Carlo Paolo, a pochi passi da noi si nasconde una splendida riserva naturale …
Sì, abbiamo la fortuna di avere terreni percorribili in bicicletta a pochi passi dalla città. Le zone verdi comprese tra il bosco di Gattaceca e Grottemarozze (tra Mentana, Monterotondo e Sant’Angelo Romano) offrono percorsi sia per i principianti che per i più esperti. La riserva naturale di Gattaceca è un vero trionfo di flora e di fauna e ospitando aree pic nic attrezzate è anche il luogo ideale dove programmare un’escursione in famiglia. (vedi tabella itinerario)
Fuori regione quale percorso ci consigli?
L’Abruzzo. Partendo da Monterotondo, si può arrivare in bicicletta fino al santuario di San Gabriele, ai piedi del Gran Sasso, percorrendo il passo delle Capannelle: un percorso bello ed immerso nel verde.
La tua bici ha persino oltrepassato i confini dell’Italia…
Esatto. L’ho portata con me in vacanza ad Ibiza(in foto). Oltre al divertimento, ho pensato bene di esplorare l’isola pedalando e devo dire che è stata un’esperienza fantastica .
Avevo un punto di appoggio dove rincasavo a tarda serata: ero fuori tutto il giorno e dietro portavo con me i beni di prima necessità, sia a livello di abbigliamento che di cibo. Oltre alla mia inseparabile macchina fotografica.
Parcheggiamo la mountain bike e mettiamoci al volante, la tua meta ideale?
Sicuramente il sud della Toscana. Dalla via Cassia percorrendo la spettacolare Val d’Orcia (parco naturale e artistico patrimonio Unesco) il mio itinerario vi porterà a Montepulciano, poco distante da Siena. Lungo il tragitto vi consiglio una sosta per un buon pranzo a base di pesce sul Lago di Bolsena, un salto al paese di Radicofani, famosa per le sue fortezze medioevali, e poi tappa a Pienza , incantevole borgo medioevale, dove si possono tra l’altro gustare i famosissimi formaggi nelle osterie tipiche. A soli tredici chilometri troviamo il paese di Monticchiello dove ci accoglie la famosa strada serpeggiante costeggiata da cipressi, sfondo famoso di pubblicità e film.
Arrivati a Montepulciano cosa vedere e …cosa mangiare?
Arroccata sulla cima di un colle questa cittadina è un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Per gustare i piatti tipici toscani Scegliete una delle trattorie all’interno delle mura per gustare i piatti tipici toscani come i “pici”(pasta lunga acqua e farina) al ragù toscano o all’aglione, i crostini di pane sciapo con il ragù di fegato, il prosciutto toscano stagionato al pepe. E se ordinate la rinomata bistecca con il taglio alla fiorentina, il consiglio è di accompagnarla con un buon calice di vino Nobile di Montepulciano.
ITINERARIO IN BICI
Monterotondo – Riserva Naturale di Gattaceca – Cretone – S.Angelo Romano – Bosco di Grotta Cerqueta
Difficoltà del percorso in bicicletta: media (40 km percorribili su un dislivello di 1240 mt)
‘appuntamento per questa escursione in bicicletta è fissato alla passeggiata di Monterotondo, da dove ci si può addentrare nella macchia di Gattaceca, posta tra la città ed il paese di Mentana. I trail sono tracciati dalla UISP di Monterotondo, sempre nel rispetto della riserva naturale e della natura. Usciti dal fitto bosco con single trail molto divertenti si sale in costa verso il paese di Cretone, dove si dovrà affrontare un’erta impegnativa (4 km di pendenza, max 35%) che porterà al belvedere di S.Angelo Romano. Una sosta per ammirare la vista fantastica è d’obbligo: all’orizzonte si ammirano Montecelio, Monterotondo e Monte Gennaro oltre ai contorni della bellissima Roma. Dopo il break, si ripercorrono alcuni mt sulla traccia raidata in salita per entrare nel bosco di Grotta Cerqueta con percorsi originali: attenzione però ai tratti impegnativi, alle rocce vive e agli alberi nascosti dietro le curve, ben ricoperte dagli arbusti! In uscita, preparatevi per una salita che dopo Cretone vi condurrà nuovamente tra i sentieri di Monterotondo. Al termine della gita avrete percorso 40 km su un dislivello di 1240 mt.
Angelica Cardoni