Dal BioParco al Museo dei Bambini Itinerario romano per una divertente domenica in famiglia

PRIMA TAPPA : BIO PARCO
bioparcoIniziamo la giornata visitando il Bioparco di Roma, sito in Viale del Giardino Zoologico, nel cuore di Villa Borghese. Il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. I bambini potranno imparare a conoscere gli animali divertendosi attraverso percorsi educativi nelle aree tematiche che accolgono orsi, leoni, giraffe, invertebrati, scimmie, uccelli e tutti gli altri ospiti.

Orario. La biglietteria apre alle ore 9:30.
Biglietteria. Il costo del biglietto d’ingresso è di € 15.00 per gli adulti e di € 12.00 per bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 12 anni. E’ gratuito per bambini di altezza inferiore a 1 metro; invalidi e portatori di handicap. All’interno del Bioparco tutte le aree sono raggiungibili da disabili non deambulanti ad eccezione della scalinata che dai macachi del Giappone conduce verso i licaoni.
Come arrivare. Tram: 19 fermata Bioparco
Bus: 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910
Metropolitana: linea rossa, stazione Flaminio e Spagna
Automobile: uscita GRA Salaria centro – Parioli

 

PAUSA PRANZO La visita del Bioparco terminerà all’incirca all’ora di pranzo. Se avete preparato un pranzo al sacco, potete mangiare il vostro panino camminando tra le stradine che costeggiano i verdi prati di Villa Borghese, arricchite di antiche statue e fontane. Ammirate il Globe Theatre che nelle sere estive ospita rappresentazioni teatrali shakespeariane oppure attraversate Piazza di Siena, arena del famoso Concorso Ippico. Se volete invece pranzare comodamente seduti, il ristorante Gaudì fa al caso vostro. Qui potete assaporare piatti tipici della cucina sorrentina nonché la famosa pizza di Gigino Dell’Amura direttamente dall’ “Università della pizza di Vico Equense”.   
Tra le caratteristiche del locale, una luce rossa sopra ogni tavolo per chiamare i camerieri. D’estate è aperta per la clientela una meravigliosa terrazza circondata da piante e fiori.
Dove. Il ristorante è in Via Ruggero Giovannelli, 5 a poche centinaia di metri da Villa Borghese.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - "ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza": Cinema, Musica e Teatro a Villa Adriana, Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore

 

MUSEO DI VILLA BORGHESE  All’interno della villa, inoltre, sono ospitati il museo di Villa Borghese, il lago con il suo giardino, il Tempio di Esculapio, la Fortezzuola con il museo Pietro Canonica.

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese: Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2 – 00197 Roma
Orario: dal martedì alla domenica
Ottobre – maggio ore 10.00 – 16.00
Giugno – settembre ore 13.00 – 19.00
Biglietteria. La biglietteria chiude mezz’ora prima. Ingresso gratuito.

 

DALLA TERRANZA DEL PINCIO   AL MUSEO DEI BAMBINI
Il Museo offre un’opportunità di gioco, sperimentazione diretta e apprendimento sul campo che pone al centro i bambini e le loro potenzialità, proponendo occasioni di arricchimento e socializzazione.
Explora si trova nell’area dell’ex deposito tranviario storicamente denominata Borghetto Flaminio, nel cuore di Roma, tra Villa Borghese e Piazza del Popolo. L’area di 8.000 mq ospita un padiglione espositivo, un’area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi, una cucina dedicata ai laboratori di educazione alimentare, una libreria, uno shop, un bar, un ristorante ed un parcheggio riservato ai visitatori.

Biglietteria. L’accesso è a numero chiuso ed è organizzato in turni di 1 ora e 45 minuti per gestire il flusso dei visitatori, evitare il sovraffollamento ed offrire una visita migliore. Le visite non sono guidate. La prenotazione è obbligatoria il sabato ed i festivi, è consigliata nei giorni feriali ed è valida solo per la visita al museo.
I biglietti prenotati vanno ritirati in biglietteria 15 minuti prima dell’orario di ingresso.
L’acquisto online dei biglietti permette di accedere direttamente al museo evitando l’eventuale attesa in biglietteria ed è valido per la visita al museo e/o l’officina in cucina.
Costo.

Bambino 0-12 MESI: ingresso gratuito.

Bambino 12-36 mesi: 5,00 euro.

Bambino dai 3 anni: 8,00 euro.

Adulto: 8,00 euro.
A Come arrivare.

piedi: Explora è a pochi passi da Piazza del Popolo.
Autobus: 61, 160, 490, 491, 495, 628, 89, 926, C3, linea M (dalle 17 in poi), 120, 150, 160 (solo festivi).
Tram: 2, 19.
Metro: linea A – fermata Flaminio.
Ferrovia: linea Roma-Viterbo – capolinea p.le Flaminio

 

E’ un locale di 300 metri quadri dove si possono gustare hamburger unici, preparati con carni del Presidio Slow Food provenienti dal Consorzio La Granda, associazione di allevatori piemontesi.
Un’occasione per apprezzare la carne italiana a prezzi sostenibili, in un ambiente accogliente, che unisce la modernità al fascino di Via Veneto. Una vasta gamma di hamburger, dal più classico alle varanti più originali, da gustare all’interno del locale oppure da asporto.
Dove. L’ Hamburgheria di Eataly si trova in uno dei palazzi storici di Via Veneto.
Come Arrivare. La fermata della metro Barberini, collocata di fronte all’ingresso, rende il locale particolarmente semplice da raggiungere mentre le due ampie vetrine lo rendono particolarmente luminoso. Posti a sedere interni: 100 e nel periodo primaverile altri 30 esternamente.

di Valeria Buzi

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.