Mese: Ottobre 2014

Pulizie di casa: scopri 10 usi domestici dell’aceto

L’aceto non è solo un ottimo condimento per le   insalate, ma   anche un efficace rimedio naturale per pulire casa. Scopriamo insieme i suoi molteplici usi:
1. Anti calcare
Dalla doccia ai rubinetti e superfici in acciaio, l’aceto è un ottimo rimedio contro il calcare. Grazie alla sua acidità riesce a scioglierlo senza danneggiare i materiali su cui interviene.
 

Fondi del caffè, come riciclarli per pulire casa

Lo sapevate che ogni tazzina di caffè che bevete produce circa 12 grammi di fondi? Invece di buttarli nella spazzatura, potete provare a riciclarli per pulire la vostra casa in modo naturale. I fondi di caffè, infatti, hanno un ottimo potere sgrassante e possono essere usati anche per lucidare le stoviglie, togliere le macchie, scacciare fastidiosi insetti, ecc. Ecco come fare.

Calcio – Guidonia, il bomber Giorgio Ricci dice addio al calcio

Giorgio Ricci, 40 anni, attaccante del Guidonia, pronto ad appendere gli scarpini al chiodo. Una decisione già comunicata a compagni ed allenatore anche se il presidente Giuseppe Bernardini ha tenuto a precisare che attualmente il bomber non ha compiuto passo ufficiali e risulta nella rosa della prima squadra, anche se infortunato.

Ponte di Nona – Stazione ferroviaria pronta entro la metà del 2016

Slittato di qualche mese, il bando per l’assegnazione lavori della stazione ferroviaria di Ponte di Nona, sulla linea Fr2, verrà pubblicato “entro dicembre 2014”. Lo fa sapere Rete ferroviaria italiana che, dopo la riunione di ieri in Campidoglio con la commissione Lavori pubblici, chiarisce anche i motivi del ritardo. “Abbiamo investito più tempo per un approfondimento contrattuale – dicono – ovvero un verifica più puntuale sulle credenziali delle ditte che possono partecipare alla gara”.

San Gregorio, Casape e Poli lunedì 3 novembre una giornata senza acqua

Disagi annunciati per la giornata di lunedì 3 novembre per i residenti di San Gregorio da Sassola, Casape e Poli. L’Acea ha infatti comunicato che dalle 7 alle 19 sarà sospeso il flusso idrico alle utenze nei tre centri abitati per lavori di manutenzione straordinaria urgenti ed indifferibili.

Tivoli – Apre la biblioteca dei libri donati al reparto Pediatria dell’ospedale

Oltre duecento volumi per la libreria del reparto di Pediatria dell’ospedale di Tivoli inaugurata mercoledì 28 ottobre. Fumetti, libri per i più piccoli, classici e romanzi per i pazienti e per le loro famiglie, negli scaffali allestiti nella sala ricreativa del reparto del San Giovanni Evangelista grazie all’impegno dei volontari del Leo Club di Guidonia Montecelio.

Monterotondo – 8 e 9 novembre la Festa della Polenta

Due giorni dedicati alla Polenta a Monterotondo con la quarta edizione della festa in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. Appuntamento alla Passeggiata dove si potrà gustare un menu a base di polenta con sugo di salsicce e spuntature. Musica, karaoke, dolci da forno e vino per completare il programma.Per l’occasione saranno organizzate anche visite guidate al Museo Archeologico di Monterotondo.Evento organizzato da associazione culturale Fenix Tibur, pro loco, ist. culturale Monterotondo, con il patrocinio del Comune.

Halloween ad Acquapendente Ognissanti alla scoperta della Tuscia

l fine settimana a cavallo tra il mese di ottobre e quello di novembre, week end di Ognissanti o per dirlo all’americana, week end di Halloween, può trasformarsi quest’anno, in un’ottima occasione per trascorrere tre giorni nell’accogliente territorio della Tuscia. Il programma è allettante.
I più piccoli, possono divertirsi e conoscere meglio i mammiferi dei nostri boschi, partecipando, durante l’intero fine settimana, alla caccia al tesoro naturalistica proposta dal Museo del fiore di Torre Alfina, aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00.
 
M’AMMALIA: la settimana dei mammiferi 2014, il percorso tematico che accompagna i visitatori lungo le sale del museo alla scoperta dei mammiferi, attraverso le collezioni e gli allestimenti museali. Per le famiglie ed i gruppi, sono previsti laboratori e visite guidate tematiche sui mammiferi del nostro territorio, con osservazione di campioni al binoculare e ascolto delle registrazioni dei loro versi. Ci sarà da mettersi in gioco come osservatori e come ascoltatori! L’evento è promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (A.N.M.S.) e il Museo del fiore di Acquapendente.
 
TREKKING URBANO: sabato 1 novembre, gli amanti dell’escursionismo, possono visitare il borgo di Acquapendente, armonizzando il piacere di camminare, con quello di conoscere la storia, l’arte e l’architettura di un territorio. Trekking urbano come contemporanea versione del vecchio detto, mens sana in corpore sano! Tappe salienti del percorso, saranno il tratto urbano della Via Francigena, la Basilica del Santo Sepolcro con la sua splendida cripta romanica, il Palazzo Vescovile ed il convento di San Francesco con la sua Pinacoteca, straordinariamente aperta ai visitatori.
 
VISITA AL SASSETO E AL CASTELLO DI TORRE ALFINA: dulcis in fundo, domenica 2 novembre, la magia e l’effetto relax del monumentale Bosco del Sasseto: una piccola foresta di alberi secolari e di grandi massi bianchi, poco al di sotto del Castello di Torre Alfina.
Il Bosco delle fiabe elogiato dal National Geographic , selezionato per una delle giornate di primavera del FAI e scelto dal Marchese Cahen come luogo per la sua sepoltura, in un ancora presente mausoleo gotico, il Sasseto racchiude in se’ il tesoro di una straordinaria biodiversità vegetazionale ed il mistero di un luogo che suggestiona gli animi di grandi e piccini. Il pacchetto giornaliero comprende la passeggiata nel bosco del Sasseto, un pranzo convenzionato a menù fisso, la visita al Castello di Torre Alfina ed uno sconto sul biglietto del vicinissimo Museo del fiore. Il pacchetto si attiverà per un minimo di 10 e un massimo di 30 iscritti. Al raggiungimento del 31 iscritto si attiverà il pacchetto pomeridiano con il programma invertito: visita al castello (mattina), pranzo convenzionato, visita guidata al Sasseto (pomeriggio).
Per partecipare alle iniziative previste, è necessario prenotarsi entro il giorno prima dell’evento telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 0763-730065, oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero). Per ulteriori informazioni email: redazione.laperegina@gmail.com; www.laperegina.it. Per le passeggiate si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.