Villa Adriana – 26 luglio – Tribute band di Rino Gaetano
Sabato 26 luglio a Villa Adriana di Tivoli
La tribute band di Rino Gaetano ” I sogni di Rino”
si esibirà al Damy Bar in Via Lago Di Misurina 14
dalle ore 21.30
Sabato 26 luglio a Villa Adriana di Tivoli
La tribute band di Rino Gaetano ” I sogni di Rino”
si esibirà al Damy Bar in Via Lago Di Misurina 14
dalle ore 21.30
Sabato 26 luglio tutti a Gerano per la 32° sagra degli strozzapreti.
Anche quest’anno come tradizione, si celebrerà la cucina Geranese esaltanto il piatto RE. Oltre al piatto forte… seguiranno bruschette, arrosticini, vino, birra e bibite per tutti i gusti fino a tarda serata. Come sempre il tutto in una cornice musicale di grande festa.
NON POTETE MANCARE!!!
Sabato 26 luglio alle 21, in piazza 2 Giugno a Guidonia Montecelio, torna in scena “La bussola” di Massimiliano Perrotta. Si tratta di un inquietante thriller psicologico ambientato nella cucina di una casa modesta. Protagonisti una coppia di coniugi meridionali alle prese con un misterioso sconosciuto che, a tarda sera, irrompe nella loro quotidianità. Chi è? Un impostore? Un seduttore? Un messia?Con l’attore Roberto Pensa in scena Chiara Condrò e Alberto Mosca. Le musiche originali sono di Emanuele Senzacqua, la produzione della Color Teatro. L’evento è gratuito.
SABATO 26 LUGLIO alle ore 17.00
Presso il Centro anziani Campolimpido
La compagnia teatrale La Brigata
Rappresenta la commedia comico drammatica in dialetto Tiburtino
Nun cè pensà e tira a campà
diretta da Luigi Di Censi
Ore 18.00 ballo
E per chiudere la serata in allegria
PIZZA E COCOMERATA PER TUTTI, CON RIFFA FINALE!
dal 25 al 27 luglio ad Arsoli la festa della birra
“ERA UNA NOTTE DI LUPI FEROCI, L’ABBIAMO RIEMPITA DI LUCI E VOCI” La Festa della Birra di Arsoli è ormai è un appuntamento fisso per gli appassionati di musica e gli amanti della buona birra. Migliaia di persone, non solo di questa zona, si riversano per le strade per assistere alla manifestazione in queste serate di fine luglio e inizio agosto che il clima fresco della zona rende ancora più piacevoli. Gli spettacoli e le attrazioni si succederanno nell’arco delle tre giornate, e gli stands che offrono cucina locale ed ottime birre alla spina, a prezzi come sempre molto popolari, saranno in funzione ininterrottamente dalla mattina fino alla fine degli spettacoli. Ricordiamo che gli spettacoli ed i concerti sono tutti rigorosamente gratuiti, così come gratuita è l’area campeggio dotata di acqua, luce e servizi igienici messa a disposizione di chiunque voglia godersi la festa per più giorni.
Per arrivare ad Arsoli da Roma, prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire a Vicovaro-Mandela e poi la Via Tiburtina seguendo le indicazioni per Arsoli.
Treni da Roma-Tiburtina e Roma-Termini.
Autobus di linea da Ponte Mammolo.
L’associazione Forever organizza a Passo Corese in piazza Salvo d’Acquisto dal 31 Luglio al 3 Agosto 2014 la decima “Sagra pizza fritta e arrosticini” con degustazione di specialità gastronomiche. Da cornice alle serate: musica, mercatino artigianale, sfilate di moda, area bimbi e molto altro.
Programma delle Serate:
GIOVEDI 31 LUGLIO:
ORE 18.00 APERTURA STANDS ESPOSITIVI SERVIZI PER IL MATRIMONIO E NON SOLO.
