Per cinque domeniche, a partire dal prossimo 15 marzo, Cotral e Trenitalia attiveranno in via sperimentale il nuovo servizio di trasporto intermodale ferro/gomma al fine di facilitare e rendere più agevoli gli spostamenti dei cittadini sul collegamento Rieti-Roma. In questa prima fase Cotral e Trenitalia hanno unificato le stazioni di Fara Sabina e Passo Corese e messo a punto un nuovo orario festivo di bus e treni che incrementa le corse tra il reatino e la Capitale, portandole dalle attuali 34 a 44 (+30%), con un aumento dell’offerta di 10 corse.
“Inoltre – spiegano da Ferrovie dello Stato -, in via promozionale, nelle cinque domeniche (15/22/29 marzo e 5/12 aprile) i passeggeri in partenza da Roma e diretti a Rieti, acquistando un solo biglietto Trenitalia per Fara Sabina, potranno utilizzare lo stesso ticket di viaggio anche sui collegamenti Cotral da Fara Sabina/Passo Corese a Rieti. Con le stesse modalità, i passeggeri in partenza da Rieti e diretti a Roma, acquistando il biglietto Cotral da Rieti a Passo Corese/Fara Sabina potranno utilizzare lo stesso ticket di viaggio anche per i collegamenti di Trenitalia fino alla Stazione Roma/Tiburtina. Questa agevolazione, che si rivolge a una popolazione di circa 100mila abitanti, non solo si pone l’obiettivo di diffondere un nuovo modello di trasporto intermodale, ma potrà anche contribuire ad incentivare il turismo culturale ed eno-gastronomico del reatino.
La linea Fm1 da Fara Sabina arriva a Fiumicino Aeroporto e attraversa le stazioni di Pianabella di Montelibretti, Monterotondo-Mentana, Settebagni, Fidene, Nuovo Salario, Roma Nomentana, Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Ostiense, Roma Trastevere, Villa Bonelli, Magliana, Muratella, Porta Galeria, Fiera di Roma, Parco Leonardo.