Per più di un mese, dal 3 dicembre al 6 gennaio, ci si potrà divertire grazie a un ricchissimo programma di intrattenimenti: oltre al tradizionale mercatino di Natale con le casette di legno dove curiosare alla ricerca di originali idee regali, non mancheranno gli spettacoli musicali, la pista di pattinaggio su ghiaccio, una tensostruttura con attrazioni per i più piccoli e lo spettacolo di neve artificiale sparata dal cannone, che contribuirà a rendere unica latmosfera del periodo. Davvero imperdibile lincendio del Castello – in programma ogni fine settimana – la rievocazione storico-teatrale dell’assalto alla fortezza compiuto nel 1534 dai pirati Saraceni capitanati dal Barbarossa per rapire la bellissima contessa Giulia Gonzaga; l’esibizione coinvolgerà decine di comparse tra cavalieri, arcieri, trombonieri e armigeri e si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico che simulerà l’incendio del Castello Caetani. Spazio ancora al trenino di natale, alle rappresentazioni storiche teatrali in costume – dallincoronazione di Carlo Magno allelezione dellAntipapa Clemente VII – e allenogastronomia: sarà possibile degustare i migliori piatti tipici locali del periodo natalizio e non solo grazie alla collaborazione dei ristoratori di Fondi.
Chi volesse approfondire la conoscenza del territorio, potrà partecipare alle visite guidate della città e ai sui presepi; il centro storico mantiene ancora oggi loriginale impianto romano e al suo interno, oltre al Castello, meritano una visita lantico quartiere ebraico della Giudea, Piazza della Collegiata, il Palazzo del Principe, il museo Civico e la casa degli Spiriti. Dal 3 dicembre al 6 gennaio, insomma, Fondi offrirà la possibilità di trascorrere una giornata prenatalizia diversa dal solito: il giorno della Befana, lestrazione della lotteria chiuderà levento e darà a tutti lappuntamento al prossimo anno.
Per chi volesse dormire a Fondi e trascorrervi un fine settimana intero potrà pernottare a prezzi ridotti.