Il tratto di strada del percorso storico (Marcellina-Prato Favale) sarà chiuso al traffico per tutta la durata della manifestazione per permettere ai partecipanti di correre o passeggiare liberamente nel pieno rispetto della natura.
Lungo il percorso ci saranno energetici e appetitosi punti ristoro, ma anche Cerase locali, dolcetti tipici e bruschette a volontà.
Stand per la sensibilizzazione, il rispetto e la promozione del territorio, dei prodotti locali e per la sensibilizzazione al sociale saranno gestiti dall’ente parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, dai produttori locali e dall’AVIS di Marcellina.
Potrete quindi approfittare del bel paesaggio e dei formaggi, del miele, delle carni e della frutta locale che troverete presso i vari stand per godervi in tutta tranquillità una giornata unica nel suo genere. C’è chi comunque preferisce portarsi il pranzo a sacco e quindi qualunque siano le vostre intenzioni.
Per tutti, vincitori e vinti, grandi e piccini, verrà rilasciato un ricordino rappresentante un oggetto della tradizione contadina. Anche quest’anno trofei ai gruppi più numerosi,. Quest’anno gruppi mascherati con un premio speciale per il gruppo o il singolo più STRAVAGANTE!