ORE 21.30 SELEZIONI REGIONALI DEL CONCORSO NAZIONALE “MISS ITALIA 2014” CON SFILATA DI ABITI DA SPOSA A CURA DELL’ATELIER MARINELLA.
VENERDI’ 1 AGOSTO:
ORE 21.30 SERATA DI LISCIO CON L’ORCHESTRA “ENRICO MILANO”
ORE 22.30 CABARET CON “LANDO E DINO”
SABATO 2 AGOSTO:
ORE 17.30 SPETTACOLO CIRCENSE PER BAMBINI CON “ERRANI SHOW”
ORE 21.30 SERATA DI LISCIO CON L’ORCHESTRA SPETTACOLO “RENZO TOMASSINI”
ORE 22.30 SAMUEL BARLETTI IL VENTRILOQUO VINCITORE DI ITALIA’S GOT TALENT 2013.
DOMENICA 3 AGOSTO:
ORE 18.00 TRIAL SHOW
ORE 21.00 ESIBIZIONE GRUPPO RAP
ORE 21.30 COVER BAND UFFICIALE DI ADRIANO CELENTANO “LUI E GLI AMICI DEL RE”
ORE 24.00 SPETTACOLO PIROTECNICO.
TUTTI I GIORNI:
ORE 20.00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Associazione Forever
Scheda Evento
Titolo: 10° Sagra Pizza Fritta e Arrosticini
Date: dal 31/07/2014 al 03/08/2014 Orari: dalle 17.00 alle 03.00
Luogo: Passo Corese – Piazza Salvo d’Acquisto
Telefono per informazioni: 3332763612 Mail per informazioni: ass.forever@libero.it Sito internet: https://www.facebook.com/associazioneculturale.foreverpassocorese
Il 26 luglio alle ore 21 a Palombara Sabina una serata di folklore e allegria con il CONCERTO DEGLI STORNELLATORI ROMANI.
Il 27 luglio, torna la “sagra dei maccaruni tunni e degli strozzapreti coju sugu coju pistacchiu”, panini e bibite, serata musicale con il “Duo Simpatia”.
Via spettiamo in piazza San Nicola dalle ore 19 con l’apertura degli stand gastronomici e alle ore 21.00 serata musicale e serata danzante
Tre giorni di musica, balli e arte al Ponte di Sant’Antonio da venerdì 25 a domenica 27 luglio. E’ la seconda edizione del “Popolarea Subiaco Folk Festival 2014”, evento ad ingresso gratuito organizzato da Officina Unonove
Un ritorno molto atteso è quello dei Ladri De Kaine, un gruppo che già nella passata edizione ci ha regalato emozioni e grande musica e che ha intrattenuto con professionalità il numeroso pubblico accorso, sciorinando un reperterio prettamente folcloristico e coinvolgendo gli spettatori con canti e a balli. Sarà difficile anche questanno resistere e restare fermi al suono della loro musica e dei loro testi in dialetto cavese (Cave), la cittadina da dove provengono. Vi consigliamo di non perdere assolutamente il loro concerto.
La seconda serata è affidata ad un gruppo importante nel panorama folk/rock italiano, una band che ha lasciato un segno indelebile . Abbiamo il piacere di ospitare sul palco di Popolarea gli Area 765. Chi è informatosa già che questo gruppo nasce dalle ceneri della storica band dei Ratti della Sabina, dei quali raccolgono e proseguono il testimone e proseguono lesperienza artistica. Nei live, gli Area 765, ripropongono alcune delle canzoni che hanno portato al grande pubblico e al successo i Ratti della Sabina e ialcuni inediti inseriti nel nuovo disco della band laziale Altro da fare. E previsto un grande concerto al quale vi suggeriamo di non mancare: non fatevelo raccontare!
La terza sera salirà sul palco di Popolarea il gruppo Shara formato da 2 ballerine e 6 musicisti, dei quali la flautista è la nostra concittadina Maria Augusta Pannunzi. Sarà loro cura accompagnarci in un viaggio nella tradizione e nella musica popolare del centro-sud con tarante, pizziche e musica etnica, regalandoci brani appassionanti e carichi di energia. Siete tutti invitati ad assister a questo concerto nel quale la nostra amica ci lascierà un ottimo ricordo.
Non saranno da meno i gruppi che apriranno i concerti. Grande risalto alla manifestazione verrà dato dal Gruppo di Danze Popolari Val dAniene composto da circa 10 elementi. Il repertorio prevede: salterello Jennese e di Amatrice, Pizzica, Tarantella, Tammuriata e Ballarella. Lo scopo è di mantenere vivo il folklore delle tradizioni locali e anche per questoproviamo grande rispetto e ammirazione per questa associazione. Altra band che sbalordirà è I Fratelli Barnelli che ci allieterà con il suo folk internazionale dei grandi padri di questo genere; e per concludere ospiteremo La Banda del Folk capitanata da un talentuoso e giovane amico che ci regalerà grandi emozioni.
Info sul Festival
Il Subiaco Folk Festival dalle mille sfaccettature, ospiterà anche altre interessanti iniziative. Si potranno infatti visitare mostre varie: foto e stampe antiche in Come era una volta Subiaco; Folk a 33giri faremo un piccolo viaggio a partire dal vinile da collezione per arrivare allHI-FI vintage, con tanto di giradischi, amplificatori, radio e altre apparecchiature; altre foto di Tra balli, canti e antiche tradizioni con esibizioni di danze a cura del gruppo Val dAniene si potrà inoltre partecipare ai giochi popolari come La corza cò gliu circhju la Pignata ed altri ancora, con lausilio dei fratelli Osso.
Avremo anche laboratori di pittura e lavori con carta pesta, curati da Maurizio Capitani e Martina Amati. Folklore è anche gastronomia, dunque ci saranno stand con dolci casarecci, come crostate, ciambelloni e torte, ci sarà la lavorazione di caciotte e ricotte preparate al momento e pronte da gustare. Alla fine della serata ci sarà la Tombola estiva a premi con lo showman Giovanni Tigre e per concludere in bellezza Se sona e se canta con spaghettata per tutti e musica in acustico con i nostri musicisti, tutto offerto dallassociazione Officina Unonove.
Tutti i giorni funzionerà un punto ristoro con posti a sedere, dove poter gustare primi e secondi piatti speciali, birra di qualità e ottimo vino a prezzi popolari. La musica resta comunque lattore principale della manifestazione e sarà di qualità con band scelte appositamente.
Altro evento al quale non mancare è La festa del fiume il 27 luglio a partire dalle ore 16,00 con gli istruttori di Vivere lAniene, perché sarà una gara di discesa sul fiume con i gommoni riservata a tutte le associazioni culturali e sportive di Subiaco. La partenza è prevista dal Ponte di S. Antonio con arrivo al Ponte di S. Francesco.
Il programma
Venerdi 25 luglio 2014
Ore 16: apertura del Villaggio Folk, dei laboratori teatrali, musicali, mostre varie e bancarelle con lavori artigianali;Ore 16,30: giochi popolari con Mastro Osso: la pignata, la corza co gliu circhju, la corza cogliovo, tiro al bersaglio ed altri, è aperta a tutti;Ore 20: tutti a cena presso la Taverna Unonove: unampia scelta di piatti prelibati per rendere ancora più indimenticabili le serate sotto le stelle lungo il fiume Aniene, posti a sedere;Ore 21: balli popolari con il Gruppo Danze Popolari Val dAnieneOre 22,30: concerto folk con i Ladri de Kaine musica popolare laziale e del sud Italia;Ore 00,30: pennette per tutti, offerto dallassociazione, a seguire tombola estiva a premi diretta dallo showman il Tigre, seguirà se sona e se canta (in acustico).
