TIVOLI – Il Seminario diventa hotel

Fondi per 4 milioni di euro

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 giugno 2023 è stato approvato l’elenco degli interventi per il Giubileo 2025. Fra i progetti previsti sono finanziate due opere nella città di Tivoli per un investimento complessivo di 6 milioni di euro. Quattro milioni serviranno per dare una nuova destinazione al Seminario; il resto per rinnovare la viabilità in quattro segmenti della città. (LEGGI QUI)

Il progetto più sostanzioso prevede il restauro, il consolidamento strutturale e la riqualificazione dell’ex Seminario Vescovile e ha un importo finanziato di 4 milioni e 200mila euro. Il prestigioso immobile, edificato attorno al 1635 dal Cardinale Giulio Roma, nel quartiere medievale, custodisce la Cappella di San Filippo Neri.

L’intervento di riqualificazione e valorizzazione dell’ex Palazzo del Seminario è finalizzato alla realizzazione da parte della Diocesi di Tivoli, proprietaria dell’immobile, della “Casa del Pellegrino” da destinare all’accoglienza dei turisti, in occasione del Giubileo 2025.

LEGGI ANCHE  SANT'ANGELO ROMANO - Auto in fiamme nella notte, è una vendetta della moglie lasciata?

Sono previste 60 camere doppie e servizi generali della Casa del Pellegrino. Inoltre la Cappella di San Filippo Neri verrà restituita al suo utilizzo religioso originario.

Questo intervento costituisce una delle azioni più rilevanti per la riqualificazione e il rilancio di uno dei quartieri storici medievali della nostra Città – affermano il Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti e la Vicesindaca e Assessora ai Lavori Pubblici Laura Di Giuseppe -. Ci prepariamo ad accogliere i turisti nell’anno del Giubileo con le dovute accortezze, offrendo loro una città più ospitale, efficiente, attenta ai bisogni di chi viene da fuori”.

Anche la Diocesi di Tivoli tramite il proprio Vescovo, Mons. Mauro Parmeggiani, ha espresso “soddisfazione e gratitudine per l’importante contributo a favore dell’Ex Seminario che, volentieri, mette a disposizione dei pellegrini giubilari e, in tal modo, anche della Città la quale – affezionata a questo antico edificio – verrà dotata di una adeguata struttura per la loro accoglienza e permanenza”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Musica, Teatro e Scrittura: kermesse di fine anno alla scuola “Orazio”

Tivoli, città ricca di uno straordinario patrimonio storico-culturale, si conferma anche città aperta, pronta ad accogliere i numerosi fedeli che giungeranno nella Capitale durante il Giubileo”, aggiunge Marco Vincenzi, consulente del Commissario per il Giubileo 2025.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.