Pnrr

Pnrr: un sito dedicato per seguirne lo stato di attuazione

All’indirizzo italiadomani.gov.it tutte le mosse di attuazione per il Pnrr e l’uso dei 191,5 miliardi di euro messi a disposizione dalla Ue

Tutto un sito dedicato al Pnrr, per seguirne passo dopo passo lo stato di attuazione dei diversi progetti che lo caratterizzano e che vedranno utilizzati i 191,5 miliardi di euro che l’Unione Europea ha messo a disposizione per il nostro paese fino al 2026, più le risorse nazionali pari a 30,6 miliardi del Fondo complementare.

Dal 3 agosto è infatti online lo spazio dedicato a questo Piano Nazionale di ripresa e resilienza, all’indirizzo italiadomani.gov.it. Chiunque potrà avere notizia non solo sul testo del Pnrr ma su qualsiasi documento utile a capire i progetti e i percorsi di attuazione dei diversi investimenti in ballo e sulle riforme che dovrebbero dare un volto nuovo all’Italia. Un monitoraggio insomma su cosa sta accadendo in merito alle diverse iniziative, al relativo cronoprogramma, al dettaglio delle spese.

Tra le voci: le missioni su cui si concentra il piano, le priorità trasversali, le riforme, le linee guida del piano complementare. Si legge tra l’altro nella home page: “Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Con Italia Domani il Paese avrà una pubblica amministrazione più efficiente e digitalizzata. I cittadini italiani beneficeranno di trasporti più moderni, sostenibili e diffusi. Gli investimenti e le riforme di Italia Domani renderanno il Paese più coeso territorialmente, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali. La sanità pubblica sarà più moderna e vicina alle persone. Italia Domani fa parte di Next Generation EU, un progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri”. Parole fantastiche. Ora cerchiamo di avere fiducia nei fatti.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.