Zerogabbie: “Basta divertirsi e richiamare turisti a spese dei cavalli”
A denunciare l’accaduto è Zerogabbie, un’associazione che si occupa di diffondere messaggi di cultura etica fondata sul rispetto di ogni forma di vita: “Solo alcuni giorni fa – hanno commentato dall’associazione – noi di Zerogabbie avevamo scritto una lettera aperta al sindaco di Castel Madama, esprimendo la nostra contrarietà al tradizionale utilizzo di animali in occasione degli annuali festeggiamenti per il Palio. Ieri pomeriggio (domenica 12 luglio, ndr) si è svolta l’ultima prova del Palio, la Contesa, durante la quale il cavallo del Rione Empolitano, Pokemon, si è ferito alla zampa anteriore.
Lav: “Chiediamo a sindaco di sapere dove si trova e come sta il cavallo”
“Non smetteremo mai di condannare le manifestazioni che coinvolgono animali in feste, sagre e palii, in nome di non meglio specificate tradizioni storico-culturali che non sono altro che una mera giustificazione per altri interessi – il commento della sezione di Roma della Lega Anti Vivisezione -. I circuiti su cui corrono i cavalli nei palii sono pericolosi nonostante l’adozione dei sistemi di sicurezza previsti dall’Ordinanza del Ministero della Salute, in vigore dal 2009. Il rischio di cadute, azzoppamenti e morte per i fantini e i cavalli resta sempre alto. I cavalli vengono lanciati in una corsa sfrenata, frustati, su percorsi spericolati e al limite della loro resistenza fisica.
Un incidente prevedibile ed evitabile – proseguono dalla Lav – non è più un incidente ma una condanna a morte. Chiediamo al Sindaco del Comune di Castel Madama e al Servizio veterinario di Tivoli di conoscere lo stato di salute del cavallo Pokemon e dove si trova”.
Ulteriori dettagli su Tiburno in edicola da martedì 14 luglio
LEGGI ANCHE
Castel Madama – Ladri saccheggiano la dispensa del Palio Margarita: rubati carne, formaggi e salumi