Eventi

Villa Adriana – Venerdì 4 luglio la serata Summer Park

Il Parco Andersen di Villa Adriana si trasforma in occasione del Summer Park. L’evento in programma venerdì 4 luglio dalle 20.30 prevede ampio spazio dedicato alla musica e al divertimento con karaoke e balli di gruppo.

Monterotondo – Sabato 5luglio cena di beneficenza per La Casa delle Case

Sabato 5 luglio alle 20 si terrà una Cena di beneficenza al Bosco del Convento dei Padri Cappuccini in piazzale San Francesco a Monterotondo.L’iniziativa è organizzata dall’associazione onlus “La Casa delle Case” e Comune di Monterotondo.L’associazione impegnata attivamente nel sociale si occupa di casa famiglia, case di semiautonomia, gruppo appartamento, centro ascolto, sostegno alle famiglie.Per prenotazioni è possibile telefonare al numero 06.9068696.

11/13 luglio 2014 – “scARTi di strada” ad Arsoli

scARTI DI STRADA Festival Internazionale dell’arte di strada
11-12-13 Luglio 2014 Centro Storico Arsoli (Rm)
La Comunità Giovanile TesteNonTrattabili presenta la sesta edizione del Festival scARTI DI STRADA, che si terrà l’11, il 12 ed il 13 luglio 2014 ad Arsoli (RM), un piccolo borgo medioevale incastonato in una valle, sovrastato da un castello e circondato da verdi montagne, che si presta in maniera egregia ad ospitare un caleidoscopio di esibizioni artistiche. Cercando di trasporre, in chiave moderna, quanto accadeva in questo borgo medievale ai tempi dei saltimbanchi e dei buffoni di corte, per tre giorni, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, vi intratterremo e vi divertiremo con artisti-giocolieri, mangiafuoco, mimi, teatranti estemporanei, ballerini, writers e musici per le strade del paese e nei vicoli del centro storico. Questo turbinio di musica e colori sarà accompagnato da stand gastronomici e birrerie del TNT, perché uno spettacolo goduto a stomaco pieno ha di certo maggior gusto!
Un Festival godibile da tutte le fasce d’età, che offre oltre all’intrattenimento artistico di qualità la possibilità di immergersi all’interno di una fiaba. Ricordiamo che l’ingresso alla manifestazione è GRATUITO e vi è la possibilità di pernottare in campeggio libero attrezzato.
 
TesteNonTrattabili
 
Scheda Evento
Titolo: Scarti di strada Sottotitolo: Festival Internazionale dell’arte di strada
Date: dall’11 al 13 luglio 2014 Orari: dalle 17.00 alle 02.00
Luogo: Arsoli (Rm)
Biglietto: L’ingresso e gli spettacoli sono gratuiti
Telefono per informazioni: 328.5814666 Mail per informazioni: sitotnt@yahoo.it Sito internet: http://www.scartidistrada.altervista.org

Tivoli – “Magnificenze al tramonto”, venerdì 4 concerto serale a Villa D’Este

Appuntamento con “Magnificenze al tramonto” per venerdì 4 luglio alle 21 a Villa d’Este dove si terrà un concerto inaugurale di “Arie d’Opera, romanze e Marce Trionfali”, gratuito per i visitatori della Villa, organizzato dall’associazione culturale Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli, diretta dal Maestro Giuseppe Galli, con la partecipazione di solisti, tra cui i soprano Arianna Morelli ed Asya Asenova e il tenore Angelo Forte, e di una Magistrale Orchestra composta da oltre 40 elementi strumentali di pregiata valenza e formazione musicale a cui si affianca una nuova ed emergente realtà di giovani talenti e promettenti allievi di Conservatorio, conosciuta come la “Giovane Orchestra Antonio Cordici” che, insieme alla presenza della Corale polifonica di Accademia Ergo Cantemus con i suoi 22 coristi di indiscussa preparazione vocale, segnerà il primo invito notturno a visitare il sito appartenente al patrimonio mondiale dell’Unesco, invito che si protrarrà fino al 13 settembre 2014.