Sabato 26 luglio 2014
Ore 13,00 – pranzo presso la Taverna Unonove: con vino, birra, panini, primi e secondi piatti special, posti a sedere;Ore 16,30 – giochi popolari con Mastro Osso;Ore 20,00 – tutti a cena presso la Taverna Unonove;Ore 21,00 – concerto folk con i Fratelli Barnelli;Ore 22,30 – concerto folk/rock con Area 765 ex Ratti della SabinaOre 00,30 – pennette per tutti, a seguire tombola estiva a premi Giovanni Tigre e se sona e se canta (in acustico);
Domenica 27 luglio 2014
Festa del Fiume e della musica folkOre 13,00 – pranzo presso la Taverna Unonove;Ore 16,30 – giochi popolari con Mastro Osso;Ore 20,00 – tutti a cena presso la Taverna Unonove;Ore 21,00 – concerto folk con La banda del Folk;Ore 22,30 – concerto folk con i SharaOre 00,30 – pennette per tutti, a seguire tombola estiva a premi con Giovanni Tigre e se sona e se canta (in acustico);
Paganico Sabino e le sagne strasciate: ovvero un borgo magico della Sabina e un piatto tipico del gusto inconfondibile pronto a conquistare anche i palati più esigenti. Lappuntamento è fissato per domenica 27 luglio: il piccolo paese che sorge sulle sponde del Lago del Turano si vestirà a festa per la 23esima edizione di questa sagra, che propone una selezione dei migliori prodotti della cucina reatina da gustare in allegria allinterno di un contesto davvero particolare. La ricetta delle sagne strasciate si tramanda da tante generazioni, e ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi la preparazione è identica a quella di un secolo fa: viene preparata una sfoglia impastando farina, acqua e uova, che viene poi strappata in piccoli lembi, conditi con funghi porcini; il risultato è una vera e propria prelibatezza che si potrà gustare insieme a porchetta, pane e vino rosso locale presso il Centro Diurno, con posti coperti da capienti tensostrutture.
Ricco anche il programma degli intrattenimenti, che subito dopo il pranzo prevede un tuffo nel passato con la mostra di arredi sacri e di attrezzi della civiltà contadina, gli spettacoli musicali e gli stand che proporranno i migliori prodotti tipici della Sabina. A disposizione dei visitatori ci sarà anche un bus-navetta che consentirà di raggiungere comodamente il Centro Diurno dopo aver parcheggiato la propria auto lungo la via che porta al paese. Raggiungere questo angolo della Sabina per la Sagra delle sagne strasciate rappresenta una buona occasione per andare alla scoperta di un piccolo gioiello nel quale vivono meno di 200 persone, ma che ogni anno si ripopola nei mesi estivi e in particolare nel giorno della festa.
Prevista musica dal vivo.
Paganico Sabino sorge sulle sponde dello splendido Lago del Turano, creato artificialmente nel 1939 attraverso la realizzazione di una diga sullomonimo fiume, e collegato al Lago del Salto da una galleria lunga 9 km. Allinterno del caratteristico borgo, con piccoli vicoli e piazze ben curate, meritano una visita la trecentesca Chiesa di San Nicola, quella di Santa Maria dellAnnunciazione e quella di San Giovanni Battista, oggiAggiungi un appuntamento per oggi parte integrante del cimitero. Nel territorio del paese sorge anche la particolare Pietra Scritta, il monumento funerario della famiglia dei Muttini risalente alla seconda metà del I secolo A.C. Si tratta di un monumento funerario a dado, realizzato modellando un masso erratico esistente sul posto e che si era probabilmente distaccato dall’incombente monte Cervia. La Pietra Scritta, insieme ad altri reperti archeologici rinvenuti recentemente sulla cima del monte Cervia, testimonia in modo incontrovertibile la remota antichità degli insediamenti romani nella Valle del Turano. Con la 23esima edizione della Sagra delle sagne strasciate, insomma, Paganico Sabino si conferma ancora una volta paese di sapori, allegria e tradizioni.
Scheda
Luogo Paganico Sabino – Rieti
Data 27 luglio
Info: 3408505381
https://www.facebook.com/pages/Fuoriporta/443250589045999