Al Victoria & Albert Museum, verrร allestita la mostra “The Glamour of Italian Fashion 1945-2014′.
Una rassegna multimediale che concentrerร 70 anni di storia della moda del Belpaese, dal dopoguerra ad oggi, passando per tutti i piรน grandi nomi italiani del Glamour che hanno fatto scuola nel mondo. Il fascino e lo stile italiano raccontati tramite i suoi protagonisti e le loro creazioni. I visitatori potranno apprezzare i fantastici abiti delle dive del cinema e ammirare i gioielli indossati da personaggi come Audrey Hepburn, Jacqueline Kennedy, Lady Diana. Un evento straordinario, messo sicuramente in rilievo anche da questo periodo fortunato per l’arte e lo spettacolo dove l’Italia si รจ resa protagonista conquistando l’oscar per il film “La grande bellezza”.
La mostra esaminerร l’artigianato, i materiali lussuosi e le competenze per le quali il nostro paese รจ diventato famoso. La rappresentazione vedrร circa 100 marchi con abbigliamento, maschile e femminile, delle principali case di moda italiane, tra cui Dolce e Gabbana, Giorgio Armani, Gucci, Missoni, Prada, Valentino e Versace e i designer del dopoguerra, come le Sorelle Fontana. Il tutto sarร documentato attraverso filmati e interviste ai protagonisti: verrร esaltata lโeccellenza nei vari settori, dal tessile pregiato alla maestria sartoriale, unito alla fantasia che crea tendenze e strategie moderne di comunicazione.
Un percorso che svela i segreti dellโalta moda italiana e che l’intero mondo intero ama.









La storia inizia nel 1938 a Traversetolo, piccolo comune della provincia di Parma, le tre sorelle Zoe, Micol e Giovanna continuano la tradizione familiare seguendo il campo sartoriale. Piรน tardi le sorelle si spostano a Roma, dove fondano una loro maison, inizialmente specializzata in abiti di alta moda. La loro prima cliente importante sarร Gioia Marconi, figlia di Guglielmo Marconi. L’idea piรน originale e assolutamente innovativa delle Fontana fu quella di fondere arte e moda, tramite il tessuto stampato.
Finita la
guerra il successo delle creazioni Fontana รจ travolgente, ed all’inizio degli anni cinquanta l’attrice americana Linda Christian chiede alle sorelle di confezionare l’abito da sposa, in occasione delle sue nozze a Roma con il celebre attore Tyrone Power, il padre di Romina. Questo fu un evento mediatico internazionale che ebbe una grande risonanza contribuendo a far aprire la strada verso il mercato del cinema, soprattutto quello americano di Hollywood. Dotate di un estro creativo particolare, le tre stiliste vestiranno con le loro creazioni, varie famosissime dive dell’epoca tra le quali si ricordano le piรน famose come: Liz Taylor, Audrey Hepburn, Barbara Stanwyck, Grace Kelly, Jacqueline Lee Bouvier Kennedy Onassis, Joan Collins, Ursula Andress, Soraya, ma la loro piรน assidua cliente sarร l’attrice Ava Gardner, con la quale stabiliranno anche un rapporto di profonda amicizia. Federico Fellini le vorrร come costumiste per l’abito di Anita Ekberg nel celebre film La dolce vita.
The Glamour of Italian Fashion
In una parola il glamour del Belpaese che ha fatto scuola nel mondo. A Londra il Victoria & Albert Museum, dal 5 di aprile fino al prossimo 27 luglio celebra in una ricchissima mostra ‘The Glamour of Italian Fashion. 1945-2014’, piรน grandi nomi italiani che hanno contribuito a creare il made in Italy.
Settanta anni di stile in una rassegna multimediale, dove i visitatori potranno amirare i vestiti delle dive del cinema e i gioielli indossati da Audrey Hepburn, Jacqueline Kennedy, Lady Diana.
Ieri la presentazione dell’evento nella capitale britannica, con un evento mondano che ha visto sul red carpet i nomi piรน noti del made in Italy del settore: da Dolce & Gabbana a Valentino.
