Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta βammassateβ vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. Lβabbinamento classico che da sempre Γ¨ caratteristico della cucina bellegrana Γ¨ con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dellβanno.
Per i bambini Γ¨ previsto un menΓΉ da 8 β¬ con cotoletta, patatine e coca cola. Saranno presenti tre punti di distribuzione dei pasti dislocati in diverse zone del paese in modo da evitare spiacevoli file.
Per passare una splendida giornata oltre al buon cibo ci sarΓ il Mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici e uno spettacolo folckloristico con balli e canzoni popolari.
In caso di maltempo lβevento si svolgerΓ allβinterno di una piazza coperta.
Per raggiungere Bellegra:
– Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra
– Autostrada A24 Roma-LβAquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra. Per informazioni: Pro Loco di Bellegra 3345719720 β 3311548818 – www.belle