costruzioni

Costruzioni: nel secondo semestre 2021 investimenti al +12,8%

Rispetto al periodo pre-Covid il settore segna una decisa ripresa

Una ripresa del mercato edilizio che avanza a piccoli grandi passi. Lo dice l’ultimo rapporto “Edilizia Flash” dell’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili. I dati confermano che tale crescita è già cominciata nel 2019, prima del Covid, con un +12,8%, e ora è confermata dai numeri, con investimenti che segnano, nel secondo semestre 2021, un + 54% rispetto al secondo semestre 2020. Questo riguarda sia l’edilizia privata sia pubblica, con un +3% sulle grandi opere, e + 24% per la spesa in conto capitale dei comuni italiani.

Il superbonus 110% incide sui lavori, spinti dalle semplificazioni previste dall’ultimo decreto (77/2021), e dalla considerazione che si sta intervenendo anche sui condomini, che ora rappresentano il 13% dei cantieri legati all’incentivo (su un totale di oltre 37mila cantieri) per importi significativi (il 46,6% del totale). Il report sottolinea comunque la necessità di investire di più sulla sicurezza nei cantieri, sulla formazione e l’aggiornamento dei lavoratori, con particolare attenzione ai nuovi materiali e alle tecniche costruttive, per poter rispondere alla crescita delle domanda su riqualificazione, rigenerazione, efficienza energetica e cogliere tutte le opportunità connesse al PNRR e al nuovo ciclo delle risorse comunitarie.

LEGGI ANCHE  LAVORO - Poste Italiane assume consulenti in provincia di Roma

L’Ance sottolinea inoltre come il numero di abitazioni compravendute, secondo l’Agenzia delle Entrate, registra, nel primo trimestre di quest’anno, un significativo aumento del +38,6% rispetto al primo trimestre 2020

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.