Regione Lazio – Avviso di criticità idrogeologica e idraulica, ecco l’allerta divisa sul territorio

Sono previste sulla Regione Lazio precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. I fenomenti “Daranno luogo a rovesci di forte intensità, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica. Venti da forti a burrasca su tutte le zone. Possibili mareggiate lungo i settori costieri”. 

 

Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un Avviso di criticità idrogeologica e idraulica regionale, così diffuso:

 

BACINO DELL’ANIENE – CODICE ARANCIONE

BACINO DEL LIRI – CODICE ARANCIONE

APPENNINO DI RIETI – CODICE ARANCIONE

 

BACINI COSTIERI NORD – CODICE GIALLO

BACINO MEDIO TEVERE – CODICE GIALLO 

ROMA – CODICE GIALLO 

BACINI COSTIERI SUD – CODICE GIALLO

 

Schermata 2017-12-26 a 16.45.09  Schermata 2017-12-26 a 16.45.27

 

 

 

CODICE ARANCIONE – Sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco. I fenomeni temporaleschi potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Di conseguenza potrebbero esserci conseguenze nella rete idrica secondaria per quanto riguarda fossi e canali. 

 

CODICE GIALLO – Con il codice giallo si intende quella fenomenologia che potrebbe comprende: erosione, frane superficiali, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori con inondazioni delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, caduta massi e – anche in assenza di precipitazioni – occasionali fenomeni franosi anche legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

 

AGGIORNAMENTO DAL COMUNE DI TIVOLI – 27.12.2017 – 

“Seguendo le indicazioni contenute nel Piano di emergenza per questo stato di allertamento, il Sindaco ha attivato il Presidio operativo comunale, con il  quale viene assicurata, in caso di necessità, l’immediata reperibilità di tutte le funzioni del Centro operativo comunale e delle associazioni locali di protezione civile – ha spiegato Andrea Di Lisa, Consigliere del Sindaco per la Protezione Civile – Va sempre considerato che i fenomeni temporaleschi previsti, a causa delle molteplici variabili in gioco, possono cambiare nei tempi e nell’intensità”.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Prima rapina il supermarket, poi il cliente del benzinaio: marocchino in manette

In caso di emergenza, consigliamo ai cittadini di attenersi rigorosamente alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Protezione Civile sui comportamenti da adottare che si possono consultare sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_idrogeologico.wp .

 

 

NUMERI PER LE EMERGENZE – Sala operativa regionale 803 555

112 numero unico emergenza.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.