Food & Wine

Fiano Romano: “I primi della classe” il pastificio che stupisce

Intraprendenza e creatività sono donna a Fiano Romano ed hanno la firma di Laura Mencarelli, ideatrice di un locale davvero unico nel suo genere. “I Primi della Classe” nasce infatti come pastificio artigianale nel 2010: “dopo tanti anni come dipendente ho capito che era arrivato il momento di spiccare il volo, e costruire qualcosa di mio aprendo questa attività” ci dice Laura, mentre ripercorre gli ultimi sei anni della sua vita e contempla orgogliosa i frutti del suo lavoro.

Tanti consigli “Fuori di zucca” sul piatto dell’estate: Prosciutto e melone

Cari amici di fuori di zucca, Il prosciutto e melone è senza dubbio il piatto dell’estate: impossibile trascorre un’estate intera senza cucinare e mangiare almeno una volta questa prelibatezza. Per preparare il prosciutto e melone non ci vuole certo la ricetta, ma semmai qualche idea per presentarlo in modo originale! Bastano davvero pochi accorgimenti per rendere questo piatto perfetto anche per occasioni formali e non solo per una cena veloce!
 
 
 
 

Estate in Cucina: Gelato al cioccolato fatto in casa

(senza gelatiera) Durante la preparazione mettiamo una ciotola in acciaio (che utilizzeremo per conservare il prodotto) in freezer;  1. In un pentolino inseriamo il cacao, cioccolato e lo zucchero, uniamo il latte poco per volta   sempre mescolando e facendo attenzione che non si formino grumi; poi mettiamo sul fuoco e facciamo scaldare (attenzione NON DEVE …

Estate in Cucina: Gelato al cioccolato fatto in casa Leggi altro »

Estate in cuicna: Il Cous Cous, cos’è e come si prepara

Il couscous è un piatto originario del Nord Africa e della Sicilia occidentale (dove è molto diffuso) ed è ottenuto dal frumento   macinato in piccoli chicchi e cotto a vapore. Non differisce pertanto nelle proprietà nutrizionali da quelle della pasta, ottenuta dallo stesso tipo di grano, senonché può contenere una quantità d’acqua maggiore, assorbita durante …

Estate in cuicna: Il Cous Cous, cos’è e come si prepara Leggi altro »

VIDEO Fuori di Zucca: Gamberoni in crosta di guanciale

Andrea, uno dei miei più cari e vecchi amici ha comprato un albergo con ristorante in Thailandia con un socio. Oggi è il giorno della sua partenza, si trasferisce lì. Mi mancherà moltissimo!!! Ieri sera siamo usciti con gli amici per festeggiarlo e augurargli un speciale in bocca al lupo.

Consigli Fuori di zucca: Tutto quello che c’è da sapere sui Gamberoni

Cari amici di Fuori di Zucca, questa settimana parliamo (in preparazione della prossima ricetta) dei gamberi: in Italia consumiamo soprattutto crostacei provenienti da Ecuador, Argentina, India, Nord Europa , Tailandia e Vietnam. La provenienza dei crostacei deve essere indicata per legge sull’etichetta, così come il nome della specie e il metodo di produzione, ossia se pescato o se allevato. 

la videoricetta fuori di zucca: La burrata all’italiana

Cari amici di fuori di zucca anche se il sole va e viene, piove un giorno si è un giorno no, sta arrivando l’estate!!
È periodo di mangiare cose leggere e veloci da preparare. Quante volte ci capita di tornare a casa, aprire il frigo e mangiarci quello che troviamo, quasi sempre una bella insalata con un buon latticino fresco. Mi è venuta in mente una bella ricetta che fece tempo fa un mio collega food blogger Nicola Castellana. Una ricetta velocissima a base di BURRATA. Vi ricordate che ne abbiamo parlato né “i miei consigli “?!?!?

Tivoli: “Osteria la Briciola”, parole d’ordine tradizione e creatività

Siamo a pochi minuti da Tivoli, ma l’aria che si respira è già diversa: immersa nel verde e nella tranquillità l’Osteria La Briciola è un piccolo angolo di paradiso, un ambiente sereno lontano dal caos della città. Ed è questa l’idea con cui Enrico Magnanti l’ha aperta sei anni fa, creare un luogo in cui riscoprire il piacere di gustare piatti di altissima qualità sentendosi come a casa.

I Consigli fuori di zucca: La Burrata

LA BURRATA PUGLIESE
La Burrata nasce ad Andria (Puglia) nei primi del ’900 e ben presto si diffonde in tutta la Puglia e poi in Basilicata regione confinante e dalle tradizioni gastronomiche più simili a quelle pugliesi. La Burrata è uno dei latticini più apprezzati in assoluto da chiunque abbia avuto la fortuna di poterla assaggiare, purtroppo a differenza di mozzarelle di bufala, nodini ed altri latticini, la burrata ha una reperibilità molto limitata e per questo non è conosciuta da tutti o per lo meno non tutti hanno mai provato in prima persona questo fantastico prodotto caseario.