Eventi

Castelverde – 26 ottobre – Artwork

A Castelverde  ArtWork  in via Roccasale, 30 ore 18:30
Italian Hair Style, durante l’evento verrà eletta miss fashion Artwork 2014. Durante lamanifestazione sfilate autunno/inverno
stilisti: Tano di Gangi,  MIrko Cheyenne,  Bruno Giovanni

Roma – 25 ottobre – Se ridi viene meglio

SE RIDI VIENE MEGLIO I edizione della Rassegna di Corti Teatrali organizzata dalla compagnia teatrale «Iposcenio» in collaborazione con l’associazione culturale «Teatro Antigone» Sabato 25 ottobre 2014 ore 21:00 e Domenica 26 ottobre 2014  ore 17:30                                                             Teatro Antigone Via Amerigo Vespucci, 42 (zona Testaccio)
Roma, 25 ottobre 2014 – Prende il via la I edizione della rassegna di corti teatrali organizzata dalla Compagnia Teatrale Iposcenio di Roma in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatro Antigone. La rassegna teatrale ha come scopo principale quello di raccontare con la giusta ironia, l’enigmatico quanto amabile universo femminile e intende offrire lo spazio scenico dello storico teatro romano di Testaccio, alle tredici compagnie teatrali selezionate su tutto il territorio nazionale. Un’ottima occasione per esibire il proprio talento portando in scena testi inediti e non, rivolti al grande pubblico. Nel corso delle due serate si esibiranno sul palco tredici compagnie teatrali emergenti: sei corti teatrali in scena per la serata di sabato 25 ottobre dalle ore 21:00, e sette spettacoli nella serata di domenica 26 ottobre dalle ore 17:30. «Abbiamo voluto organizzare questa rassegna per dare la possibilità alle compagnie teatrali emergenti di tutta Italia, di far conoscere il proprio talento anche al di fuori del loro usuale territorio di appartenenza, nella speranza che di creare una fitta rete di collaborazioni teatrali post rassegna». Commenta con queste parole Sasà Russo, autore e regista teatrale della Iposcenio nonché organizzatore e promotore dell’evento. Lo slogan della rassegna è: “Ridere è una cosa seria…non fatelo con chiunque…fatelo con noi”! Perché alla fine nella vita è così… una risata aiuta sempre a riequilibrare tutto anche ciò che inizialmente ci opprime. Prima o dopo non ha importanza, l’importante è ridere o saper ridere! Sul palco si esibiranno i seguenti gruppi teatrali: Carla Piubelli (Anna) – Compagnia Anonymous (Amor Sempre Vincit) – Donatella Barbagallo (La mia cena) – Mariangela Diana (Io odio la Mannoia) – Pamela Lorenzi e Cristina Patuzzo (Fuori Strada) – CircoMare Teatro (L’impresa dei Mille) – Compagnia St’Art (Salsa Agrodolce di vita di coppia) – Giuditta Maselli (Altro che Walt Disney) – Manuel Lorenzini (Tempesta) – Alessandro Cappelli (Sdramma) – Compagnia Opora (Voglio ammazzare mio marito) – F. Pinti, M.Buzoianu e F. Siggillino (Moldavia Mon Amour) – Compagnia Vozlibre (Dottor Tiramisù)
Ufficio Stampa
Compagnia Teatrale Iposcenio 389-52.99.672
_CONTATTI_ http:/ /compagniateatraleiposcenio.oneminutesite.it/
compagniateatraleiposcenio@gmail.com
Twitter: @iposcenio2010
Facebook: Iposcenio Spettacoli

Guidonia – Al teatro di Montecelio la rassegna “Teatrosincrasia”. Si inizia con Pirandello

Da domenica 19 a mercoledì 22 presso il Piccolo Teatro dei Sassi di Montecelio va in scena la rassegna Teatrosincrasia, promossa e sostenuta dall’assessorato alla Cultura di Guidonia.La compagnia teatrale Willie Hughes presenta “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello, per la riduzione, adattamento e regia di Sergio Fedeli.Lo spettacolo della durata di un’ora circa racconta le vicende di Ersilia Drei, interpretata da una bravissima Fiorella Rendine. Gli altri personaggi sono interpretati da Diego Filo di Montesilvano Muller, Marco Temperini, Andrea Di Givannantonio e Salvo Tosto. I costumi sono stati curati dal Stefania Fantocchi. Il trucco è di Gianna Cecchetti. L’assistente di scena è Gabriella Pisani.
 
Pre prenotazioni telefonare al numero 366.6249869.Posti disponibili solo per i giorni 20, 21 e 22.Orari: festivo ore 18,00 – feriali ore 20,45Ingresso 6 euro

Marcellina – 18 e 19 ottobre il Raduno regionale dei Bersaglieri

Due giorni dedicati ai Bersaglieri a Marcellina dove sabato 18 e domenica 19 è in programma il quarto raduno regionale dedicato al Corpo.
 
Il programmaSabato 18 ottobreOre 17,00: inaugurazione sedeOre 18,00: apertura mostra e convegno sulla prima guerra mondiale (a cura del Museo Storico dei Bersaglieri – Roma)
 
Domenica 19 ottobreOre 9,00: sveglia della Città al suono delle fanfareOre 9,30: arrivo radunisti e ammassamento (Piazza Martiri delle Foibe)Ore 9,45: alzabandiera, Onori al Medagliere Regionale, Onori autorità e Onore ai Caduti con deposizione coronaOre 10,30: inizio sfilata (da Piazza Martiri delle Foibe a Piazza Cesare Battisti, percorrendo Via della Stazione, Corso V. Emanuele, Via Regina Elena)Ore 11,15: Onori ai Caduti e deposizione al Monumento dei Bersaglieri (Piazza C. Battisti)Ore 11,30: Santa MessaOre 12,30: sfilata dei radunisti al passo di corsaOre 13,00: pranzo cremisi presso i ristoranti convenzionati

Roccagiovine – Domenica 19 Sagra della Castagna e Mostra del Coltello d’arte

Doppio appuntamento a Roccagiovine per domenica 19 ottobre con gli eventi organizzati dall’associazione pro loco.
 
Sagra della CastagnaIn programma la 44esima edizione della Sagra della Castagna. Si inizia al mattino alle 9 con una passeggiata naturalistica con la guida del Parco dei monti Lucretili. Alle 10 apre il mercatino dell’artigianato e alle 12.30 gli stand gastronomici. Dalle 15 la distribuzione delle caldarroste. A far da sfondo all’atmosfera della Sagra la musica di “Terrantica”.
 
 
 
 
Mostra Nazionale del Coltello d’ArteSabato 18 e domenica 19 ottobre il Castello di Roccagiovine ospiterà la 14esima edizione della Mostra Nazionale del Coltello d’Arte organizzata in collaborazione con l’associazione italiana per la salvaguardia del Coltello d’Arte.La manifestazione, considerata tra le più importanti del centro sud Italia, torna dopo tre anni di interruzione dovuta a motivi tecnici.Nelle sale del Castello attualmente di proprietà del Marchese Alberto Del Gallo di Roccagiovine, una folta schiera di artigiani, provenienti da molte regioni italiane, esporranno le loro opere d’arte, ambite dai collezionisti.Ingresso gratuito dalle 10 alle 19.