Fiano Romano – “Cavalli sotto la Torre” il 5 e 6 luglio

Due giorni dedicati all’equitazione quelli in programma sabato 5 e domenica 6 luglio a Fiano Romano con “Cavallo sotto la Torre”. In piazza Nassiriya la grande manifestazione equestre organizzata dall’associazione “La Valle dei Butteri” del preidente Ruggero Masci e dalla pro loco di Fiano Romano presieduta da Franco Cameroni.”Da oltre trenta anni porto avanti questa passione – la dichiarazione di Masci nella presentazione dell’evento – mantenendo al tradizione per la monta maremmana e l’allevamento. Nel 2010 insieme ad un gruppo di amici, alcuni già appassionati e praticanti, alcuni no, abbiamo formato un’associazione denominata La Valle dei Butteri e scherzando abbiamo messo su un carosello che piano piano è stato portato in giro per manifestazioni di rilievo nazionale come Romacavalli nel 2011, mentre nel 2012 ci siamo classificati al terzo posto dell’orgoglio buttero del carnevale romano, evento che in soli cinque anni è arrivato al primo posto europeo con un milione e 200mila spettatori in soli 11 giorni. Oggi vogliamo dare un segnale a Fiano Romano e tutte le associazioni culturali che operano sul territorio: l’unione fa la forza, appunto per questo motivo facciamo questa prima manifestazione, Cavalli sotto la Torre, insieme ai nostri amici della pro loco”.
 
Il programma
 
Sabato 5 giugno 2014
Ore 17: Gimkana amatoriale aperta tutti con ricchi premi – max 30 cavalliOre 21: Omaggio alla famiglia Bianchi, in ricordo dei grandi cavalcanti “Gigino e Primo”Ore 21,15: Inizio spettacoli
 
Domenica 6 giugno 2014Ore 18: Battesimo della Sella per i più piccoli con il circolo ippico Fiano Romano di Simona e ValentinaOre 21: Omaggio a sorpresa ad un nostro concittadino di 90 anniOre 21,15: Inizio spettacoli
 
Gli spettacoli equestri notturni
Regia e presentazioni Maria Baleri
 
Monta spagnola e Doma VaqueraClaudio D’Achille, Federico Basile, Luigi Altieri, Giulio Piombo, Maurizio Sassara
 
Monta MaremmanaAllevatori Cavallo Tolfetano Ponzano CottanelloCircolo Ippico Labbadia di Ennio SerinaldiLa Valle di Lady di Roberto Paradisi
Massimiliano Ioannilli
 
Volteggi e libertàAndrea Andreuzzi
 
Spettacolo comico e acrobaticoAndrea Celani Pony Show
 
CaroselloOpen Ranche di Stefano Allega
 
AttacchiWalter Teverini
 
Volteggi con TprAnnalisi Parisi
 
PonyArianna Bonanno
 
Gran FinaleCarosello “La Valle dei Butteri”
 
Durante la due giorni di eventi si svolgerà la mostra storica “Vecchia Maremma” di Fabio Nocenti, la mostra fotografica “Raccontami di Fiano” che ripropone immaginid al 1898, stand gastronomici ed il tutto è ad ingresso libero.

Tivoli – Domenica 13 luglio il raduno delle Fiat 500

Si terrà domenica 13 luglio in piazza Garibaldi il dodicesimo raduno “Fiat 500 Città di Tivoli” per derivate, Abarth, Giannini, auto e moto d’Epoca, organizzato dal “Fiat 500 Gruppo Tivoli” capitanato da Giancarlo Irilli. 
L’appuntamento è per le 8 quando si terranno le iscrizioni dei partecipanti con la consegna di gadgets, la colazione offerta dall’associazione di Irilli presso il bar “Bon Bon”. Saranno presenti il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, l’Unità mobile oftalmica per il controllo gratuito di prevenzione per le malattie oculari, l’associazione Garibaldina con rievocazione risorgimentale, la palestra “Dynamica Sport Village” con esibizione di attività sportive, l’associazione “Famiglie di Angeli” Onlus che illusterà il tema della sicurezza stradale, la compagnia “Teste di legno” che anmerà la giornata coi suoi burattini.Inoltre sarà presente il campione di automobilismo Riccardo Cinti con l’esposizione dei suoi go-kart, l’associazione Lampeggiante Blu Onlus che esporrà auto d’epoca militari, Evo’Hair che curerà abiti, trucco ed acconciature di ragazze che sfileranno tra le auto in esposizione.Alle 11 le auto invaderanno le strade di Tivoli e dintorni, scortate dalla Polizia Municipale, raggiungeranno la gelateria “Azzurra” di Villa Adriana per un aperitivo offerto dal Club.Le auto proseguiranno la sfilata per Tivoli con una seconda sosta per un aperitivo presso il bar “8412” in piazzale Saragat.Alle 13,30 il pranzo conviviale presso l’agriturismo “Colle Paciocco” con estrazione di una ricca lotteria. La giornata si concluderà con la premiazione di tutti i partecipanti.

17/20 luglio – Birrarolo 2014 – Zagarolo

 
 
 evento annullato
BIRRAROLO 2014 2^ Edizione Festa della Birra
Dal 17 al 20 Luglio 2014 Via Valle del Formale, Sn – Piazza del mercato – Zagarolo (RM)
 
L’Asd Sportrainers, con il patrocinio del Comune di Zagarolo, organizza la
2a edizione di “Birrarolo – la festa della birra”
Durante l’evento ci saranno stands gastronomici, musica live tutte le sere, mercatino artigianale, eventi sportivi, tornei e ….soprattutto tanta birra…
Da non perdere le ottime birre artigianali.
 
 
 
Scheda Evento:
Titolo: BIRRAROLO 2014 Sottotitolo: Festa della Birra – Zagarolo Rm
Date: 17-18-19-20 luglio 2014 Orari: dalle 16 in poi
Luogo: Via Valle del Formale,sn – 00039 Zagarolo Rm
Telefono per informazioni: 3496338503 Mail per informazioni: info@sportrainers.it Sito internet: www.sportrainers.it

27 Luglio – Sagne strasciate sul lago del Turano. Festa a Paganico Sabino

Paganico Sabino e le sagne strasciate: ovvero un borgo magico della Sabina e un piatto tipico del gusto inconfondibile pronto a conquistare anche i palati più esigenti. L’appuntamento è fissato per domenica 27 luglio: il piccolo paese che sorge sulle sponde del Lago del Turano si vestirà a festa per la 23esima edizione di questa sagra, che propone una selezione dei migliori prodotti della cucina reatina da gustare in allegria all’interno di un contesto davvero particolare. La ricetta delle sagne strasciate si tramanda da tante generazioni, e ancora oggi la preparazione è identica a quella di un secolo fa: viene preparata una sfoglia impastando farina, acqua e uova, che viene poi strappata in piccoli lembi, conditi con funghi porcini; il risultato è una vera e propria prelibatezza che si potrà gustare insieme a porchetta, pane e vino rosso locale presso il Centro Diurno, con posti coperti da capienti tensostrutture.
Ricco anche il programma degli intrattenimenti, che subito dopo il pranzo prevede un tuffo nel
passato con la mostra di arredi sacri e di attrezzi della civiltà contadina, gli spettacoli musicali e gli stand che proporranno i migliori prodotti tipici della Sabina. A disposizione dei visitatori ci sarà anche un bus-navetta che consentirà di raggiungere comodamente il Centro Diurno dopo aver parcheggiato la propria auto lungo la via che porta al paese. Raggiungere questo angolo della Sabina per la Sagra delle sagne strasciate rappresenta una buona occasione per andare alla scoperta di un piccolo gioiello nel quale vivono meno di 200 persone, ma che ogni anno si ripopola nei mesi estivi e in particolare nel giorno della festa. Prevista musica dal vivo.
Paganico Sabino sorge sulle sponde dello splendido Lago del Turano, creato artificialmente nel
1939 attraverso la realizzazione di una diga sull’omonimo fiume, e collegato al Lago del Salto da una galleria lunga 9 km. All’interno del caratteristico borgo, con piccoli vicoli e piazze ben curate, meritano una visita la trecentesca Chiesa di San Nicola, quella di Santa Maria dell’Annunciazione e quella di San Giovanni Battista, oggi parte integrante del cimitero. Nel territorio del paese sorge anche la particolare “Pietra Scritta”, il monumento funerario della famiglia dei Muttini risalente alla seconda metà del I secolo A.C. Si tratta di un monumento funerario “a dado”, realizzato modellando un masso erratico esistente sul posto e che si era probabilmente distaccato dall’incombente monte Cervia. La “Pietra Scritta”, insieme ad altri reperti archeologici rinvenuti recentemente sulla cima del monte Cervia, testimonia in modo incontrovertibile la remota antichità degli insediamenti romani nella Valle del Turano. Con la 23esima edizione della Sagra delle sagne strasciate, insomma, Paganico Sabino si conferma ancora una volta paese di sapori, allegria e tradizioni.

