Per scoprire come agire di fronte alle emergenze, la campagna ha preparato dei “percorsi” informativi in: piazza del Popolo, via del Corso (altezza ex cinema Metropolitan), Largo dei Lombardi, piazza di Spagna, largo Goldoni, piazza San Lorenzo in Lucina, sala Santa Rita in via Montanara (altezza Teatro Marcello).
A piazza del Popolo i volontari hanno preparato una caccia al tesoro con l’obiettivo di far valutare ai partecipanti quel che sanno e che non sanno in materia di comportamenti da adottare in caso di rischi.
Sul sito le info per valutare la nostra preparazione in caso di emergenze: http://iononrischio.protezionecivile.it/
Io non rischio campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Linserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
A Roma saranno presenti 53 associazioni del territorio comprese:
– Volontari protezione civile Empulum di Castel Madama
– ANPAS Associazione volontari del soccorso Castelnuovo di Porto di Castelnuovo di Porto
– Volontari Valle Aniene associati V.V.A.A. Guidonia
– ANPAS ASS. VOL. Villalba iniziative sociali di Guidonia Montecelio
– Gruppo comunale protezione civile di Mentana
– MISERICORDIE Misericordie di Tivoli
– Gruppo operativo soccorso di Tivoli