divietoplastica

Stop alla plastica monouso: ce ne siamo accorti?

Il divieto Γ¨ scattato ieri per quei prodotti di plastica non biodegradabili, ma si possono terminare tutte le scorte

VenerdΓ¬ 14 gennaio Γ¨ scattato in Italia lo stop all’uso della plastica monouso, ovvero tutti quei prodotti che non sono biodegradabili (piatti e bicchieri, cannucce, contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso, bastoncini per l’igiene delle orecchie) e anche quegli attrezzi per la pesca contenenti plastica. Infatti Γ¨ entrato in vigore il decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso, che recepisce la Direttiva dell’Unione Europea β€œSup” (ovvero Single Use Plastic) risalente al 2019.

L’obiettivo Γ¨ quello di promuovere l’uso di plastica riciclata adatta al contatto con gli alimenti. Per chi non si adegua, ci sono multe consistenti, da 2.500 a 25 mila euro, ma non per chi ne ha una bella scorta. Quindi, esercenti e produttori potranno venderne fino ad esaurimento.

LEGGI ANCHE  π‘»π’ˆπ‘Ύπ’Šπ’π’† 𝒔4 #19

Il ministero della transizione ecologica stabilirΓ  le regole di smaltimento (perchΓ© non insieme al via libera al decreto?).

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato.