Ecco come eseguire un nodo semplice (Guarda anche il video)
PassonΒ°1: al di sotto del collo, incrociate la gamba( parte piΓΉ larga della cravatta) sulla gambetta( la parte piΓΉ fina).
Passo nΒ°2: fate scivolare la gamba sotto la gambetta.
Passo nΒ°3: riportate in seguito la gamba sulla gambetta.
Passo nΒ°4: fate passare la gamba verso lβalto sotto la cravatta, posizionando il vostro indice nel nodo in formazione. Togliete il vostro indice e fate scivolare la gamba nellβanello.
Passo nΒ°5: tenete ferma la gambetta. Tirate delicatamente sulla gamba per stringere lβanello. Aggiustate il nodo e poi fatelo risalire fino allβultimo bottone del collo.
In Italia, un senatore non puΓ² entrare in Senato senza la cravatta. Il senatore Speroni per sfidare questa regola indossava le cravatte con fantasie impensabili maialini, orsetti texana in cuoio ornavano giornalmente il suo look. Nel luglio 2007, il ministro della Salute, Livia Turco, emanΓ² una circolare con cui esonerava i dipendenti pubblici e privati dal mettere la cravatta, a causa del caldo eccessivo.
La cravatta a punta era considerata simbolo di estrema ricchezza, la possedevamo solo i reali e la casta nobiliare.
Il prototipo della cravatta attuale Γ¨ di origine americana e risale al 1700. Una bandana annodata al petto portata alla luce dal pugile James Belcher.
All’inizio del XIX secolo, lo stilista Lord George Bryan Brummel introdusse una moda innovativa. sosteneva la simil cravatta senza esagerazioni con eleganza e un look personale che fece tendenza.
Nel 1880, i membri dell’Exeter College di Oxford tolsero i nastri dai propri cappellie li legarono al collo creando la prima cravatta da club. Una moda che prese il via e si diffuse a macchia d’olio tra tutti i club e i college inglesi.