Mese: Settembre 2015

Guidonia – Smottamento manto stradale, chiusa via di Marco Simone

E’ stato chiuso al traffico veicolare il tratto di strada di via di Marco Simone dall’altezza di via Bellegra fino alla rotatoria sulla Palombarese, strada provinciale 23a. Il disagio è dovuto ad uno smottamento del manto stradale.In corso interventi di ripristino a cura del IV Municipio di Roma.

Un treno speciale dai Musei Vaticani alle Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Parte il “Treno delle Ville Pontificie”. Un progetto nato in collaborazione tra Musei Vaticani e Gruppo Fs Italiane in funzione da domani 12 settembre 2015. Ogni sabato, turisti, curiosi e appassionati avranno la possibilità di salire a bordo di un treno “speciale” in partenza dall’antica stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e arrivare alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale.

Parte il Treno delle Ville Pontificie. Un progetto nato in collaborazione tra Musei Vaticani e Gruppo Fs Italiane in funzione da domani 12 settembre 2015. Ogni sabato, turisti, curiosi e appassionati avranno la possibilità di salire a bordo di un treno “speciale” in partenza dall’antica stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e arrivare alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale.
 
Il nuovo collegamento ferroviario intende idealmente unire i “due Vaticani” e concretamente avvicinare  due scrigni di cultura e bellezza quali sono i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo. Qui, per la prima volta, sarà possibile avere accesso al Palazzo Apostolico, da sempre riservato solo al Papa e ai suoi più stretti collaboratori, per visitare i nuovi spazi museali della Galleria dei Ritratti dei Pontefici.
Il nuovo servizio, pensato anche in vista del Giubileo straordinario della Misericordia, è stato inaugurato oggi, venerdì 11 settembre, con uno speciale treno storico con locomotiva a vapore della flotta della Fondazione FS Italiane, che ha ospitato a bordo Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Osvaldo Gianoli, Direttore delle Ville Pontificie, e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane. “Le Ville Pontificie, per secoli inaccessibile segreta dimora estiva dei Papi di Roma – ha commentato il Direttore  dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci – saranno aperte al pubblico e ci si arriva con il treno, il più popolare, il più democratico fra i mezzi di trasporto. È un fatto che stringe in emblema con plastica evidenza la politica di Papa Francesco. Un Papa che ha rinunciato alla sua residenza estiva per aprirla alla gente. Se non è questo un segno dei tempi”. “Nei nostri 110 anni di storia – ha dichiarato l’Ad di Ferrovie italiane, Michele Mario Elia – abbiamo accompagnato numerosi Pontefici in giro per l’Italia, con veri e propri bagni di folla nelle stazioni e lungo le linee. E da qualche anno accompagniamo in treno fino al Vaticano centinaia di bambini in difficoltà, per permettere loro di incontrare il Santo Padre. Siamo felici di mettere la nostra esperienza a disposizione di questa nuova iniziativa”.
Per acquistare il biglietto del Treno delle Ville Pontificie, l’ingresso agli spazi museali del Palazzo Apostolico e per consultare l’intero ventaglio delle nuove offerte di tour, itinerari e soluzioni di mobilità, consultare il sito dei Musei Vaticani www.museivaticani.va.

Monterotondo – Sottopasso di Piedicosta, riapertura domenica 13 settembre

Riapre domenica 13 settembre (dalle ore 9) il sottopasso di via Ernesto Che Guevara a Piedicosta. Il transito veicolare, come già annunciato la scorsa settimana, riguarderà temporaneamente una sola corsia di marcia, con istituzione del senso unico in uscita da Piedicosta, direzione Salaria.

Roma – 12 settembre – Food blogger

Sabato 12 settembre appuntamento a Testaccio, fai la spesa serale nel mercato, vai nel tuo ristorante o locale preferito mangia, bevi, scatta e posta le tue foto sui tuoi account Facebook, Twitter o Instagram e diventa anche tu protagonista del più grande racconto social del cibo mai fatto prima.
 
 

Lariano -10/20 settembre – 25^ Sagra del Fungo Porcino

P R O G R A M M A
Torna a sagra di Lariano del fungo Porcino
Venerdì 11 settembre 2015
Ore 8,00 a spasso nei boschi con raccolta e classificazione specie funginee
Ore 16,00 apertura mostra mercato, mostra di pittura, vendita funghi e pane di Lariano
Ore 18,00 apertura stands gastronomici, Ruota della Fortuna, mostra micologica
Ore 19,00 Corso di formazione micologica per il rilascio del tesserino regionale
Ore 21,00 spettacolo musicale