Questa varietà per chi non la conoscesse ha una forma rotonda che ricorda un pisello ed una consistenza pastosa; un’altra caratteristica è che la buccia non si separa dopo la cottura. Ma queste sono solo alcune caratteristiche di questo legume che ha ispirato il geologo Leonida Carrozzoni nel suo recente libro La geologia del fagiolo a pisello di Colle di Tora, dove spiega in maniera esaustiva le origini, i metodi di coltivazione e le proprietà di questo legume.
Gli stand enogastronomici apriranno alle ore 12:30 per degustare questa varietà di fagioli cucinati in diversi modi, oltre ad altri piatti della cucina locale.
La manifestazione si svolgerà per le vie del paese dove verrà allestito un Mercatino Artigianale e di prodotti tipici locali .
La giornata verrà rallegrata con spettacoli e musica dal vivo.