All’improvviso il 16 luglio del 1972 scoppia il Watergate: lo scandalo politico nato dalla scoperta di alcune intercettazioni vietate realizzate nel quartier generale del Comitato nazionale democratico, da parte di uomini legati al Partito Repubblicano e in particolare al “Comitato per la rielezione” del presidente Richard Nixon. Lo scandalo, porta alla richiesta di impeachment e alle dimissioni di Richard Nixon. Il nome Watergate deriva da un complesso edilizio di Washington, che ospita il Watergate Hotel: l’albergo in cui sono state effettuate le intercettazioni che danno inizio allo scandalo. L’inchiesta giornalistica promossa da due reporter, Bob Woodward e Carl Bernstein, suscita la crescente attenzione nell’opinione pubblica per la vicenda che, iniziata come modesto reato compiuto da personaggi secondari, cresce fino a coinvolgere gli uomini più vicini al presidente, lo stesso Nixon e tutto il suo sistema di governo incentrato su attività illegali di controllo e spionaggio interno attuate allo scopo di mantenere il potere. La cinematografia su questo argomento è molto vasta: Tutti gli uomini del presidente, Frost contro Nixon e The Post sono alcuni noti film, che raccontano la vicenda capace di sconvolgere la politica americana e non solo.

Lo scandalo degli scandali
La vicenda porta alla richiesta di impeachment e poi alle dimissioni del presidente degli Stati Uniti d’America
Condividi l'articolo: