Eventi

Marcellina – Dal 25 al 27 luglio il Beer Festival

Sfilata di moda, raduno di auto e vespe d’epoca, serate danzanti, mercatino di artigianato ma soprattutto fiumi di birra. Da  venerdì 25 a domenica 27 luglio a Marcellina, in piazza Martiri delle Foibe, è di scena il “Beer Festival” organizzato dall’associazione “Quei Tre”.

Stand gastronomici e spettacoli nei tre giorni di festa: venerdì alle 21 “Si balla sotto le stelle”, sabato allo stesso orario “hio hop party” e “cabaret burluesque” mentre domenica chiusura con la sfilata di moda e cover di Gianni Morandi.

Tivoli – Venerdì 25 concerto di Kee Marcello a Villa d’Este

KEE MARCELLO – Acoustic live in Villa d’Este
venerdì 25 Luglio 2014 – ore 21:00
 
Questa edizione di Tivoli Rock vede protagonista Kee Marcello, storico chitarrista degli Europe, che si esibirà il 25 luglio in versione acustica all’interno della meravigliosa cornice di Villa d’Este a Tivoli (Roma).
Il guitar hero svedese presenta una panoramica di tutta la sua carriera musicale con le famose hits degli Europe, le songs degli “sleaze rock and roll” Easy Action ed alcuni brani del repertorio solista.
Ad aprire il concerto sarà una delle più affermate rock band di tutto il territorio, i Bang Out, anch’essi in versione acustica.
Classe 1960, Kee Marcello, storico chitarrista di Europe, Easy Action e K2, rappresenta senza alcun dubbio uno dei più fulgidi esempi di classe chitarristica, regalando continuamente sia dal vivo che in studio performance artistiche di grandissimo spessore.
Membro dei glamsters Easy Action, con cui registra “Easy Action” e “That Makes One”, pubblicati in tutto il mondo, Kee collabora con vari gruppi e produce album di svariati artisti.
Nel 1985, per il progetto umanitario Swedish Metal Aid, produce “Give A Helpin’ Hand”, singolo scritto dal cantante degli Europe, Joey Tempest.
Subentrato a John Norum durante il tour di “The Final Countdown”, Marcello mostra da subito tutto il suo straordinario talento: è l’era d’oro per il metal e gli Europe realizzano due album (“Out Of This World” nel 1988 e “Prisoners In Paradise” nel 1991) e ben 3 tour mondiali.
Sono una delle band svedesi di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto oltre 15 milioni di dischi in tutto il mondo.
Dopo lo scioglimento della band, Marcello prosegue la sua carriera da solista, registrando alcuni album tra cui “Shine On”, raccolta dalle influenze west-coast e dal sound simile a quello degli Eagles.
La titletrack dell’album diviene una Hit radio in Scandinavia ed entra in classifica anche nel resto d’Europa.
“Melon Demon Divine” è il titolo del secondo album da solista, un lavoro più metal oriented e che vede il brano “Raptor” incluso nella colonna sonora del film “Blood Shot”, mentre “Can I Be The One” diviene l’inno ufficiale dei MASTERS di tennis negli USA.
Il 2007 ha visto la reunion degli Easy Action e la preparazione del nuovo album solista di Kee.
Dal 2010 al 2013, oltre a suonare in continui tour in giro per il mondo, Kee collabora con Pino Scotto nel brano “Morta è la città” dell’album “Buena suerte”; esce il nuovo album “Redux: Europe”, album contenente 16 brani con nuove versioni di canzoni tratte dagli album “The final countdown”, “Out of this world”, “Prisoners in paradise”, e collabora con Andrea Gargioni nel brano “Sometimes” dell’album “Need”.
 
Villa d’Este di Notte 2014 dal 4 luglio al 13 settembre
Ogni venerdì e sabato dalle 20:30 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
costo del biglietto: – intero € 11,00 – ridotto € 7,00 (14-18 anni) – gratuito fino ai 13 anni

Castel Madama – 19 e 20 luglio la Sagra della Pera spadona

La pera spadona è la protagonista del fine settimana di sabato 19 e domenica 20 luglio a Castel Madama. La pera che dal 2009 è tutelata dalla legge regionale 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” da cinquantasei anni è la regina della Sagra castellana. Il menù della manifestazione prevede convegni, mostre di pittura e di ricamo, giochi per bambini, il concerto di Franco Sposato e del gruppo Bella Piazza. Non mancheranno inedite ricette e assaggi di pietanze a base di Pera Spadona preparate dai cuochi di Slow Food Tivoli, Marino e Castel Gandolfo. Ma non è tutto. Per i più curiosi domenica mattina ci sarà un percorso sensoriale per imparare a conoscere il gusto inconfondibile della pera castellana, che sarà servita con altri prodotti tipici del territorio laziale. “Seppur la sua produzione è ridotta considerevolmente – ha spiegato Matteo Iori, vicesindaco di Castel Madama – vogliamo proteggere e valorizzare questo frutto. Abbiamo coinvolto Slow Food, il centro di ricerca per la frutticoltura, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, l’ordine degli architetti di Roma e Provincia, il Comune di Tivoli con e il liceo artistico di Tivoli. Insieme, sabato pomeriggio nel corso del convegno che si terrà al Castello Orsini, discuteremo delle prospettive di questo patrimonio genetico e storico che rischia l’estinzione”. Ma la sagra della Pera Spadona non sarà solo un’occasione per difendere la biodiversità dei prodotti locali. L’amministrazione Pascucci non nasconde la sua volontà di promuovere il territorio, cercando di coinvolgere anche altri Comuni. “Da anni – ha detto Cristiano Parmegiani, assessore alla comunicazione istituzionale – stiamo lavorando per promuovere tutto il territorio e le sue ricchezze: culturali, agricole, culinarie, storiche e paesaggistiche. Abbiamo aperto un portale turistico, affidandoci alle potenzialità delle nuove tecnologie. Realizzato un virtual tour, istallato una nuova segnaletica turistica con il QR-code, la tecnologia innovativa che permette ai telefonini di nuova generazione di collegarsi direttamente a un sito per accedere a molteplici informazioni in varie lingue”.
 
 
CONVEGNO a Protezione e valorizzazione della ”Pera Spadona” di Castel Madama e del “Pizzutello” di Tivoli.
Quali prospettive?
SABATO 19 LUGLIO 2014 ore 15:00 Castello Orsini – Sala Baronale
Ore 15:00 Saluti del Sindaco Domenico Pascucci, del Presidente del Consiglio Comunale Federico Pietropaoli, dell’Assessore alla Cultura Matteo Iori e dell‘Assesore all’Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani.
• Gabriella Cinelli, Fiduciaria Slow Food della Condotta Tivoli e Valle dell’ Aniene: Come Slow Food opera sui territori. • Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia: 2050 = 9 miliardi di persone. Come Mangeremo? • Tommaso Iacoacci, Referente dei Presidi e dei Prodotti dell’ Arca del Gusto di Slow Food: Valori e culture da salvare. Prodotti dell’Arca del Gusto.
• Michelluigi Rocchi, produttore della Pera Spadona di Castel Madama: Coltura e tutela della Pera Spadona di Castel Madama. Quali opportunità? • Renato Pavia, già CRA-FRU Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma: La biodiversità frutticola della Sabina, tecniche agronomiche per la coltivazione della Spadona di Castel Madama.
• Alessandro Camiz, Ph. D. (Università “La Sapienza” di Roma): Tracciati iugerali nel paesaggio agrario per il parco archeologico degli Acquedotti Aniensi.
Ore 17:00 Spilucchi di Pera Spadona di Castel Madama con Giglietto di Palestrina e birra locale, a cura dell‘Orto dei Cuochi – Slow Food Tivoli. Ore 17:30 Luigi Giansanti e Antonio del Priore, produttori del Pizzutello di Tivoli: Quale futuro per il Pizzutello di Tivoli? • Alessandro Panci, Architetto Paesaggista: Contesto paesaggistico e opportunità di valorizzazione della coltura del Pizzutello di Tivoli.
• Immacolata Barbagiovanni – Miria Catta, ARSIAL Servizio Sistemi Rurali SIT Qualità: Attività svolta dall’Agenzia per la tutela della biodiversità autoctona di interesse agrario (L.R. 15/2000) e la valorizzazione dei prodotti tradizionali, DOP e IGP (D.M. 350/99, Reg. UE 1151/2012).
• Alfredo Scardala, Presidente Pro-Loco di Castel Madama: La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama. Prospettive di rilancio. • Paola Sarcina, Direttrice Artistica e Organizzativa del Festival “Cerealia”: Le specificità locali come patrimonio culturale: modalità e strumenti di promozione e valorizzazione.
• Prof. Rinaldo Pardi Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Tivoli: Collaborazione tra Istituzione Scolastica e Istituzioni Locali per la promozione del territorio e dei suoi prodotti. • Saluti del Delegato Zona 6 della Consulta del Decentramento dell’Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, Arch. Raffaele Bencardino. Conclusioni dell’ Assessore all’ Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani. Ore 19:30 Dibattito.
Organizzazione e Coordinamento: Italo Carrarini Moderatore: Maria Grazia Moriconi Assistenza Tecnica: Roberto Sigala
 
 
 

Tivoli – Da venerdì 18 a domenica 20 la Sagra delli Ghiozzi

Torna l’appuntamento con la Sagra delli Ghiozzi giunta quest’anno all’ottava edizione. La manifestazione, organizzata dal comitato Città Termale Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, prenderà il via venerdì 18 luglio e si concluderà domenica 20.Il programma prevede nella serata di venerdì, dalle 21 per la precisione, ballo in piazza con l’orchestra “Le buone note”. Sabato 19 alle 21 la cover band dei Modà. Domenica alle 20 l’esibizione degli storici sbandieratori delle contrade di Cori, a seguire il gruppo musicale T. T. Orchestral e l’esibizione del comico Alessandro Serra. Chiusura alle 23.30 con uno spettacolo pirotecnico.

Monterotondo – Martedì 15 luglio il film “La mafia uccide solo d’estate”

Martedì 15 luglio alle 21 allo stadio comunale Fausto Cecconi sarà proiettato il film “La mafia uccide solo d’estate”. A margine dell’iniziativa l’approfondimento su Libera e i beni confiscati alle mafie di Ferdinando Secchi, referente per il Lazio di Libera, e l’incontro dibattito “Volontariato e legalità.

Jenne – Sabato 12 luglio la gara podistica “La Jennesina”

Una gara podistica sul “falsopiano in salita più bello del mondo”. L’ottava edizione della Jennesina si presenta così per l’appuntamento in programma sabato 12 luglio a Jenne.Il percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) di Subiaco con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500 metri, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.

Villanova – Venerdì 11 luglio Andrea Galasso racconta le “Tracce nascoste”

Nei locali dell’associazione culturale Concentus in via Guerrazzi 22 a Villanova appuntamento con “Storytelling here”. Protagonista della serata che inizerà alle 21 sarà lo scrittore Andrea Galasso che presenterà “Tracce nascoste”
 
Informazioni sull’operaScritta fra il 2011 e terminata nell’agosto 2013 dal 34enne autore originario di Milano, trapiantato prima a Roma e successivamente a Colle Fiorito negli anni dell’adolescenza.“Tracce nascoste” rappresenta in sé l’anima sensibile di Galasso, pacifista e attivista umanitario, abituato ad alternare carta e penna con viaggi in Africa e India, inaiuto delle popolazioni disagiate. Nell’opera il giornalista sceglie alcuni fatti particolari avvenuti nel mondo, in epoche assolutamente lontane fra loro, ma accomunate da un filo conduttore: la rivolta non violenta. Il libro è composto da 12 racconti e un prologo, in ognuno dei quali vi è un protagonista anzi, una o più protagoniste donne.Donne che hanno dato vita ad Atene nel 411 a.C. allo sciopero del sesso per far cessare la guerra nel Peloponneso. Non avrebbero avuto rapporti coi loro uomini fino a quando l’ultima spada non sarebbe stata retratta. Oppure la storia di Helga e altre donne della Germania hitleriana che decisero di intonare il brano di Norbert Schultze, Lili Marlen, canzone vietata durante il periodo nazista. E lo fecero nella consapevolezza di andare incontro alla morte, pur di riavere i loro uomini, catturati nella retata del 27 febbraio.E Lili Marlene non sarà l’unica canzone presente negli undici racconti. L’originalità del lavoro di Galasso sta nell’aver inserito una sorta di colonna sonora che farà da guida a tutta l’opera. Una scelta decisa grazie all’influenza della sua passione per la radio. Nei racconti della non violenza che compongono “Tracce nascoste”, il lettore è studente, operaio, giovane, anziano, è una mamma che legge insieme o per suo figlio queste brevi ma intense storie, scritte in un linguaggio fluido senza proseliti. L’impatto emotivo è forte e non serve conoscere la storia perché l’autore la introduce.Per questo motivo può essere un libro aperto a studenti di tutte le età, da leggere durante l’anno scolastico o per le vacanze. Un libro che si discosta dai canoni attuali che ingombrano gli scaffali delle librerie dove i protagonisti sono da un po’ di tempo a questa parte personaggi che hanno impugnato armi. L’intento è anche questo: stimolare il lettore più giovane e portarlo alla ricerca di fatti che, anche se sconosciuti alle masse, hanno scritto con le lacrime tracce importanti che la storia ha segnato e non dobbiamo permettere che restino Tracce nascoste.

Dall’11 al 13 luglio la Festa della Birra a Palombara Sabina

Torna a Palombara Sabina la decima edizione della Festa della Birra. L’evento organizzato dall’associazione I Vichinghi è un’occasione per stare insieme in allegria ed amicizia, con tavoli al coperto e all’aperto: buona musica, buon cibo, buona birra, buona compagnia. Dall’11 al 13 luglio si esibiranno i gruppi VZ69; Dada Circus e The Floyd Factory – The Wall live.

Appuntamento in piazzale dei Bersaglieri. Entrata gratuita.
Il programma
Venerdì 11 luglioVZ69
Sabato 12 luglioDada Circus
Domenica 13 luglioThe Floyd Factory – The Wall live

Cretone – Domenica 6 luglio concerto degli Area765

Domenica 6 luglio gli Area765 si esibiranno in concerto a Cretone, in provincia di Roma, per un live che ripercorre tutta la storia della band, dai Ratti della Sabina, a “Volume Uno” (primo album targato Area765). Nell’ambito della serata gli Area765 presenteranno, inoltre, la loro ultima produzione discografica: “Altro da fare”. Ben 18 tracce, uscito il 22 maggio e presentate ufficialmente sabato 24 maggio al Circolo degli Artisti di Roma, dove la band ha desiderato ripercorrere la propria storia, dai Ratti della Sabina a “Volume Uno” in chiave totalmente acustica. Il tutto arricchito dalla presenza dei due nuovi singoli “Altro da fare” e “L’ultimo tango”.