Il programma
Sabato 26 ottobre
Ore 10: Inaugurazione della mostra di piante di peperoncini con 636 varietà da tutto il mondo. Presso il castello Orsini-Cesi fino alle 23. Ingresso gratuito.
Ore 12: “Si picca e si spilla”: degustazione di pietanze e birre piccanti
Ore 15: Animazione per bambini
Ore 16.30: Convegno sulle proprietà salutistiche del peperoncino. Modera il dott. B. D’Antoni.
Pre 17.30: Musica on the road
Ore 19.30: Pizza pizzicosa
Ore 21: Fantasie musicali al Castello
Domenica 27 ottobre
Ore 9: Visita guidata al Campo Catalogo – 20.000 piante di peperoncino. Limitata a 50 partecipanti. Ingresso 5 euro. Informazioni e prenotazioni 333.230869
Ore 10: Mostra di piante di peperoncini fino alle 21
Ore 10.30: Animazione di piazza
Ore 12: Family Day: degustazione di cucina piccante… e non solo
Ore 15: Animazione per i più piccoli
Ore 16: Harvesting Hour al Castello
Ore 20: Cena super-Hot. Degustazione di peperoncini da record di piccantezza (Bhur Jolokia, Trinidad Dougla, Trinidad Scorpion, Faralii, Naga Morich, Trinidad Morouga e tante altre varietà)
Durante tutta la manifestazione sarà in vendita il libro “Elogio al peperoncino, dalla scoperta al consumo consapevole”. La ristorazione è curata dal ristorante “Dar Pennazza”. La musica dal vivo al Castello è eseguita dal maestro Bartolo Micheli.