Fonte Nuova – 19 ottobre -6° Festa del cioccolato

Torna l’imperdibile appuntamento con il gusto: domenica 19 ottobre si svolgerà la VI edizione della FESTA DEL CIOCCOLATO nel comune di Fonte Nuova, alle porte di Roma. Per la gioia di tutti i golosi, grandi e piccini, torna il grande evento interamente dedicato al mondo del cioccolato. Dopo l’eccezionale successo degli scorsi anni si rinnova l’interesse per la cultura del cioccolato tanto amato dagli italiani e si propongono le novità più dolci dell’anno. L’evento si svolgerà (dalle ore 10,00 alle 21,00), presso Piazza Varisco a Tor Lupara di Fonte Nuova, che si trasformerà in una cioccolateria all’aperto con esposizioni, degustazioni e punti ristoro. Sarà impossibile non lasciarsi tentare proprio nella settimana dell’Eurochocolate 2014. L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia “Gesù Maestro” e dall’Associazione Commercianti, con il patrocinio del Comune di Fonte Nuova. L’obiettivo è guadagnarsi la simpatia del pubblico con le delizie di cioccolato di produzione artigianale e industriale, ma anche con divertimento, giochi e animazione per i più piccoli. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza per la Casa famiglia “Sacro Cuore” della diocesi Sabina. Novità di quest’anno è il Kebab al cioccolato che verrà tagliato in sottili riccioli e scaglie da gustare in deliziose crepes. Durante la giornata sono previsti dei “cooking show” dove chef professionisti prepareranno invitanti ricette a base di cioccolato. Altra novità di questa edizione saranno i trattamenti al cioccolato: il cioccolato oltre ad essere buono è anche un’ottima arma di bellezza usata nei centri estetici. Così verranno proposti una serie di trattamenti con questo innovativo “ingrediente di bellezza”, il cacao. Torna inoltre il cioccolato Bio – Equo e solidale arricchito da fibre, vitamine e certificato secondo gli standard internazionali del commercio equo. Durante la giornata verranno anche presentati i nuovi prodotti dietetici senza glutine. Sensuale, delizioso e appassionante, il cioccolato diventa anche salutistico. Come ogni anno ad arricchire la curiosità dei visitatori e a soddisfare i loro occhi e palati c’è la “Fonte del Cioccolato”, qui il cacao sgorga caldo e profumato. Anche in questa edizione i bambini saranno protagonisti: potranno immergere le mani in questo mondo attraverso laboratori gratuiti per imparare l’arte di lavorare il cioccolato e la pasta di zucchero (ore 12.30). Nel pomeriggio previsti anche corsi gratuiti di Cake topper per i più grandi (ore 16.30). Si potranno apprezzare i sapori della migliore produzione del “cioccolato puro”: praline, tavolette, cioccolatini, torroni, spiedini di frutta al cioccolato, oltre ad una gran varietà di creme spalmabili e cioccolato in tazza che saranno i “padroni di casa” della manifestazione dedicata al cacao. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, è in programma una divertente sfilata cinofila. Alle 19.00 l’estrazione del gioco della tombola e a chiudere l’evento uno spettacolo pirotecnico. L’iniziativa – che si collega alle celebrazioni per l’anniversario della nascita del Comune di Fonte Nuova e al 15° anniversario della Dedicazione della Chiesa – prevede anche la chiusura straordinaria della via Nomentana e l’apertura dei negozi.

Castelverde (RM)- 19 ottobre – Diversamente Abile

L’associazione Nuova Agape Aps organizza:  Una Giornata diversamente abile – domenica 19 ottobre 2014 presso la parrocchia S.Maria di Loreto a Castelverde.
Presentazione degli atleti, laboratorio integrato teatroviamoci incontro aperto  a cura di Tiziana Norcia. pranzo al sacco, Animation Smile e tanto altro ancora. La giornata è aperta a tutti non mancare!

Anticoli Corrado – 19 ottobre – Art Bazar

Domenica 19 ottobre ad Anticoli Corrado (Roma) è di scena l’Arte: dalle 11.00 alle 18:30, all’interno dello Spazio Ex Mattatoio, vi aspetta l’evento Art Bazar, una vera festa per tutti. Artigianato, workshop, artisti, poesia, un’iniziativa a cura di Giorgia Lattanzi con ingresso a offerta libera.  Gli organizzatori fanno presente che saranno presenti anche “artigiani e produttori di yogurt. Il programma sarà un divenire di dimostrazioni artigianali, esercizi di respiro consapevoli, evoluzioni luminose, passeggiate a colori”.
Un vero mercato artistico, insomma, in cui ciò che è creazione, espressione e inventiva, dai lavori manuali al teatro fino alla letteratura, sarà a disposizione di tutti.

