La pera spadona è la protagonista del fine settimana di sabato 19 e domenica 20 luglio a Castel Madama. La pera che dal 2009 è tutelata dalla legge regionale 15/2000 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario da cinquantasei anni è la regina della Sagra castellana. Il menù della manifestazione prevede convegni, mostre di pittura e di ricamo, giochi per bambini, il concerto di Franco Sposato e del gruppo Bella Piazza. Non mancheranno inedite ricette e assaggi di pietanze a base di Pera Spadona preparate dai cuochi di Slow Food Tivoli, Marino e Castel Gandolfo. Ma non è tutto. Per i più curiosi domenica mattina ci sarà un percorso sensoriale per imparare a conoscere il gusto inconfondibile della pera castellana, che sarà servita con altri prodotti tipici del territorio laziale. “Seppur la sua produzione è ridotta considerevolmente – ha spiegato Matteo Iori, vicesindaco di Castel Madama – vogliamo proteggere e valorizzare questo frutto. Abbiamo coinvolto Slow Food, il centro di ricerca per la frutticoltura, lagenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, lordine degli architetti di Roma e Provincia, il Comune di Tivoli con e il liceo artistico di Tivoli. Insieme, sabato pomeriggio nel corso del convegno che si terrà al Castello Orsini, discuteremo delle prospettive di questo patrimonio genetico e storico che rischia lestinzione”. Ma la sagra della Pera Spadona non sarà solo unoccasione per difendere la biodiversità dei prodotti locali. Lamministrazione Pascucci non nasconde la sua volontà di promuovere il territorio, cercando di coinvolgere anche altri Comuni. “Da anni – ha detto Cristiano Parmegiani, assessore alla comunicazione istituzionale – stiamo lavorando per promuovere tutto il territorio e le sue ricchezze: culturali, agricole, culinarie, storiche e paesaggistiche. Abbiamo aperto un portale turistico, affidandoci alle potenzialità delle nuove tecnologie. Realizzato un virtual tour, istallato una nuova segnaletica turistica con il QR-code, la tecnologia innovativa che permette ai telefonini di nuova generazione di collegarsi direttamente a un sito per accedere a molteplici informazioni in varie lingue”.
CONVEGNO a Protezione e valorizzazione della Pera Spadona di Castel Madama e del Pizzutello di Tivoli.
Quali prospettive?
SABATO 19 LUGLIO 2014 ore 15:00 Castello Orsini – Sala Baronale
Ore 15:00 Saluti del Sindaco Domenico Pascucci, del Presidente del Consiglio Comunale Federico Pietropaoli, dellAssessore alla Cultura Matteo Iori e dellAssesore allAgricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani.
Gabriella Cinelli, Fiduciaria Slow Food della Condotta Tivoli e Valle dell Aniene: Come Slow Food opera sui territori. Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia: 2050 = 9 miliardi di persone. Come Mangeremo? Tommaso Iacoacci, Referente dei Presidi e dei Prodotti dell Arca del Gusto di Slow Food: Valori e culture da salvare. Prodotti dellArca del Gusto.
Michelluigi Rocchi, produttore della Pera Spadona di Castel Madama: Coltura e tutela della Pera Spadona di Castel Madama. Quali opportunità? Renato Pavia, già CRA-FRU Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma: La biodiversità frutticola della Sabina, tecniche agronomiche per la coltivazione della Spadona di Castel Madama.
Alessandro Camiz, Ph. D. (Università La Sapienza di Roma): Tracciati iugerali nel paesaggio agrario per il parco archeologico degli Acquedotti Aniensi.
Ore 17:00 Spilucchi di Pera Spadona di Castel Madama con Giglietto di Palestrina e birra locale, a cura dellOrto dei Cuochi – Slow Food Tivoli. Ore 17:30 Luigi Giansanti e Antonio del Priore, produttori del Pizzutello di Tivoli: Quale futuro per il Pizzutello di Tivoli? Alessandro Panci, Architetto Paesaggista: Contesto paesaggistico e opportunità di valorizzazione della coltura del Pizzutello di Tivoli.
Immacolata Barbagiovanni – Miria Catta, ARSIAL Servizio Sistemi Rurali SIT Qualità: Attività svolta dallAgenzia per la tutela della biodiversità autoctona di interesse agrario (L.R. 15/2000) e la valorizzazione dei prodotti tradizionali, DOP e IGP (D.M. 350/99, Reg. UE 1151/2012).
Alfredo Scardala, Presidente Pro-Loco di Castel Madama: La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama. Prospettive di rilancio. Paola Sarcina, Direttrice Artistica e Organizzativa del Festival Cerealia: Le specificità locali come patrimonio culturale: modalità e strumenti di promozione e valorizzazione.
Prof. Rinaldo Pardi Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Tivoli: Collaborazione tra Istituzione Scolastica e Istituzioni Locali per la promozione del territorio e dei suoi prodotti. Saluti del Delegato Zona 6 della Consulta del Decentramento dellOrdine Architetti PPC di Roma e Provincia, Arch. Raffaele Bencardino. Conclusioni dell Assessore all Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani. Ore 19:30 Dibattito.
Organizzazione e Coordinamento: Italo Carrarini Moderatore: Maria Grazia Moriconi Assistenza Tecnica: Roberto Sigala