Cotral – Parte la campagna contro il vandalismo

Ma quanto costa sistemare i “danni” arrecati dai vandali?

 

Un sedile? duecentocinquanta euro. Un poggiatesta? Cinquanta euro. Un vetro? Oltre mille euro. Ripulire una scritta? Trentacinque euro.

 

La campagna informativa si rivolge proprio ai ragazzi “Per contrastare un fenomeno che nei casi più estremi mette a rischio l’incolumità di conducenti, passeggeri e automobilisti e che costa all’azienda quasi due milioni di euro ogni anno”.

 

La campagna di comunicazione si articolerà sui canali social aziendali (Twitter e Instagram) con il tag #SonoSoldiTuoi e vedrà protagonisti i pullman che saranno interamente decorati come degli scuolabus, con il messaggio “Gli atti vandalici costano tempo e denaro.” La campagna sarà pianificata sul web e si rivolge ad un target di giovani e studenti per rendere evidente che l’atto vandalico è un gesto infantile con un costo alto per la collettività, che può avere conseguenze estremamente negative.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Pista d’Oro, presentato il progetto di riqualificazione dell'ex kartodromo

 

Con l’arrivo dei nuovi bus, grazie alle telecamere di videosorveglianza, Cotral ha potenziato tutte le azioni di tutela del patrimonio aziendale anche attraverso l’intensificazione dei controlli a bordo sulle linee maggiormente a rischio.

 

 

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.