Lautore
Alessandro Martorelli, classe76, vive ad Avezzano, in provincia dellAquila. Lavora come Responsabile delle Risorse Umane in una società di servizi alle imprese. Appassionato anche di teatro e musica, è attore e autore di testi teatrali, nonché co-fondatore della compagnia Teatranti Tra Tanti, con cui calca le scene da più di un decennio. Nel 2008 ha pubblicato il suo primo libro di racconti “Come nascoste da una notte senza luna” e nel 2012 è uscito il suo romanzo “Anche i Pink Floyd possono sbagliare” (Ed. Montag) da cui ne ha tratto un monologo con musica dal vivo che ha ricevuto consensi di critica e pubblico. “Con le sembianze di un Clown” è il suo secondo romanzo, a cui seguirà lomonima pièce teatrale.
La trama
Con le sembianze di un attore: Martorelli va in scena e delizia i presenti con una pièce teatrale
Lincontro inizia con una performance teatrale dellautore, legato e rinchiuso in una stanza poco illuminata e senza via duscita: dimprovviso comincia a urlare chiedendo che qualcuno lo liberi e si rivolge a un tale Dottor Caligari, lo stesso che lha rinchiuso e al quale il protagonista deve aver rubato la formula per una preziosa medicina da lui inventata. Dopo diversi tentativi, riesce a liberarsi da solo e trova sul pavimento della sua prigione la fede nuziale dellex moglie. Crede dunque che anche lei sia coinvolta nel suo rapimento e inizia a imprecare anche nei suoi riguardi. Infine, nella stanza entra un uomo truccato da clown, impassibile e immobile, che strozza il protagonista fino a farlo svenire. Citando De Gregori, definirei questo libro un incubo riuscito ha dichiarato Chiara Calò, conduttrice dellincontro, sottolineando laudacia delleditrice Claudia Valletta nellaver scelto di pubblicarlo nonostante il suo essere fuori dagli schemi.
Stephen King e Luigi Pirandello, i modelli di riferimento: linfluenza letteraria dellautore passa dallItalia e arriva oltreoceano
Di King non si può non citare il noto romanzo horror It, che non a caso ha per protagonista un clown: Prima di arrivare a King ha spiegato lautore sono passato per Pirandello, del quale ho letto tutto e che ho amato molto, soprattutto per la coralità delle sue opere. Dellautore statunitense apprezzo soprattutto la capacità di raccontare per 600 pagine la semplice storia di una donna chiusa in una stanza senza uscita. In generale conclude Martorelli cerco di rubare qua e là idee e stilemi da altri scrittori, sia italiani che non.
Il romanzo specifica lautore è lallestimento di un progetto di più ampio respiro: è nata prima la storia, si è sviluppato lintreccio, poi, solo in un secondo momento, ho chiesto a un amico musicista di realizzare una colonna sonora per lo spettacolo teatrale che avevo in mente di fare in seguito alla pubblicazione del romanzo. Poi ho pensato, perché non dotare il libro stesso di una sua musica? Così Alessandro Pepè Porrini ha realizzato un brano per ogni capitolo del libro (18 in tutto, di cui 15 inediti e 3 cover di Beatles, Radiohead e Coldplay ndr). Lintero album è scaricabile gratuitamente da internet. È stata la prima volta che mi è capitato di trasformare le emozioni di un libro in emozioni acustiche, musicali ha spiegato il musicista Per fortuna conosco da trentanni Alessandro, il che ha reso più facile il lavoro di trascrizione.
Scrittura narrativa e teatrale si mescolano nellopera: lautore spiega qual è la differenza tra le due
Sono molto differenti dichiara poiché le sceneggiature si basano principalmente sui dialoghi, è un tipo di scrittura più veloce. Nel romanzo, invece, ci sono componenti che rallentano il ritmo, come le descrizioni per esempio; ciononostante, ho tentato di velocizzare anche la scrittura narrativa e di limitare al massimo le digressioni, anche perché cerco sempre di mantenere uno stile ben riconoscibile in tutti i miei scritti, siano essi romanzi o pièce teatrali. Credo comunque conclude che ci siano storie nate esclusivamente per il palcoscenico e altre che dovrebbero rimanere allinterno di un libro, storie cioè che non è possibile trasporre da un tipo di scrittura a un altro senza snaturarle.
Scrivere per raccontare e raccontarsi: quando la letteratura diventa unesigenza
Lopera non nasce sulla scrivania dellautore ma dalla fucina delleditore: il consiglio di Claudia Valletta
Cè tanto lavoro prima della pubblicazione di un libro dichiara leditrice Claudia Valletta In particolare, la selezione dei manoscritti che arrivano: avviene in maniera molto personale e devo seguire il mio istinto. Poi ovviamente diventa unemozione vedere come dal manoscritto nasca il libro, dopo una fase di editing e di correzione. Ricordate che per la selezione di un manoscritto è importante che la trama sia avvincente, ma è fondamentale anche che lo scritto trasmetta emozioni: è lunica cosa di cui non si può fare a meno, il resto si può sistemare in redazione.
Il prossimo incontro, venerdì 26 febbraio, ore 18:30
Librinfestival dà appuntamento a tutti il prossimo venerdì 26 febbraio, ore 18:30, presso Sala 14, in Via Bellini 14 a Monterotondo: verrà presentata lopera di Franco Piol, Poetesie in concerto (Fabio Croce Editore), con la lettura di alcuni brani tratti dalle raccolte.
Rara Piol
(con la collaborazione di Selene Gagliardi)