fiori e foglie dedicata alla Madonna dei fiori. Due giornate da non perdere per tutti gli amamnti dell’arte e della creatività.
Per la festa dei Pugnaloni inoltre, i Musei Civici offriranno un vasto programma di appuntamenti.
Dal 15 al 17 maggio il Museo del fiore a Torre Alfina organizzerà visite guidate al museo ed alla mostra “I Pugnaloni di Acquapendente alla scoperta dei mosaici biodiversi”. Sarà possibile andare alla scoperta della realizzazione dei Pugnaloni visitando il laboratorio artistico “Un mosaico di fiori e foglie”.
Per avere il programma dettagliato delle attività dei musei consultare il sito www.museodelfiore.it.
 

San Gregorio da Sassola – 17 maggio – Mercatino dell’artigianato

Domenica 17 maggio dalle ore 10, al castello Brancaccio di San Gregorio da Sassola, si darà il via all’evento ” Il mercatino per tutti i gusti”. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti dell’antiquariato e del vintage, ma non solo. Durante la manifestazione, infatti, sarà possibile gustare prodotti locali tipici, arrosticini di pecora, salsicce, porchetta, friggitoria e produzioni dolciarie. Gli stand gastronomici saranno aperti sia a pranzo che a cena.

Guidonia – Venerdì 15 si parla del “caso Marò”

Interverrà anche l’ambasciatore ed ex ministro degli Esteri Giulio Terzi all’incontro organizzato da Gioventù Nazionale sul caso Marò. Appuntamento venerdì 15 maggio alle 17 presso il bar Lanciani in via Roma a Guidonia Montecelio.

L’appuntamento: Sabato 16 maggio “Ripuliamo via Polense”

Sabato 16 maggio in aoccasione  della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, la Pro Loco di Poli con l’Associazione Aefula, i comuni di Poli, San Gregorio da Sassola e Casape, la Pro Loco di San Gregorio, Roma Città Metropolitana, il Centro Culturale Itinerante, l’Associazione Ponte Lupo il Gigante dell’acqua, Oliopolis. daranno un segnale di contrasto al degrado ambientale di Via Polense.Appuntamento alle 9  all’incrocio tra via polense e via faustinianafino alle ore 14 gruppi di volontari si prenderanno cura della via Polense ripulendola dai cumuli di rifiuti abbandonati.

Castel Madama – Sabato 23 la presentazione di “Federica, la ragazza del lago”

“Federica, la ragazza del lago” è il titolo del libro (Bonfirraro Editore) di Massimo Mangiapelo che sarà presentato il 23 maggio alle 17,30 nell’aula consiliare del Comune di Castel Madama. Un libro che l’autore ha dedicato alla nipote Federica, la ragazza di Anguillara Sabazia trovata senza vita il primo novembre 2012 sulla spiaggia del lago di Bracciano.