17/20 Luglio – Il melone a Pescia Romana ha tutt’altro sapore…

Un grande arenile di sabbia fine lungo oltre 8 km, a pochi passi da un piccolo e tranquillo paese
che conserva intatte le tracce del suo passato. Questa è Pescia Romana, frazione del Comune diMontalto di Castro, proprio al confine tra il Lazio e la Toscana. Qui, immersi nella terra dei butteri della Maremma Laziale, dal 17 al 20 luglio si celebra uno dei re dell’estate: il melone.
Per combattere l’arsura estiva, d’altronde, cosa c’è di meglio di un buon melone fresco? L’antico
consiglio dei nostri antenati da queste parti è diventata una regola di grande attualità, al punto che dal 27 anni si saluta l’arrivo della bella stagione con una festa dedicata questo frutto. Per un intero fine settimana il melone sarà servito davvero in tutte le salse: se da nord a sud viene utilizzato come antipasto, magari insieme al prosciutto crudo, o per “pulirsi la bocca” alla fine delle portate, a Pescia Romana sarà nelle marmellate, nelle conserve arricchite al peperoncino, nei gelati e perfino in originali piatti salati.
Il frutto giallo nobiliterà e accompagnerà tutte le altre pietanze proposte nei tre giorni della sagra,
tutte tipiche della tradizione viterbese: penne alla buttera e gnocchi al ragù come primi piatti,
stinco di maiale e cinghiale con polenta come secondi. A fare da cornice a sua maestà il melone – del quale molti conoscono le proprietà abbronzanti, mentre in pochi sanno che è consigliato anche per combattere lo stress – saranno come di consueto gli spettacoli musicali, pirotecnici e di cabaret, gli incontri culturali e i banchi della mostra mercato allestita nelle vie del Borgo Vecchio.
A due passi dal mare, Pescia Romana è la meta ideale sia per chi cerca la tranquillità e i
profumi della campagna, sia per gli amanti della vita da spiaggia: quella di Pescia è un gioiello
incontaminato lungo ben 8 chilometri, protetto da un tombolo naturale che è rimasto intatto nei
secoli. Nei giorni della Sagra del Melone, inoltre, sarà possibile visitare il Borgo Nuovo e il Borgo
Vecchio che compongono la frazione di Pescia, oltre alla miriade di case coloniche sparse nella
campagna circostante. Il paese, inoltre, è un ottimo punto di partenza per chi vuole effettuare
escursioni naturalistiche o culturali: nell’arco di pochi chilometri è infatti possibile raggiungere
Capalbio, il Monte Argentario, Sovana, le Terme di Saturnia, e l’Oasi WWF di Burano; e ancora
Vulci con il suo Parco archeologico e il Museo etrusco, Montalto di Castro e Tarquinia.
 
 
Scheda
Luogo – Pescia Romana frazione di Montalto di Castro – Viterbo
Data – 17 – 20 luglio
Info: 3408505381