Percile – 26 ottobre – Sagra della castagna

Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili  
ASS. Pro Loco Percile XXXIV^ Sagra della Castagna
TRADIZIONALE incontro enogastronomico ENOGASTRONOMICO PERCILESE
PERCILE 26 0TT0BRE 2014
NELL’ INCANTEVOLE SCENARIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI, L’ANTICO BORGO DI PERCILE, DOMENICA 26 OTTOBRE 2014, OSPITERA’ LA XXXIV^ SAGRA DELLA CASTAGNA, POPOLARE INCONTRO   ENO-GASTRONOMICO CON:
       DELIZIOSE CASTAGNE ACCOMPAGNATE DA PASTA E FAGIOLI, SQUISITE  SALSICCE ALLA BRACE, E VINO A…. VOLONTA’!
GLI STANDS GASTRONOMICI, DI PIAZZA GARIBALDI, SARANNO APERTI DALLE ORE 12.00
           LA GIORNATA SARA’ ALLIETATA DALLA PRESENZA:
 

GEC – Gruppo equestre Castellano ed intrattenimento musical per una splendida giornata da passare tutti insieme

 
DA VISITARE:                                                                                                                                                                                   
ü  L’INCANTEVOLE BORGO
ü  I LAGUSTELLI –SITO DI INTERESSE INTERNAZIONALE “RAMSAR”
ü  LE CHIESE DI S. LUCIA, S. ANATOLIA e S. MARIA DELLA VITTORIA      
                                   
 
RIF. ASS. PRO LOCO PERCILE RM – E.MAIL: prolocopercile@yahoo.it- 340.8861096

Montelanico -17 /19 ottobre 2014 – 52a Sagra della Castagna

Venerdì 17 Ottobre
ore 19:00 Apertura Stand Gastronomici in Piazza Vittorio Emanuele e lungo le Strade del Centro Storico. ore 21:00 Spettacolo musicale con i “Funk Over”, in piazza Vittorio Emanuele II. Sabato 18 Ottobre ore 14:30 Apertura mostre di Castagne, Marroni e Artigianato ed esposizione dei lavori realizzati dagli Alunni delle Scuole di Montelanico, in piazza Vittorio Emanuele II. Apertura mostra “Montelanico 1943/1944, per non dimenticare”, a cura dell’Ass.ne Montelanico 1943/1944, Ass.ne Ex Combattenti di Montelanico, in via Corte Vecchia, presso i locali della Biblioteca Comunale. ore 17:00 Spettacolo musicale itinerante di musica popolare con il gruppo “Estremamente”. ore 21:00 Spettacolo musicale di musica popolare con i PGF Domenica 19 Ottobre ore 08:00 Timbratura delle tele partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, in piazza Vittorio Emanuele II. ore 10:00 Apertura mostre di Castagne, Marroni e Artigianato ed esposizione dei lavori realizzati dagli Alunni delle Scuole di Montelanico, in piazza Vittorio Emanuele. Apertura mostra “Montelanico 1943/1944, per non dimenticare”, a cura dell’Ass.ne Montelanico 1943/1944, Ass.ne Ex Combattenti di Montelanico, in via Corte Vecchia, presso i locali della Biblioteca Comunale. ore 10:30 Apertura Mostra Micologica a cura dell’Associazione Micologica “Lepina”, in Piazza Vittorio Emanuele II. ore 12:30 Sfilata Storica dei Rioni di Montelanico con la presentazione di un Saltarello Medievale ed esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici di Carpineto Romano, in Piazza Vittorio Emanuele e per le strade del Centro Storico. ore 15:00 Spettacolo musicale di musica popolare con i “Ritmi Popolari”, presso piazza Cavour. ore 15:30 Apertura Mostra delle tele partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, presso la Sala Consiliare. ore 16:00 Spettacolo musicale di musica popolare con gli “HerniCantus”, in piazza Vittorio Emanuele ore 17:00 Premiazione dei quadri partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, presso la Sala Consiliare. ore 18:00 Estrazione di una Tombola di euro 1.000,00 (quaterna euro 200,00; cinquina euro 300,00; tombola euro 500,00), in piazza Vittorio Emanuele II. ore 20:30 Spettacolo musicale di musica popolare con i “Brigallè”, in piazza Vittorio Emanuele II. Durante l’intera manifestazione ci saranno degustazioni di prodotti tipici locali e esposizioni oggetti di artigianato dei Monti Lepini; nella giornata di domenica sarà possibile ammirare i maestri pittori mentre ritraggono gli angoli più suggestivi del paese e verranno distribuite gratuitamente caldarroste. per informazioni: Associazione Pro Loco Montelanico mail: info@prolocomontelanico.it cell: 329/4478006 Comune tel: 06/97050003 fax: 06/97050004