Tantissime le top model alla festa: Naomi Campbell, Rita Ora, Eva Herzigova e Poppi Delevingne.
La storia della moda ed eleganza italiana in una mostra al Victoria and Albert Museum di Londra. Dal 5 aprile il fascino raccontato attaverso i suoi protagonisti e le loro creazioni – See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.RQNpRTLT.dpuf
Difficilmente una mostra avrebbe potuto scegliere un periodo piรน appropriato per iniziare. Sรฌ, perchรฉ dopo il successo del cinema italiano sulla scena dell’entertainment internazionale, i riflettori sono puntati sull’Italia e sulla sua capacitร di creare bellezza, eleganza. E cosa meglio dell’alta moda italiana puรฒ rappresentarlo nel mondo? – See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.RQNpRTLT.dpuf
Cosรฌ al Victoria & Albert Museum di Londra dal 5 aprile al 27 luglio prossimo, nella grande mostra “The Glamour of Italian Fashion. 1945-2014” sfileranno gli interpreti e le loro creazioni che hanno contribuito a creare nel mondo un fenomeno di culto: la moda italiana, il made in Italy. Un concetto con cui il mondo identifica un insieme di bellezza, qualitร nella fattura, dei materiali, e soprattutto grande creativitร e maestria sartoriale. – See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.RQNpRTLT.dpuf
La mostra ha un obiettivo ambizioso: raccontare attraverso disegni, abiti, immagini di celebritร , che hanno indossato capi, accessori e gioielli, la storia dellโeleganza italiana, di quanto e come sia stata influente dal secondo dopoguerra in poi, fino a diventare un vessillo della capacitร imprenditoriale e dello stile in tutto il mondo.
L’evento non vuole essere solo spettacolare, ma ricostruisce quasi settantanni di storia (dal 1945 al 2014) attraverso scrupolose ricerche negli archivi storici, nelle maison dei couturier, per disegnare un percorso iniziato da qualche coraggioso, vedi le Sorelle Fontana e Mila Schoen o Giovan Battista Giorgini, ideatore delle passerelle nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
E attraversando gli anni 80 di Giorgio Armani, Fendi, Gianfranco Ferrรฉ, Gucci, Missoni, Prada, Pucci, Versace e Dolce & Gabbana, arriva fino ai nuovi nomi come Giambattista Valli, Fausto Puglisi, Stella Jean e il duo creativo Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli alla guida della maison Valentino. La mostra รจ arricchita anche con le immagini e testimonianze delle numerose celebritร , tra cui Audrey Hepburn con Salvatore Ferragamo – del quale saranno in mostra quattro paia di calzature – oppure Elizabeth Taylor, che amava i gioielli Bulgari, partner della mostra.
Fino ai giorni nostri, dove si documentano, attraverso filmati e interviste ai protagonisti, lโeccellenza nei vari settori: dal tessile pregiato alla maestria sartoriale, unito alla fantasia che crea tendenze e strategie moderne di comunicazione. Una mappa digitale che mette in evidenza quella rete di tessutai, laboratori, filiere industriali distribuiti su tutto il territorio: il paesaggio della creativitร .
Un percorso che svela i segreti dellโalta moda italiana. E che il mondo intero ama, come il Victoria & Albert Museum di Londra.
– See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.RQNpRTLT.dpuf
Difficilmente una mostra avrebbe potuto scegliere un periodo piรน appropriato per iniziare. Sรฌ, perchรฉ dopo il successo del cinema italiano sulla scena dell’entertainment internazionale, i riflettori sono puntati sull’Italia e sulla sua capacitร di creare bellezza, eleganza. E cosa meglio dell’alta moda italiana puรฒ rappresentarlo nel mondo?
Cosรฌ al Victoria & Albert Museum di Londra dal 5 aprile al 27 luglio prossimo, nella grande mostra “The Glamour of Italian Fashion. 1945-2014” sfileranno gli interpreti e le loro creazioni che hanno contribuito a creare nel mondo un fenomeno di culto: la moda italiana, il made in Italy. Un concetto con cui il mondo identifica un insieme di bellezza, qualitร nella fattura, dei materiali, e soprattutto grande creativitร e maestria sartoriale.
La mostra ha un obiettivo ambizioso: raccontare attraverso disegni, abiti, immagini di celebritร , che hanno indossato capi, accessori e gioielli, la storia dellโeleganza italiana, di quanto e come sia stata influente dal secondo dopoguerra in poi, fino a diventare un vessillo della capacitร imprenditoriale e dello stile in tutto il mondo.
L’evento non vuole essere solo spettacolare, ma ricostruisce quasi settantanni di storia (dal 1945 al 2014) attraverso scrupolose ricerche negli archivi storici, nelle maison dei couturier, per disegnare un percorso iniziato da qualche coraggioso, vedi le Sorelle Fontana e Mila Schoen o Giovan Battista Giorgini, ideatore delle passerelle nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
E attraversando gli anni 80 di Giorgio Armani, Fendi, Gianfranco Ferrรฉ, Gucci, Missoni, Prada, Pucci, Versace e Dolce & Gabbana, arriva fino ai nuovi nomi come Giambattista Valli, Fausto Puglisi, Stella Jean e il duo creativo Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli alla guida della maison Valentino. La mostra รจ arricchita anche con le immagini e testimonianze delle numerose celebritร , tra cui Audrey Hepburn con Salvatore Ferragamo – del quale saranno in mostra quattro paia di calzature – oppure Elizabeth Taylor, che amava i gioielli Bulgari, partner della mostra.
– See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.ZoPVXMOv.dpuf
Difficilmente una mostra avrebbe potuto scegliere un periodo piรน appropriato per iniziare. Sรฌ, perchรฉ dopo il successo del cinema italiano sulla scena dell’entertainment internazionale, i riflettori sono puntati sull’Italia e sulla sua capacitร di creare bellezza, eleganza. E cosa meglio dell’alta moda italiana puรฒ rappresentarlo nel mondo?
Cosรฌ al Victoria & Albert Museum di Londra dal 5 aprile al 27 luglio prossimo, nella grande mostra “The Glamour of Italian Fashion. 1945-2014” sfileranno gli interpreti e le loro creazioni che hanno contribuito a creare nel mondo un fenomeno di culto: la moda italiana, il made in Italy. Un concetto con cui il mondo identifica un insieme di bellezza, qualitร nella fattura, dei materiali, e soprattutto grande creativitร e maestria sartoriale.
La mostra ha un obiettivo ambizioso: raccontare attraverso disegni, abiti, immagini di celebritร , che hanno indossato capi, accessori e gioielli, la storia dellโeleganza italiana, di quanto e come sia stata influente dal secondo dopoguerra in poi, fino a diventare un vessillo della capacitร imprenditoriale e dello stile in tutto il mondo.
L’evento non vuole essere solo spettacolare, ma ricostruisce quasi settantanni di storia (dal 1945 al 2014) attraverso scrupolose ricerche negli archivi storici, nelle maison dei couturier, per disegnare un percorso iniziato da qualche coraggioso, vedi le Sorelle Fontana e Mila Schoen o Giovan Battista Giorgini, ideatore delle passerelle nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
E attraversando gli anni 80 di Giorgio Armani, Fendi, Gianfranco Ferrรฉ, Gucci, Missoni, Prada, Pucci, Versace e Dolce & Gabbana, arriva fino ai nuovi nomi come Giambattista Valli, Fausto Puglisi, Stella Jean e il duo creativo Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli alla guida della maison Valentino. La mostra รจ arricchita anche con le immagini e testimonianze delle numerose celebritร , tra cui Audrey Hepburn con Salvatore Ferragamo – del quale saranno in mostra quattro paia di calzature – oppure Elizabeth Taylor, che amava i gioielli Bulgari, partner della mostra.
– See more at: http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/03/the-glamour-of-italian-fashion-al-va#sthash.ZoPVXMOv.dpuf
































