TIVOLI – Settembre tiburtino e Sagra del Pizzutello, pubblicati i bandi per la concessione di contributi

Il Comune pronto a finanziare le associazioni organizzeranno le due manifestazioni tradizionali

Il Comune di Tivoli ha pubblicato i bandi per la concessione di contributi e sovvenzioni per l’anno 2023 a enti, associazioni, gruppi, cooperative per le manifestazioni relative al Settembre Tiburtino e alla 75esima Sagra del Pizzutello 2023.

La tempistica di pubblicazione dei due bandi (circa tre mesi prima dello svolgimento degli eventi) consente un’adeguata programmazione e pianificazione per chiunque voglia partecipare e contribuire a rendere, come ogni anno, attrattive e interessanti le due manifestazioni tradizionali.

Grande attenzione, nel Bando A, è stata data al tema dominante dell’edizione 2023 della “75esima Sagra del Pizzutello 2023”, il cui titolo è: “Itinerari di gusto e di memoria. Storia, natura e nuovi scenari enogastronomici del Pizzutello”.

L’obiettivo è quello di scoprire (e ri-scoprire) l’alveo enogastronomico entro cui si posiziona questo prodotto della tradizione tiburtina. I soggetti proponenti dovranno dunque realizzare attività di promozione dell’uva Pizzutello e dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari locali, delle aree limitrofe, attraverso iniziative di degustazione e vendita di prodotti dell’enogastronomia locale e regionale; realizzare rievocazioni e cortei storici o altri eventi spettacolari attinenti alla Sagra del Pizzutello; dar vita ad iniziative spettacolari di promozione del folclore tradizionale (concerti, manifestazioni coreutiche); promuovere attività di diffusione della conoscenza delle tecniche colturali, dei contesti produttivi dell’Uva Pizzutello, finalizzate alla valorizzazione del tipico prodotto tiburtino anche sottoforma di escursioni didattiche, attività laboratoriali, giornate di studio.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Voragine profonda un metro e mezzo, tecnici al lavoro per individuare le cause

Il Bando B è, invece, rivolto alla selezione delle proposte presentate in occasione del Settembre Tiburtino 2023, tra cui rientrano: iniziative di promozione, conoscenza e preservazione delle tradizioni folcloristiche di Tivoli, della Valle dell’Aniene e delle aree limitrofe; conoscenza ed approfondimento dei luoghi significativi della nostra città mediante convegni, giornate di studio, seminari, mostre, passeggiate archeologiche; iniziative di riscoperta del territorio e del paesaggio tiburtino attraverso escursioni e passeggiate didattiche ed archeologiche, mostre d’arte, fotografiche, esposizioni d’arte ed artigianato ai fini della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale, artistico archeologico, etnografico del nostro territorio; presentazione di libri, convegni letterari e letture di poesia, filmati, ai fini della valorizzazione culturale cittadina.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Perseguita e violenta la ex fidanzata, 22enne italiano condannato

La modulistica è consultabile e scaricabile in allegato.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.