“Fede o Sete”, il grande show sulle scelte della vita

“Fede o Sete” Γ¨ un concetto filosofico esistenziale, legato al tema della scelta, responsabile e consapevole, che ogni individuo ha, di agire e di essere. A questo tema sono legati i testi delle poesie e gli aspetti dellΒ’intero show ad esse ispirato, supportato dallΒ’espressione delle altre arti (musica, danza, visual art) e che animano lo spettacolo stesso, giΓ  andato in scena in locali, caffΓ¨ letterari, gallerie dΒ’arte e teatri romani con un sorprendente riscontro di pubblico.

fede 2 Fondamentale e decisiva si Γ¨ rivelata la scelta di fondere sul palco le varie arti e i talenti degli artisti che vi partecipano. La ricerca infatti Γ¨ il motore centrale di questo spettacolo: essa ci porta a migliorarci ogni volta sempre di piΓΉ. “Fede o Sete”, che Γ¨ diventato quindi uno show multimediale dinamico, Γ¨ diventato anche un libro: in Italia grazie alla collaborazione del critico letterario e poeta Plinio Perilli, in Francia invece grazie alla collaborazione della filosofa e traduttrice Gilda Massari.

 

La novitΓ : il coinvolgimento degli alunni delle scuole

Il progetto, che in questa occasione sarà presentato alla città dell’Aquila, ha di sicuro qualcosa in più: grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Il Demiurgo – L’Officina dei Saperi, sono stati coinvolti alunni aquilani delle scuole medie. L’idea è quella di creare un laboratorio di scrittura creativa attraverso il quale i ragazzi (con il supporto di genitori e insegnanti) si possano esprimere sul tema “fede o sete” e partecipare attivamente allo show con la presentazione dei loro scritti e delle loro poesie, che saranno sviluppati in un cortometraggio che sarà proiettato durante lo show, coinvolgendoli così in prima persona con evidenti obiettivi formativi ed educativi. I ragazzi potranno così avere l’occasione di esprimere i loro pensieri, i loro vissuti, domande, timori, sogni.

LEGGI ANCHE  π‘»π’ˆπ‘Ύπ’Šπ’π’† 𝒔4 #21
fede 3 fede 4

 

Il programma dello spettacolo
Durante lo show saranno presentati degli sketch estratti da televisione, documentari e cinema che fanno da introduzione o da collegamento tra un pezzo ed un altro. Questi sketch non solo fanno da ponte o da introduzione ma in alcuni casi sono una sorta di spiegazione indiretta del testo che verrΓ . Oltre alla musica classica (dal vivo) essenziale ed emozionale rivisitata con sonoritΓ  elettroniche lo show vedrΓ  la fusione tra diverse forme di linguaggio dove al centro di tutto cΒ’Γ¨ la parola, che si fonderΓ  anche con le arti visive, la danza, con lΒ’obiettivo di raggiungere nuove forme di linguaggio artistico. Tra gli obiettivi inoltre, quello di creare un team di lavoro coeso e collaborativo, dove tutti avranno la possibilitΓ  di esprimersi al meglio, dove sono banditi protagonismi, ma dove lΒ’unica protagonista sia la parola. Aspetto concettuale: il tema Γ¨ quello del conflitto interiore che diviene il motore di ricerca e poi di scelta.

miani 3 donna

LΒ’obiettivo Γ¨ andare oltre la superficie delle parole, scavare, andare in profonditΓ , partendo dallΒ’interpretazione del titolo dellΒ’evento. Lo show deve poter essere un viaggio emozionale nella profonditΓ  dellΒ’esistenza umana, ed espressione delle proprie emozioni.

LEGGI ANCHE  π‘»π’ˆπ‘Ύπ’Šπ’π’†

 

LEGGI LE INTERVISTE AI PROTAGONISTI

 

Quando e dove

LΒ’evento si svolgerΓ  a L’Aquila presso il Palazzetto dei Nobili (Sala Lignea, e sotterranei) per una serata-evento, culturale e formativa, che si terrΓ  il 16 aprile 2016 (ore serali, per il pubblico).

Copertina libroIl Comune per l’occasione concederΓ  all’organizzazione gli spazi a partire dal 15 aprile (16:00-21:00) per poter effettuare gli allestimenti e le prove, e nella giornata del 16 aprile (tutto il giorno) dalle ore 09:00 alle 23:00.

Lo show sarΓ  Β“itineranteΒ” e quindi verrΓ  svolto in tutto il Palazzetto: nella sala Lignea e nei sotterranei quindi si terrΓ  la rappresentazione, multimediale dinamica (lettura e recitazione delle poesie, con accompagnamento musicale dal vivo, con pianoforte e musica elettronica), con proiezione del cortometraggio (con la partecipazione dei ragazzi del laboratorio di scrittura creativa), e performance di danza con istallazioni artistiche concettuali.

 

Artisti e collaboratori

Il gruppo di professionisti che lavorerΓ  all’evento Γ¨ costituito da: Gianluigi Miani (autore dei testi, attore, regista); Pasquale Cicirelli (regista, produttore, organizzatore, coordinatore del laboratorio di scrittura creativa); Plinio Perilli (presentatore e Relatore); Greta Cipriani (musicista, pianista); Paolo Gatti (musicista Β– sound artist); Giuseppe Rellini (sound artist, performer, visual artist).

Inoltre lo show, patrocinato dal Comune dell’Aquila, si avvarrΓ  della collaborazione e del supporto dell’Associazione “Il Demiurgo”, e della prestigiosa SocietΓ  Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato.